MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

EventiSpettacoli
Home›Spettacoli›Eventi›Al via la rassegna dedicata alla musica, “If music be the food of love, play on”

Al via la rassegna dedicata alla musica, “If music be the food of love, play on”

By Lucrezia Lessio
4 Giugno 2015
918
0
Share:

Omaggio al tema EXPO “Nutrire il pianeta. Energia per la vita” è il ciclo di otto appuntamenti fra musica, arte e letteratura che Comune e Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e Fondazione Milano propongono dal 5 giugno all’8 ottobre 2015 presso le cinque sedi del Polo Musei Storici e Musei Archeologici: San Maurizio al Monastero Maggiore, Civico Museo Archeologico, Antiquarium Alda Levi, Palazzo Morando, Palazzo Moriggia, in collaborazione con Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli; Soprintendenza Archeologia della Lombardia; Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere; Università di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali; Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi | Fondazione Milano®; Volontari Touring per il Patrimonio Culturale; Associazione Culturale La Cappella Musicale.

“Uno dei valori importanti di questo ciclo di appuntamenti è la capacità di mettere in rete positivamente una serie di esperienze e cinque splendide sedi museali della nostra città – dichiara Filippo Del Corno, assessore alla Cultura -. La rassegna mette in rete anche l’Amministrazione con le varie istituzioni musicali che hanno preso parte alla sua realizzazione. Inoltre questo ciclo di incontri vuole promuovere una forma di ascolto sempre più responsabile della musica distinguendosi per la la straordinaria qualità artistica dei protagonisti”.

Come nel celebre pentametro If music be the food of love, play on [Se la musica è l’alimento dell’amore, seguitate a suonare] il Duca Orsino invita i musici di corte ad allietargli l’animo in “La dodicesima notte” di William Shakespeare, così il bardo di Stratford-upon-Avon, che ben conosce il potere del verbo che si fa poesia e musica insieme, condensa in cinque giambi un assunto universale, consacrato a imperitura missione: nutrirsi di musica per nutrire il cuore e l’animo umano che di solo pane non sopravvivono. A questo tema si ispirano le lezioni-concerto con noti protagonisti della scena internazionale antico-barocca e con i talenti degli Istituti di Musica Antica e Classica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Ad esse si alternano le conferenze sulle trasformazioni alimentari dal Medioevo all’età moderna nella storia della letteratura e del teatro inglese, con particolare riferimento all’opera di William Shakespeare, a cura di Giovanni Iamartino (25 giugno, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento), Margaret Rose (8 luglio, Palazzo Morando) e Mariacristina Cavecchi (22 settembre, Palazzo Moriggia), docenti del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano.

Saranno Ottavio Dantone, l’ensemble Accademia Bizantina e il contralto francese Delphine Galou, fra i massimi interpreti nel panorama mondiale della musica barocca, a inaugurare la rassegna il 5 giugno 2015 a San Maurizio al Monastero Maggiore. In repertorio musiche sacre di Vivaldi, Galuppi e Pergolesi. A introdurre il concerto dal titolo “Convivio per l’anima”, due figure chiave per la valorizzazione della musica antica in Italia: il poeta Sandro Boccardi che nel 1976 – allora Funzionario dell’Ufficio Musica del Comune di Milano – proprio a san Maurizio diede vita al trentennale ciclo “Musica e Poesia a San Maurizio” e Maurizio Salerno, direttore artistico di “Milano Arte Musica”, dal 2007 fra i maggiori festival di musica antica al mondo.

A seguire due lezioni-concerto a cura di Claudia Caffagni, nota liutista de laReverdie, alla guida dell’Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado: il 18 giugno al Civico Museo Archeologico con introduzione di Eleonora Rocconi, docente di Civiltà musicale greca e romana dell’Università di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali; e il 1° luglio all’Antiquarium Alda Levi, con introduzione di Antonio Frigé, Coordinatore dell’Istituto di Musica Antica della Civica Claudio Abbado. In programma brani di Guillaume de Machaut, Magister Piero, Johannes Ciconia, Gilles Binchois, Guillaume Du Fay.

Dopo la pausa estiva, il 10 settembre a Palazzo Morando, Fabio Bonizzoni – direttore dell’ensemble La Risonanza e direttore artistico del festival Note Etiche – accompagnerà al clavicembalo il soprano canadese Stephanie True nel concerto “If music be the food of love” con musiche di Purcell, Händel e Couperin. Introduce Angela Romagnoli, Docente di Storia della prassi esecutiva, Università di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.
La rassegna chiude l’8 ottobre 2015 a Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento con un programma squisitamente risorgimentale, dedicato alle romanze da camera italiane fra ‘800 e ‘900, a cura di Maurizio Carnelli e Luca Gorla, docenti di Vocal Coaching della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, alla guida dell’Ensemble di Musica Classica della scuola. In repertorio brani di Catalani, Ponchielli, Sgambati, Rotoli, Tosti. Firma le note di sala del ciclo il musicologo e critico musicale Carlo Vitali.

“Per la prima volta un articolato gruppo di musei del Comune di Milano” – spiega Claudio Salsi, Soprintendente Castello, Musei Archeologici e Musei Storici – “aderisce a un progetto, avviato grazie al precedente direttore del Polo Musei Storici e Musei Archeologici, dott.ssa Marina Messina, di valorizzazione trasversale dei propri spazi con un duplice obiettivo: rispettare la vocazione e il patrimonio storico-artistico di ogni istituto in un arco temporale che dall’antichità greco-romana si estende alla seconda metà dell’Ottocento, grazie a repertori musicali pensati ad hoc per ognuna delle sedi ospitanti e introdotti da presentazioni musicologiche di carattere didattico; al contempo permettere a giovani musicisti, diplomandi o neo-diplomati, di esibirsi in pubblico per facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro”.

Tutti gli appuntamenti della rassegna “MUSICA, CIBO PER L’ANIMA. If music be the food of love, play on” sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagscibofoodloveMilanoMusicmusicaplay on
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Sport

    Milan, che lezione dal Bayern

  • MusicaSlider

    Cronache Marziane a Milano

  • Cronaca e Attualità

    Litiga con la moglie e le spara

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 23 Maggio 2022

    I Social Distortion portano il punk al Carroponte

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • 22 Aprile 2022

    Eagles of Death Metal al Magnolia il 9 maggio

  • 15 Marzo 2022

    Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • 12 Marzo 2022

    A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • I Social Distortion portano il punk al Carroponte

    By Fabio Sagonti
    23 Maggio 2022
  • Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

    By Fabio Sagonti
    23 Aprile 2022
  • Eagles of Death Metal al Magnolia il 9 maggio

    By Fabio Sagonti
    22 Aprile 2022
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

    By Massimiliano Bordignon
    15 Marzo 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.