Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

Alfredo Violante, giornalista e avvocato pugliese, è stato ricordato con una cosiddetta ‘pietra d’inciampo’ apposta a Milano sul marciapiede antistante lo stabile di Via Washington, 7.
Non dimenticare chi è stato assassinato nei campi di sterminio
Le pietre d’inciampo sono un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti.
Il Comitato per le “Pietre d’inciampo” di Milano, di cui è presidente onoraria la senatrice a vita Liliana Segre, ha accolto, infatti, la richiesta dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano di ricordare con questo gesto Violante che fu, fra le altre cose, animatore appassionato dell’associazionismo pugliese nel capoluogo lombardo dove si era stabilito dopo essere stato costretto, nel 1925, ad abbandonare la sua regione a causa delle intimidazioni e delle minacce subite dalla polizia fascista per la sua attività giornalistica.
Attivo nell’associazionismo pugliese e poi nella Resistenza
Violante, nato a Rutigliano (Bari) il 25 ottobre 1888, nel 1926 emigrò a Milano, dedicandosi all’avvocatura e conservando intatto nel cuore l’amore per la Puglia e la libertà. Dovette limitarsi a una attività giornalistica politicamente ‘innocua’: fondò e diresse un quindicinale chiamato “La Puglia” e poi “Terra di Puglia”. Nell’estate del 1943 entrò nella Resistenza italiana, fondò il Partito Progressista Italiano Alta Italia e un giornale clandestino, “Il Progresso”. Il 1º dicembre 1943 venne arrestato, insieme a Ubaldo Brioschi, per attività sovversiva. Venne deportato nel campo di concentramento austriaco di Mauthausen nel giugno 1944, e lì vi morì a 57 anni in una camera a gas il 24 aprile 1945.
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri - 8 Dicembre 2022
- Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi - 8 Dicembre 2022
- San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano - 28 Novembre 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento