MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

EventiSpettacoli
Home›Spettacoli›Eventi›Al via domani la prima mostra della street art nei locali del Comune di Milano

Al via domani la prima mostra della street art nei locali del Comune di Milano

By Lucrezia Lessio
29 Giugno 2015
1706
0
Share:

Per la prima volta uno spazio comunale ospita la street art: apre martedì alle 16, con ingresso libero, la mostra nell’hangar di via Amari. Si tratta di un’iniziativa nell’ambito di Chained, un progetto sull’arte di strada in città promosso dalla Galleria Wunderkammern in collaborazione con l’Amministrazione comunale, MM, l’Istituto Cervantes e l’Ambasciata di Spagna. La mostra sarà aperta tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 16 alle 20 e chiuderà il prossimo 31 luglio.

Oltre che in via Amari, sarà allestita una mostra all’Instituto Cervantes di Milano. Sono state, inoltre, realizzate opere in strada a Quarto Oggiaro in via Vittani e via Simoni e alla fermata della linea 7 degli Arcimboldi all’Ateneo Nuovo della Bicocca. I nove artisti chiamati alla realizzazione dei lavori sono tra i più importanti sulla scena dell’arte urbana: 2501, Atomo, Borondo, BR1, C215, Max Rippon, Sam3, Sten Lex ed Edoardo Tresoldi.

Tema di Chained è quello di Expo2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita“. Partendo dal concetto di catena alimentare, struttura ecologica naturale, gli artisti di Chained indagano le complesse dinamiche che legano gli esseri umani alla natura della quale fanno parte. Una catena di esperienze umane e artistiche che vanno ad amplificare lo spettro di punti di vista sul tema dell’Expo, nel versante dell’arte e della creatività.

Il progetto esplora inoltre un altro fondamentale concetto della natura: l’evoluzione e la sua casualità. I nove artisti presentano nuove opere realizzate in esclusiva per il progetto. Le opere, situate nella sede principale di via Amari 18, saranno realizzate con diverse tecniche e materiali, e comprenderanno anche sculture e installazioni. All’Istituto Cervantes in centro storico saranno invece esposti i lavori dei due artisti spagnoli Borondo e Sam3, tra i quali un’opera di Borondo pensata appositamente per la facciata dell’istituzione e visibile da via Dante.

Orari e date delle due mostre:

  • Hangar Via Michele Amari 18, Milano: dal 30 giugno al 31 luglio 2015. Dal Martedì alla Domenica, dalle ore 16 alle ore 20.
  • Instituto Cervantes, via Dante 12, Milano: dal 2 luglio al 22 luglio 2015. Dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 15 dalle ore 19.

 

Presentazione degli artisti:

2501 (Jacopo Ceccarelli, Milano, 1981) non ha mai smesso di lavorare sui muri della sua città, Milano. Influenzato dalla scuola di graffiti sudamericana, l’artista ha sviluppato uno stile che combina dipinti murali e su tela, sculture, installazioni, fotografia, video e documentari. Caratteristiche della sua produzione sono le linee ondulate che invadono la superficie di lavoro e il binomio cromatico del bianco e nero, talvolta arricchito dal colore oro.

Atomo (Davide Tinelli, Milano, 1965) è uno dei primi artisti italiani ad aver esplorato le varie forme di writing e street art, iniziando la sua attività artistica nel 1982. Attivo nel panorama socio-politico locale, ha dato vita a numerose manifestazioni artistiche e culturali, contribuendo alla diffusione della street art anche nelle istituzioni pubbliche. Nel 2007 ha co-organizzato Street Art Sweet Art al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano.

Borondo (Valladolid, Spagna, 1989) è in assoluto tra i più promettenti artisti della scena attuale della street art. Ha iniziato il suo percorso artistico a Madrid con i graffiti, raggiungendo poi la maturità stilistica attraverso la sperimentazione con nuove tecniche e linguaggi. Protagonista dei suoi interventi è il corpo, messo a nudo attraverso una rappresentazione pittorica di grande impatto e carica emozionale.

BR1 (Locri, 1984) vive e lavora a Torino. Il suo lavoro si basa principalmente su azioni effimere nello spazio urbano, realizzate in modo spontaneo con poster e installazioni. Evocando simboli occidentali e medio-orientali, l’artista indaga le contraddizioni generate dalla collisione del modello capitalista con le culture e il vissuto delle genti provenienti dall’area mediterranea.

C215 (Christian Guémy, Bondy, Francia, 1973) è considerato un maestro della tecnica dello stencil. La sua ricerca è interconnessa al tessuto urbano e culturale del luogo in cui viene realizzata. L’artista riesce a cogliere l’espressione più profonda dei suoi soggetti, fondendo nelle sue opere differenti elementi artistici che orbitano attorno alla lettura delle emozioni e alla celebrazione della sensibilità.

Max Rippon (Ripo) (New York, USA, 1983) vive e lavora a Barcellona. Il lavoro dell’artista è incentrato sulla comunicazione testuale, e si sviluppa attraverso una notevole multidisciplinarità: calligrafia, tipografia, pittura, graffiti, fabbricazione digitale e scultura si intersecano nella sua produzione, basata anche sull’impiego di materiali diversi. L’artista si concentra sullo stile ma anche sul messaggio, spesso comunicato attraverso ironia e humor.

Sam3 (Elche, Spagna, 1980) vive e lavora tra Murcia e Madrid. I suoi interventi nello spazio pubblico, grandi sagome nere antropomorfe, sono visibili in tutto il mondo. Le “ombre” di Sam3, come le chiama lo stesso autore, riflettono sulla condizione umana: in bilico tra raffinata poesia e tagliente ironia, queste figure si connotano di significati alternativi, spesso anche molto provocatori e sovversivi.

Sten (Roma, 1982) e Lex (Taranto, 1982) sono tra i pionieri della tecnica dello stencil in Italia. La loro ricerca è in costante evoluzione; a partire dal 2010 hanno cominciato ad utilizzare lo “Stencil Poster”, una tecnica da loro inventata: gli artisti incollano un poster sulla superficie, ritagliano parti della figura come in uno stencil e poi dipingono sopra alla matrice, infine strappano la carta facendo emergere la figura finale.

Edoardo Tresoldi (Milano, 1987) è uno scenografo, scultore e artista italiano. E’ particolarmente conosciuto per le sue installazioni in rete metallica, che si configurano come sculture trasparenti site specific perfettamente integrate nello spazio circostante. L’artista parte dallo studio delle dinamiche del luogo, sviluppa poi una storia o un personaggio e li concretizza nella realizzazione della scultura.

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsartComuneMilanostreet
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • AttualitàCronaca e AttualitàPoliticaSport

    Olimpiadi a Milano: Sala no, Maroni forse

  • EventiSpettacoli

    MIART, apre la fiera dell’arte contemporanea

  • MusicaSpettacoliTeatro

    Teatro i e la Citta Balena

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • 21 Ottobre 2022

    Gli Afghan Whigs in tour in Italia

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

    By Massimiliano Bordignon
    14 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.