MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

AppuntamentiSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Appuntamenti›“Adele Pergher – Profuga”: una storia dimenticata, ma non al Teatro AltaLuce

“Adele Pergher – Profuga”: una storia dimenticata, ma non al Teatro AltaLuce

By Lucrezia Lessio
11 Aprile 2015
1274
0
Share:

In occasione del centenario della Grande Guerra, dal 16 al 17 aprile ore 21, al Teatro AltaLuce (Alzaia Naviglio Grande, 192) va in scena per la prima volta a Milano, lo spettacolo: “ADELE PERGHER – PROFUGA”, regia e narrazione di Elda Olivieri. Dall’omonimo romanzo: “Adele Pergher – profuga. Una storia dimenticata” di Raffaella Calgaro.

Adele Pergher rappresenta tutte le donne realmente esistite che si sono ritrovate a fuggire dall’Altopiano di Asiago a seguito della Spedizione Punitiva degli austriaci, iniziata il 15 maggio del 1916. Dopo 100 anni, in una sorta di denuncia, la storia della profuga getta luce su una vicenda drammatica, vissuta realmente da migliaia di persone che non hanno avuto voce: sono i dimenticati dalla grande storia di un’Italia che molto spesso scorda, o peggio, ignora, che anche noi siamo stati profughi, non molto tempo fa.

Ci troviamo nell’ufficio del Prefetto di Milano, al termine del conflitto, Adele è in speranzosa attesa di ricevere i documenti per poter tornare a casa sull’Altopiano. In una sorta di colloquio – soliloquio ripercorre le tappe della sua vita: dalla fuga sui carri con altre centinaia di persone, all’arrivo in treno a Milano; dallo scoppio delle granate, alla ninna nanna cantata sottovoce per addormentare i piccoli; dai ricordi delle belle feste lassù sui monti, alla scoperta del grammofono e del bel canto nella sala della Società Umanitaria a Milano in via Solari. L’iniziale invalidante difficoltà di comunicazione, perché, pur avendo studiato l’italiano, parla soprattutto la lingua cimbra, si intreccia proprio con un magico incontro: Ernest Hemingway. Autista barelliere della Croce Rossa americana in Italia, Hemingway, soccorrerà Adele subito dopo lo scoppio della fabbrica di munizioni Sutter & Thevenot a Bollate dove aveva trovato lavoro appena arrivata a Milano. Il caso vuole che lei provenga dalla zona dell’altopiano di Asiago dove lui si recherà come inviato, proprio pochi giorni dopo il loro incontro. Si scambieranno pensieri, sensazioni, ricordi. Lui in seguito le scriverà… Adele, strappata dalle sue radici, dalla sua terra, accoglie con grande coraggio e apertura mentale questa forzata emancipazione a cui va incontro. Malgrado l’assenza di suo marito Toni, del quale perde le notizie intorno al 1916, si ritiene comunque una donna fortunata perché ha trovato lavoro e guadagna da vivere per sé e per i suoi figli. Scoprirà anche, durante il ricovero in ospedale, quanto la sua conoscenza delle erbe medicinali sarà utile per portare sollievo alle ferite fisiche e mentali dei reduci di guerra. Infine si accorgerà di come quest’ultima rivelazione abbia tracciato la via del ritorno a casa. Istruita, più forte, più sicura, più determinata, più motivata, Adele desidera fortemente ricostruire la sua vita, rendersi utile e mettere al servizio della sua gente tutta la fresca consapevolezza di donna emancipata del primo Novecento.

“Impossibile ricostruire adeguatamente in forma teatrale un episodio di tale portata storica, questo è piuttosto compito del cinema. Infatti Ermanno Olmi si è ultimamente cimentato nel film – “Torneranno i prati”  –  raccontando proprio alcune pagine di vita vissuta durante la prima guerra mondiale. Ed è proprio per questo motivo” racconta  Elda Olivieri “che ho scelto la strada della lettura interpretata, in virtù anche della mia vasta esperienza acquisita in molti anni di lavoro al microfono.”  – “L’incontro fra me e l’autrice è stato unico ed eccezionale perché abbiamo lavorato su un processo creativo inverso; prima è nato lo spettacolo teatrale e successivamente Raffaella Calgaro ha dato vita al romanzo. La sua penna è estremamente generosa, ampia la sua conoscenza storica, delicata la sua sensibilità. Siamo entrate subito in perfetta sintonia e il risultato è tangibile.”

 

 

Dove? Teatro AltaLuce (Alzaia Naviglio Grande, 192).

Quando? Dal 16 al 17 aprile, ore 21.

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsAdele PergherMilanoProfugaTeatro AltaLuce
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Spoiler Alert

    Divertiamoci un po’ con Brooklyn Nine-Nine

  • SpettacoliTeatro

    Prometeo Incatenato al Teatro Litta

  • Cronaca e AttualitàMilano

    Dino Abbascià, la storia di quella Milano capace di accogliere

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • 21 Ottobre 2022

    Gli Afghan Whigs in tour in Italia

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

    By Massimiliano Bordignon
    14 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.