MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • La zona rossa mette a rischio anche la salute degli animali

  • Lombardia Aerospace Cluster, collaborazione con la Regione

  • Zona rossa, palestre e piscine sull’orlo del crollo

  • Zona rossa, ennesimo schiaffo alla Lombardia

  • IoApro, la sfida di Mary la ‘pasionaria’

MusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Musica›Il giovane soprano salva Anna Bolena

Il giovane soprano salva Anna Bolena

By GianFranco Previtali Rosti
27 Aprile 2017
1510
0
Share:

Anna Bolena, nell’edizione critica curata da Paolo Fabbri in collaborazione con la casa musicale Ricordi e la Fondazione Donizetti, è andata in scena al Teatro alla Scala. Un’edizione che riapre i tagli che la prassi corrente impone a una partitura giudicata troppo lunga: il Maestro Gavazzeni, parlando della storica edizione scaligera di Anna Bolena che di colpo portò il tiolo donizettiano a notorietà internazionale, giustificò i tagli operati con la necessità di farlo conoscere senza impegnare gli spettatori oltre misura. Diventato oggi titolo operistico di repertorio, è arrivato il momento di riscoprirlo nella veste che Donizetti aveva creato per la prima al Teatro Carcano. Nel 1830, un gruppo di nobili e della ricca borghesia milanese si era consociato per presentare al Carcano una stagione di eccezionale ricchezza ed interesse. Fino ad allora quella sala teatrale aveva ospitato rappresentazioni di prosa o di spettacoli lirici di minore importanza. Non badarono a spese ingaggiando i divi del momento, ossia il soprano Giuditta Pasta e il re dei tenori ottocenteschi, Giambattista Rubini, senza passare sotto silenzio il basso Filippo Galli. L’esito fu un crescendo di entusiasmo che sfociò in un vero trionfo.

Al Teatro alla Scala Anna Bolena torna dopo la burrascosa performance del 1982, protagonista Montserrat Caballè. In quella serata un’atmosfera intrisa di eccessiva passionalità impedì un sereno giudizio sull’interpretazione della protagonista; in quest’edizione, invece, caratterizzata da un’aurea mediocritas, si rivela per contro il giovane soprano Federica Lombardi, al debutto nel ruolo. Mediocre l’allestimento dell’Opéra National de Bordeaux, firmato da Marie-Louise Bischofberger, che si faceva notare per una regia inconcludente, caratterizzata da movimenti prevedibili e convenzionali dei protagonisti, con aggiunte di dubbio gusto quali la bimba, futura Elisabetta I oppure i cani in palcoscenico. Non meglio sul versante della messinscena, di una poco significante astratta essenzialità, condita da sporadici elementi scenici banalmente simbolici e allusivi: uno per tutti il trono double-face, che si trasforma in patibolo. Funzionali i costumi, esaltati da intense cromie, specialmente quelli di Anna Bolena. Dirigeva Ian Morin (subentrato al maestro Campanella), preoccupato di legare cantanti e orchestra, ha diretto con funzionale routine, impiegando tempi quasi sempre sostenuti e privi di un vero scandaglio della partitura. Responsabile dei diversi tagli operati sulla partitura, si è impegnato in una sufficiente tenuta di palcoscenico, ma di scarsa originalità interpretativa; incapace di vera resa espressiva, non ha sbalzato il dramma esistenziale della regina.

Contagiato anche il Coro scaligero, che sembrava meno partecipe e preciso del solito. Enrico VIII era un opaco Carlo Colombara, dal timbro ormai logoro e scarsamente regale, dal fraseggio falsamente imponente e soprattutto con imbarazzanti problemi di intonazione. Non brillante neppure la prova di Sonia Ganassi, voce che ha perso smalto e sonorità, non più fluida nella coloratura, fa valere la sua professionalità come interprete, disegnando una Giovanna di Seymour appassionata e di rango. Non condivisibile la scelta di Piero Pretti come Lord Riccardo Percy, tenore contraltino che richiama i fasti della strepitosa voce di GianBattista Rubini, il primo interprete. Pretti non si può certo definire timbro donizettiano, svuota di corpo il medium arrampicandosi su una tessitura acuta che non gli si confà perfettamente, rendendo squillante l’ottava alta ma con acuti sempre tesi. Risulta più interessante come interprete, riuscendo a rendere l’ambiguità e la tragicità del personaggio, piagato e dolente per amore, che segue nel suo amaro destino la protagonista. Mediocre lo Smeton di Martina Belli, contralto sulla carta, perché in realtà se il timbro è apprezzabile nei centri la voce è gonfiata e povera di armonici nei bassi, sfociando in una superficiale caratterizzazione del personaggio. Funzionale, anche se un po’ ingolato, il Lord Rochefort di Mattia Denti mentre Giovanni Sebastiano Sala era un misurato Sir Harvey. In questo contesto si inseriva la protagonista, il giovane soprano Federica Lombardi, allieva dell’Accademia della Scala. Dotata di avvenente bellezza e di un personale importante ben gestito, porta in scena una ventata di freschezza e di convinta teatralità. Voce di soprano lirico di buon volume, dotata di bella proiezione nei centri e negli acuti, mostra una zona grave non sempre timbratissima; una voce che “corre” e squilla, particolarmente penetrante nell’ottava alta. Ancora un po’ acerbo il fraseggio e la personalità deve farsi più incisiva: alcune frasi, pur non mancando di autorità, sono risolte nel canto. Coinvolgente il finale: nel recitativo “Piangete voi?” e nella conclusiva aria “Al dolce guidami” sfoggia le doti migliori fondendo interpretazione con buone qualità tecniche; rende con partecipazione la scena di pazzia e corona un’interpretazione carica di pathos. Recita del 20 aprile 2017.

Foto a cura di Marco Brescia & Rudy Amisano

  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Romèo et Juliette, eterno è l’amore - 15 Febbraio 2020
  • Guglielmo Tell e Aida scaldano il Teatro Sociale - 27 Gennaio 2020
  • Brilla Sylvia, di Lèo Delibes - 16 Gennaio 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsAnna BolenaTeatro alla Scala
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • feltri
    Cronaca e Attualità

    Feltri segnalato dall’Ordine dei giornalisti

  • EsteticaSalute e benessere

    Volto e collo: la seconda giovinezza

  • Cronaca e AttualitàSlider

    Marco Formentini addio, si è spento il sindaco del ‘cambiamento’

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 21 Gennaio 2021

    Lupi: “Non mi candiderò a sindaco”

  • 20 Gennaio 2021

    Delazioni e Black List, ecco a voi la Milano del Covid-19

  • 20 Gennaio 2021

    La zona rossa mette a rischio anche la salute degli animali

  • 19 Gennaio 2021

    Mandzukic si presenta: “Pronto a combattere!”

  • 19 Gennaio 2021

    Stellantis, debutto brillante a Piazza Affari

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Lupi: “Non mi candiderò a sindaco”

    By Massimiliano Bordignon
    21 Gennaio 2021
  • Delazioni e Black List, ecco a voi la Milano del Covid-19

    By Massimiliano Bordignon
    20 Gennaio 2021
  • La zona rossa mette a rischio anche la salute degli animali

    By Massimiliano Bordignon
    20 Gennaio 2021
  • Mandzukic si presenta: “Pronto a combattere!”

    By Massimiliano Bordignon
    19 Gennaio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Carlo Tomeo
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Carlo Tomeo
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.