MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

MusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Musica›Monumentale Don Carlo

Monumentale Don Carlo

By GianFranco Previtali Rosti
25 Gennaio 2017
2063
0
Share:

Giuseppe Verdi l’aveva definita “opera mosaico” per la diversità di situazioni e per la complessità grand opéra, genere che non mirava alla concisione. Don Carlo, melodramma che il compositore di Busseto musicò su versi francesi per l’Opéra di Parigi nel 1867, fu soggetto a continue revisioni da parte di Verdi, ben cinque quelle accertate.

Il Teatro alla Scala sceglie di rimettere in cartellone questa monumentale opera nella versione cosiddetta di “Modena” del 1886, in cinque atti (libretto tradotto in italiano), che comprende le modifiche apportate dal compositore per l’edizione scaligera del 1884 e l’aggiunta dell’atto di Fontainebleau, ma senza le danze, scritte per la prima parigina. Una versione in cinque atti assente dal palcoscenico scaligero dal 1977, quando Claudio Abbado, regista Ronconi, la diresse per l’inaugurazione della Stagione. Lo spettacolo odierno è invece quello andato in scena al Festival di Salisburgo nel 2013, regia di Peter Stein e Ferdinand Wögerbauer, che firma le scene.

063_K65A2834

Anche in questo Don Carlo si percepisce la cifra stilistica del regista tedesco, che punta soprattutto a curare la recitazione dei cantanti. Se in precedenti esperienze si era apprezzato l’intento, lo spettacolo ideato da Stein sfocia qui in un minimalismo al limite del pauperismo che non rende giustizia della complessità e monumentalità dell’opera verdiana. Poche le suggestioni evocate, nulle le emozioni suscitate: Foresta di Fontainebleau suggerita da un tronco, chiostro di San Giusto accennato, imponenza di cartone per la scena di Nostra Signora di Atocha (con rutilanti quanto improbabili costumi e uno spaccato di cielo a specchio per l’auto-da-fè), imbarazzante la festa con i lampioncini nei giardini della Regina, un Escurial asfittico e asettico da piastrellata sala medica, una prigione linda e pulita alla fine di un biancheggiante scalone…Ma a suggerire le situazioni e gli stati d’animo, i fremiti e i coinvolgimenti drammatici della vicenda narrata ci pensa la musica di Verdi, che pur nella durata delle quasi cinque ore dello spettacolo, tiene viva la passione dell’ascoltatore. Merito di Direttore e interpreti.

Foto di Brescia/Amisano - Teatro alla Scala

Foto di Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Sul podio il Maestro Myung-Whun Chung, che dopo la bella prova nel recente Simon Boccanegra, si mostra interprete verdiano di assoluto interesse. E’ stata la sua una direzione sensibile e teatrale, sontuosa nei colori e raffinata nei dettagli, pregnante e drammatica nei giusti momenti, sempre attenta alle necessità del palcoscenico, traducendo la drammaticità delle vicende in incessante fluire musicale dall’elaborata trama. Ottima la resa dell’Orchestra scaligera e lo stesso dicasi per il Coro scaligero, che giganteggia per presenza. Don Carlo era Francesco Meli, atteso al debutto nel ruolo: bel timbro tenorile, voce calda e sonora, dotata di squillo, si espande con naturalezza; gli difetta un miglior uso delle mezze voci, spesso sbiancate. Meli sa essere un interprete convincente e partecipe, trovando per tutta la durata dell’opera accenti sinceri e accorati, sia nei duetti con Posa (soprattutto nella Prigione) sia in quelli amorosi con Elisabetta, soprattutto in quello finale. Credibile anche nelle situazioni drammatiche, con Filippo II ed Eboli.

Accanto a lui l’Elisabetta di Valois di Krassimira Stoyanova, bella voce lirica, dal canto disteso e senza sbavature se non nell’ingrossatura delle note centrali, svettando principalmente nel Tu che le vanità e nei duetti d’amore. La personalità non è spiccata, il fraseggio un po’ generico e non sempre incisivo, anche perché non è un vero soprano drammatico e il temperamento di questo personaggio non le si addice perfettamente. Filippo II è Ferruccio Furlanetto, veterano in questo ruolo. La voce conserva ancora una discreta ampiezza e un buono smalto, ma è l’interprete che emerge:  sempre intenso e convincente nel fraseggio, imperioso,  statuario in scena, campeggia sugli altri. La grande scena dell’Escurial lo trova inizialmente ingolato, ma subito dispiega la voce a rendere palpabile la solitudine e i turbamenti del monarca e le miserie dell’uomo.

Foto di Brescia/Amisano - Teatro alla Scala

Foto di Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Nella scena di Nostra Signora di Atocha mostra qualche difficoltà, spingendo la voce al limite del parlato, ma  facendo valere le sue qualità d’attore e interprete. Il Marchese di Posa era il baritono Simone Piazzola, voce diventata un po’ sabbiosa, scarsa di squillo, ridottasi di volume e che fatica ad espandersi. Si disimpegna discretamente come interprete, trovando nell’accorato duetto della Prigione il suo momento migliore. La Principessa d’ Eboli aveva la voce di Beatrice Uria Monzon, che sostituiva l’indisposta Ekaterina Semenchuk. Bella presenza scenica, ma non altrettanta eleganza nel canto, abusando in acuti “aperti” sguaiati e volgari, uniti a una dizione italiana non sempre irreprensibile. Anonima nella Canzone del velo, trova migliore resa nel “Don fatale”.

Foto di Brescia/Amisano - Teatro alla Scala

Foto di Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

Altra sostituzione per il Grande Inquisitore: Orlin Anastassov era rimpiazzato da Eric Halfvarson, voce scura e un po’ grezza; pur privo di finezze interpretative, il basso statunitense riesce a imprimere una sinistro imponenza e un fosco vigore al suo personaggio. Tebaldo mediocre e stridulo di Theresa Zisser, mentre Céline Mellon risultava una gradevole Voce dal cielo. Di non spiccata pregnanza vocale il Frate di Martin Summer. Festante accoglienza finale per tutta la compagnia e per Chung, dall’attento e caloroso pubblico (pur con vari vuoti fra platea e palchi). Recita del 22 gennaio, giorno compleanno del Direttore.

 

  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato - 3 Febbraio 2023
  • Romèo et Juliette, eterno è l’amore - 15 Febbraio 2020
  • Guglielmo Tell e Aida scaldano il Teatro Sociale - 27 Gennaio 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Film di Natale
    Cronaca e Attualità

    8 Film di Natale che, a quanto pare, sono già un classico

  • EventiSpettacoli

    Seconda edizione per il ‘Dentro Redroom’ a Milano, a partire da domani tutti gli eventi in programma

  • Dalle associazioni

    Birdwatching con il WWF

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.