A che servono questi quattrini?, all’EcoTeatro

Sabato 2 febbraio alle ore 20:45 e Domenica 3 febbraio, alle ore 16:00 all’EcoTeatro di Milano sarà in scena “A che servono questi quattrini?” regia di Giuseppe Miale di Mauro, con Pietro de Silva, Francesco Procopio.
Una brillante commedia, resa celebre dall’interpretazione di Eduardo De Filippo in una nuova divertente edizione.
La trama
Un marchese decaduto che ha fatto dell’esperienza e della ragionata semplicità la sua filosofia di vita, è il mentore di un ingenuo Vincenzino Esposito che, insieme all’altro discepolo Marco, decide di seguire l’anziano maestro, ‘o Professore, come un apostolo, lasciando il lavoro e impostando la propria esistenza con totale distacco e “indifferenza” per il denaro e la ‘realtà’, così come viene percepita dalla maggioranza delle persone.
La verve comica di questa commedia custodisce perle di saggezza, talvolta ironiche, talvolta più profonde, che inducono il pubblico ora a ridere e battere le mani divertito, ora a riflettere sorpreso ed ammirato.
Interpreti
Felicia Del Prete, Pietro De Silva, Antonio Friello, Luana Panataleo, Francesco Procopio, Andrea Vellotti.
EcoTeatro
Via Fezzan 11 – 20146 Milano – http://www.ecoteatro.it
Costo biglietti: a partire da € 15
La biglietteria è aperta da giovedì a sabato dalle ore 15 alle ore 19 – Tel: 370 1424292 – Tel: 02 82773651
EcoTeatro – La storia
L’ex Teatro di Milano – Cinema Orione cambia gestione e diventa “EcoTeatro” la prima sala milanese che offre servizi culturali nel rispetto dell’ambiente e della qualità della vita: elettricità da fonti rinnovabili, risparmio energetico, materiali riciclati, raccolta differenziata e parte dell’incasso destinata alla piantumazione di nuovi alberi per compensare l’anidride carbonica prodotta dall’attività.
Una scelta innovativa e responsabile quella del nuovo gestore, l’ente non profit “Muse Solidali Cooperativa Impresa Sociale”, che rende Milano ancora più smart e internazionale.
Grazie alla cooperativa viene garantita la continuità di un importante presidio culturale della periferia milanese con stagioni teatrali diversificate, dalla lirica alla prosa, dal musical alla danza, dal cabaret ai concerti live con spettacoli diurni per le suole e pomeridiani per gli anziani.
Una start up sostenibile
La scelta di gestire l’attività rispettando l’ambiente rende l’EcoTeatro una start up innovativa che guarda al futuro e vuole essere un primo esperimento per applicare il modello di sviluppo sostenibile al settore dell’arte e della cultura.
EcoTeatro oltre ad essere responsabile è anche solidale: contribuisce alle attività dell’Istituto Piccolo Cottolengo Don Orione di Milano e utilizza per i servizi di supporto persone svantaggiate attraverso una collaborazione con il sociale.
La sala ha ottenuto il patrocinio del Municipio 6 e il contributo della Fondazione Cariplo.
Latest posts by Sabrina Antenucci (see all)
- Il coronavirus è in salotto - 10 Aprile 2020
- Nasce Cultura Identità, mensile fuori dagli schemi - 2 Febbraio 2019
- A che servono questi quattrini?, all’EcoTeatro - 1 Febbraio 2019
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento