MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Cronaca e AttualitàL'Editoriale del Direttore
Home›Cronaca e Attualità›Femminicidio, quando la colpa è da ricercare in casa

Femminicidio, quando la colpa è da ricercare in casa

By Sabrina Antenucci
14 Dicembre 2015
1163
0
Share:

Alessia Della Pia è indubbiamente una vittima del femminicidio, ma di quello peggiore. Non che si possa stilare una classifica delle violenze migliori o peggiori, naturalmente. Ma ci sono crimini che disgustano più di altri, e questo – a mio parere – è uno di quelli.

Alessia è la donna uccisa di botte a Parma dal compagno. I giornali hanno diffuso altre informazioni: aveva 39 anni, un passato turbolento, viveva con il figlio; il fidanzato/assassino (o compagno, come è stato definito) ha 27 anni, è un pregiudicato (droga e violenza, sempre su una donna), di nazionalità tunisina.

Queste sono informazioni che possono identificare il crimine ma sulle quali non mi soffermerei. Preferisco sottolineare il fatto che Alessia è stata uccisa da un uomo che amava, e poi la sua memoria è stata infangata da un’altra persona, una donna, Rosanna Lau. Non speculerei nemmeno sull’appartenenza politica di quest’ultima, perché certe cose non hanno razza o colore. Sono idiozie, hanno un nome universale. Di fatto, la signora Lau in un post su facebook dichiara sostanzialmente che Alessia “se l’è cercata”. Partiamo da un presupposto: se se l’è cercata lei, se la sono cercata tutte. I dati ci confermano che non capita all’improvviso, il femminicidio. E’ il folle epilogo di una storia di botte, violenze e soprusi che dura nel tempo, sempre. Mesi, a volte anni. Se Alessia deve essere considerata corresponsabile, vale per tutte.

rosanna-lau-696x522-2

Ma non è nemmeno questo il punto, a mio parere. Il punto è che esiste al mondo ancora qualcuno che pensa che ci sia una sorta di giustificazione per gli omicidi. Che si scorda della mamma di una famiglia apparentemente perfetta uccisa dal marito subito dopo averci fatto l’amore, perché si era innamorato di una collega e la famiglia gli sembrava un peso. Lei aveva la “colpa” di aver sposato un uomo più giovane e immaturo? Se l’è cercata anche lei, giusto?

Di queste persone, questi geni del concorso di colpa femminile, vorrei sapere una sola cosa: se sono madri. Madri, non padri. Vorrei sapere se hanno dei figli, perché a questo punto inizio a preoccuparmi. Perché anche io credo che la colpa non sia tutta degli assassini, credo anche io che ci sia un concorso di colpa. Ma non delle vittime, ree di essersi innamorate dell’uomo sbagliato; delle madri degli assassini. Un essere di sesso maschile che cresce convinto dell’inferiorità della donna è una persona che non ha goduto dei principi di educazione, cultura, senso civico di base. Non parlo di complesse formule di fisica quantistica: parlo di rispetto. E la base ce la danno i genitori, madri in primis, che sin da piccoli ci insegnano le cose che non si devono fare mai, per nessuna ragione al mondo. Non mi riferisco al ‘non uccidere’, ma a qualcosa che nasce prima, ben più importante: il rispetto. Uomini di questo tipo sono figli di madri succubi, probabilmente, o a loro volta vittime di mariti violenti che non hanno saputo spiegare quanto la loro condizione fosse ingiusta; sono figli di donne che hanno fallito nel loro compito di madre. C’è qualcosa che accomuna questi assassini con gli imbecilli che in qualche modo li giustificano o alleggeriscono le loro responsabilità: sono tutti figli di persone che non sono state in grado di assolvere il loro compito genitoriale di base. Ecco perché credo che ci siano crimini più disgustosi di altri. Sono quei crimini commessi da una persona e giustificati da un’altra. E quando si parla di una donna che condanna un’altra donna sono ancora più disgustosi. Perché vorrei davvero sapere se queste sputasentenze si sono sempre innamorate di uomini modello, ma soprattutto mi piacerebbe avere la garanzia che non insegneranno mai l’educazione a qualcun altro. Altrimenti avremo un altro potenziale idiota che gira per il mondo, e mi sembra che ultimamente ce ne siano abbastanza.

  • About
  • Latest Posts
Sabrina Antenucci
Mi trovi su:

Sabrina Antenucci

direttore@milanoreporter.it
Sabrina Antenucci
Mi trovi su:

Latest posts by Sabrina Antenucci (see all)

  • Il coronavirus è in salotto - 10 Aprile 2020
  • Nasce Cultura Identità, mensile fuori dagli schemi - 2 Febbraio 2019
  • A che servono questi quattrini?, all’EcoTeatro - 1 Febbraio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagsfemminicidio
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Sabrina Antenucci

direttore@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • AppuntamentiMusicaSpettacoli

    Ornella Vanoni e il suo nuovo tour

  • Milano

    In 50.000 per la Stramilano, Pisapia: «diamo segnale di speranza di un futuro migliore per tutti»

  • Sport

    F1, pole di Hamilton. Terzo Vettel

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.