MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

Cronaca e AttualitàMilano
Home›Cronaca e Attualità›Al via i lavori su tre linee strategiche per la città

Al via i lavori su tre linee strategiche per la città

By Lucrezia Lessio
27 Luglio 2015
1768
0
Share:

È una fine di luglio importante per il trasporto pubblico milanese. Mentre sono ormai avviati i lavori per la realizzazione della M4 lungo l’asse est e ovest della città, altre linee strategiche saranno interessate da nuovi significativi interventi.

Partono oggi, lunedì 27 luglio, i lavori per il rifacimento dei binari tranviari di via Mac Mahon. Sul percorso del tram 12, che collega Roserio a viale Molise passando per il centro, si è resa infatti irrimandabile la sostituzione dei binari ormai vetusti, per garantire il buon funzionamento del servizio di trasporto pubblico e la sicurezza dei passeggeri.

Durante i lavori i binari verranno sollevati per salvaguardare le radici dei 174 olmi presenti lungo il tragitto. I ‘pooling test’ effettuati dagli agronomi hanno individuato le piante più a rischio e stabilito che di queste ne vadano tolte 29, la maggior parte delle quali perché malate e pericolose. L’intervento si è reso indifferibile anche alla luce della caduta, lo scorso 20 luglio, del grosso ramo di un albero e alla conseguente rottura di una pensilina ATM.

“Siamo contenti che si parta con i lavori in via Mac Mahon sia per l’importante ripristino della linea di tram 12 sia per la salvaguardia dei cittadini, visti i recentissimi avvenimenti che hanno interessato uno degli alberi malati”, ha dichiarato il presidente del Consiglio di Zona 8 Simone Zambelli. “In Zona sono sempre maggiori e giuste le richieste degli abitanti per la ripresa di un servizio di trasporto pubblico che tutti noi giudichiamo essenziale”.

I lavori su Mac Mahon rappresentano un vero e proprio esempio di progettazione partecipata: il Comune di Milano negli ultimi mesi ha condiviso con i cittadini le varie opzioni di cantierizzazione, accogliendo le loro richieste sulla riduzione degli impatti sul verde. Il frutto di questo confronto è una Delibera del Consiglio di Zona 8 che ha indicato le linee guida, sulla base delle quali il Comune ha incaricato Atm di redigere il progetto.

Gli interventi, che dureranno circa un anno, partiranno dunque domani: dopo una prima fase di cantierizzazione, si procederà parallelamente con la rimozione dei binari e l’intervento sugli alberi (che verranno poi sostituiti), consentendo di ripristinare un servizio di trasporto pubblico fondamentale per la zona. I cittadini saranno costantemente informati sull’andamento dei lavori tramite le bacheche che verranno posizionate lungo il cantiere e che forniranno anche informazioni sulle alberature presenti e sul loro ciclo di vita.

Ripartono inoltre i lavori per il prolungamento della metrotranvia sud. L’attuale linea 15, che da piazza Fontana arriva fino a Rozzano, al termine dei cantieri proseguirà fino al nuovo capolinea in via Guido Rossa (Rozzano), con la realizzazione di 5 nuove fermate: Romagna, Lombardia, Municipio, Togliatti e Guido Rossa. Entro fine luglio MM aggiudicherà una nuova tranche di interventi, al fine di consentirne la ripresa già ad agosto. I lavori, che prevedono lo scavo e la posa dei binari fino al capolinea esistente, avranno una durata di circa 7 mesi. A ottobre saranno poi appaltate le restanti attività. Il prolungamento della metrotranvia è interamente finanziato dal Comune di Milano con un importo di circa 15 milioni di euro.

Sono appena ripartiti infine i cantieri per il prolungamento della M1 da Sesto Primo Maggio a Monza-Bettola, dopo che la scorsa primavera MM aveva diffidato la società incaricata dei lavori per inadempienza. Il 18 giugno 2015, a seguito di procedura negoziata, sono stati aggiudicati i lavori di ripristino della viabilità e altre opere connesse lungo viale Gramsci (Sesto San Giovanni). I lavori, che termineranno a febbraio 2016, prevedono il completamento dell’impermeabilizzazione, il drenaggio della copertura e l’attivazione della viabilità su viale Gramsci fino a largo Levrino. I costi totali per il prolungamento da Sesto a Monza-Bettola ammontano a circa 220 milioni di euro, di cui circa 20 assicurati dal Comune di Milano.

“Una città efficiente si riconosce anche dalla rete di trasporto pubblico di cui dispone. Se da un lato stiamo crescendo con due nuove linee della metropolitana dall’altro procediamo con l’efficientamento del trasporto di superficie, per garantire servizi di mobilità a un numero sempre maggiore di cittadini”, sottolinea l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran. “In via Mac Mahon ripristiniamo un collegamento strategico tra il nord e il sud della città, mentre con il prolungamento della metrotranvia sud e della linea M1 Milano diventa più facilmente accessibile anche dai comuni limitrofi, in un’ottica sempre più di Città Metropolitana”.

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagsatmbuslinee. lavorimetroMilanotram
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • SpettacoliTeatro

    Al Teatro Ringhiera arriva Antonio Tarantino con il suo Namur

  • Città MetropolitanaCronaca e AttualitàEXPO

    Expo: fermate due persone con coltello

  • Cronaca e AttualitàLa nera

    Coppia si spara a causa di problemi economici

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • 8 Marzo 2023

    Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.