Al Teatro Litta Cirano di Bergerac

Dal 18 al 30 ottobre al Teatro Litta, corso Magenta 24, Milano, la Compagnia Corrado d’Elia metterà in scena Cirano di Bergerac di Edmond Rostand. Traduzione di Franco Cuomo, regia e adattamento di Corrado d’Elia. Assistenti alla regia Marco Brambilla e Marco Rodio. In scena Michel Altieri, Marco Brambilla, Alessandro Castellucci, Giovanni Carretti, Francesco Cordella, Corrado d’Elia, Sebastien Halnaut, Claudia Negrin, Stefano Pirovano, Marco Rodio, Giovanna Rossi, Stefano Rovelli, Chiara Salvucci. Scene Fabrizio Palla, foto di scena Angelo Redaelli, tecnico luci Marco Meola, tecnico audio Gabriele Copes, grafica Chiara Salvucci.
Sarà ancora Corrado d’Elia a interpretare in maniera sentita e appassionata l’indomito guascone dal lungo naso e dalla irresistibile vitalità. Il tutto per raccontare del suo amore non corrisposto per Rossana, innamorata però di Cristiano, bello ma privo di spirito. Virtuoso insuperabile della spada e della parola, Cirano pagherà con la morte la sua diversità e il rifiuto delle convenzioni sociali, dell’asservimento politico e culturale, del conformismo ideologico. Verrebbe da dire un esempio per il nostro tempo. Con momenti di intensa fisicità e nella maniera visionaria e sentita cui Corrado d’Elia ci ha abituato, svestito delle piume del romanticismo e delle facili rime, tradotto in prosa, questo Cirano affascina ancora per la fedeltà irremovibile ai suoi sogni.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Louis Tomlinson in Tour, data a Milano - 12 Maggio 2021
- Mia Martini… 26 anni senza di te - 12 Maggio 2021
- 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin - 7 Marzo 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento