MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

I viaggi di ChiaraViaggi
Home›Life Style›Viaggi›I viaggi di Chiara›Dieci motivi per visitare Lisbona

Dieci motivi per visitare Lisbona

By Chiara Carolei
16 Maggio 2016
2128
0
Share:

Avete forse bisogno di una scusa per partire? O addirittura più d’una? Io certamente no, e anzi di questi tempi sto coltivando una strana malinconia. Sarà forse che mi trovo ad aprire vecchie scatole, non metaforiche ma reali, per via di alcuni lavori in casa, e quindi mi riaffiora il desiderio di visitare luoghi nei quali sono già stata, magari tanti anni fa. Uno di questi posti è Lisbona, con tutti quei saliscendi, i colori delle case e il vento forte che arriva dall’Oceano. E il tram: quanto mi piace il tram!

Troppa confusione? E allora eccoli, dieci motivi per visitare Lisbona al più presto:

1. I siti storici – Da non perdere è la piazza Dom Pedro IV situata al centro del Rossio, cuore della città e della vita politica e sociale tra caffè, teatri, fontane e il verde che la circonda. Buona idea iniziare la visita della città dal Lisboa Story Centre in Terreiro do Paço, e godere della vista sulla città dall’Arco da Rua Augusta; al tramonto spettacolare la vista che si gode dai vari miradouros o dal Castello di São Jorge che imperante su una collina domina la capitale. Immancabile la visita alla La Torre de Bélem e al Mosteiro dos Jeronimos, situato vicino al Botanical Garden, che ospita una vera e propria mappa della flora mondiale.

2. Shopping – Lisbona oggi è una delle destinazioni più ambite anche per quanto riguarda lo shopping. Si può trovare di tutto: azulejos e gioielli, abiti vintage, oggetti d’antiquariato, prodotti gastronomici tradizionali e molto altro ancora. A Lisbona ce n’è davvero per tutti i gusti! E ogni quartiere ha la sua particolarità, dal Barrio Alto dove si possono trovare negozi di design e vecchi laboratori di prodotti tradizionali, alle retrosarias del centro, fino all’Avenida de Libertade dove trovare le griffe più esclusive sia a livello internazionale sia locale.

Lisbona

3. Movida – Per chi volesse passare una serata immerso nella movida di Lisbona, il quartiere giusto è il Bairro Alto, quello con le casette colorate e dove la sera si riunisce chi non ha spnnp, nei bar e nei locali che si rincorrono nelle viette.

4. Clima – A Lisbona il clima è mediterraneo, mite in inverno e caldo ma ben ventilato in estate. A dire il vero, il vento che trovai io in agosto la sera mi obbligò a comprare un antivento! Ma glielo si persona volentieri. ll fiume Tago è uno degli elementi più importanti della città per la freschezza e la luce che offre a Lisbona. Una passeggiata in riva al fiume, che comincia a Belém, nella fusione tra cultura, terrazze e ristoranti, passa da Alcântara, Docas e dalla Avenida 24 de Julho e porta fino alla ristrutturata Ribeira das Naus, è perfetta per assaporare il legame magico della città col Tago.

Lisbona - Castello

5. Food – I gourmand troveranno pane per i loro denti a Lisbona: dal bacalao preparato in 1001 modi, tutti irresistibili, ai vini portoghesi, in loco o da acquistare e portare con sé come souvenir culinari. Tappa immancabile l’assaggio dei tradizionali pastéis de nata. Io li ho amati tantissimo e se chiudo gli occhi ne sento ancora il sapore… dolce, ma delicatissimo, eppure inconfondibile! Da non perdere una visita in una delle tante botteghe nel Rossio per acquistare o degustare la ginjinha, tradizionale liquore portoghese a base di ciliegie. I palati si solleticano anche durante una visita ai mercati: su tutti, il Mercado de campo de Ourique.

6. Eventi – Lisbona è una città tradizionale, attaccata alla religione e al folklore popolare, così come alle feste e agli eventi, che hanno molta importanza nel panorama cittadino. Infatti, tutto l’anno la capitale è animata da eventi unici, che spaziano tra gastronomia, musica, cultura e tanto altro ancora.

Lisbona Baixa

7. Accommodation – dormire a Lisbona è più facile di quanto si pensi, infatti la città offre un’offerta ampia, differenziata e adatta a tutte le tasche. Non bisogna far altro che cercare l’alloggio più adeguato alle proprie esigenze, scegliendo tra uno dei tanti alberghi internazionali o uno dei piccoli hotel di charme, spesso situati all’interno di antichi conventi e palazzi, che offrono un modo diverso di vivere la regione e la città.

8. Golf – Con 24 campi da golf di alto livello, non sorprende che la regione di Lisbona sia stata scelta come European Golf Destination Of The Year nel 2007 da IAGTO (International Association of Golf Tour Operators). Stimolante sul green e fuori, la capitale portoghese è la meta perfetta per gli amanti di questo sport che vogliano abbinare alla vacanza golf cultura, storia, una vivace vita notturna.

Lisbona Alfama

9. Fado – Il fado è la musica di Lisbona per eccellenza, ancora oggi la caratteristica più nobile e genuina della cultura popolare portoghese. Il Fado va ascoltato in silenzio, per sentire nel profondo l’anima che sta suonando. Malinconico o vivace, è la colonna sonora perfetta di un viaggio a Lisboa; d’obbligo assaporarlo almeno una sera in una delle tante casas do fado.

10. Natura e dintorni di Lisbona – Chi vuole affiancare alla visita della città una gita nei dintorni ha una vasta scelta: gli amanti della natura possono visitare il Parque Natural do Tejo, fare biking sul monte Arrábida oppure ancora visitare la Tapada de Mafra, riserva naturale a 30 minuti dalla città. I patiti della storia non possono perdere Sintra e il suo Castelo dos Mouros; mentre per chi non rinuncia al mare, la meta da affiancare a Lisbona è il pittoresco villaggio di Cascais.

Maggiori informazioni su: www.visitlisboa.com

  • About
  • Latest Posts
Chiara Carolei
Follow me:

Chiara Carolei

I viaggi di Chiara
Con un viaggio nella testa
Chiara Carolei
Follow me:

Latest posts by Chiara Carolei (see all)

  • Politica, economia, innovazione: intervista a Elisa Serafini - 24 Giugno 2019
  • San Valentino 2017, 7 week end romantici a partire da 37 euro a testa - 10 Febbraio 2017
  • 5 cose da fare in Lapponia Svedese prima che finisca l’inverno - 27 Gennaio 2017

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsLisbonavacanzeViaggi
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Chiara Carolei

I viaggi di Chiara Con un viaggio nella testa

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Economia

    Aeroporti, Bergamo da record. Scali milanesi secondi solo a Fiumicino

  • MilanoMusicaSpettacoliTeatro

    Nabucco, passione verdiana

  • AppuntamentiMusicaSpettacoli

    MITJazzFestival

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • 8 Marzo 2023

    Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

    Configuration error or no pictures...

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.