Acquisto auto usate a buon prezzo: tutti i segreti e parametri da conoscere

L’inizio del nuovo anno è spesso motore di nuovi desideri e necessità. Primo fra tutti, molto spesso, è l’acquisizione di una auto, nuova o usata. Quest’ultimo mercato negli ultimi anni si è allargato a macchia d’olio, i motivi sono vari e trovano tutti lo stesso comune denominatore: la rete.
L’avvento della tecnologia a servizio dell’utente ha reso possibile il nascere di sempre maggiori servizi di consulenza per l’acquisto di auto usate, per di più gratuita, rendendosi estremamente appetibile agli occhi dell’utente. Sono dunque aumentati i canali classici di trattativa nel caso di ricerca del mercato usato, vendita o acquisto che sia.
Se in passato erano principalmente due le modalità tramite cui entrare a capofitto nel mercato delle auto di seconda mano, concessionaria e privato, oggi è possibile dietro un pc e dal comodo divano di casa trovare la giusta occasione che fa al caso nostro.
Diverse modalità per differenti esigenze. Tramite la concessionaria sarà possibile chiudere in tempi più brevi la trattativa, ma a costi decisamente inferiori. Parlando direttamente col privato potremmo invece andare incontro ad una trattativa dai tempi decisamente più lunghi, ma con una concreta possibilità di ricavare una cifra più esosa. Il tutto dunque dipende sempre da quelle che sono le nostre necessità economiche al momento della transazione.
I parametri a cui badare nel momento in cui si cerca una auto usata, o la si vuol vendere, sono vari e alcuni di questi non poi così noti ai più. Soprattutto con l’avvento del mercato su rete è sempre più necessario essere oculati in ciò che si vende, come lo si descrive e alla cifra esatta. Questo è senza dubbio un aspetto positivo dell’online del settore, che ci protegge da truffe nella maggior parte dei casi grazie ai feedback, recensioni e possibilità di comparare in tempo reale fra svariate offerte relative allo stesso modello.
Occhio dunque a fornire sempre una descrizione al dettaglio dell’ auto leale e coerente con quanto in nostro possesso. Criteri base sono ovviamente quelli più conosciuti come l’anno di immatricolazione, il chilometraggio, eventuali incidenti e tagliandi subiti dalla macchina, il tipo di iniezione e lo stato delle gomme. Da qui si parte con l’analisi di aspetti più specifici quale il colore della vettura, gli optional inclusi ed eventuali nuovi modelli usciti. Quest’ultimo aspetto, spesso sottovalutato, è chiave nello stabilire la cifra dell’auto: quanti più nuovi modelli saranno usciti, tanto meno dovrà costare l’auto di nostro interesse.
Latest posts by Redazione (see all)
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
- Ripresa delle attività alla Scala: un omaggio alla danza - 22 Settembre 2020
- Il Teatro alla Scala riapre le sue porte - 28 Luglio 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento