MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Nasce Cultura Identità, mensile fuori dagli schemi

  • Truffa e falso a una Onlus: vendita ai banchetti di raccolta fondi

  • Area B: Contributi per l’acquisto di auto, bici e abbonamenti ATM

  • La Vedova Allegra al Teatro Manzoni

  • Ottimismo, sconosciuto agli italiani

Teatro
Home›Spettacoli›Teatro›Alì babà diverte la Scala

Alì babà diverte la Scala

By GianFranco Previtali Rosti
5 Ottobre 2018
2029
0
Share:

Alì babà è stata l’ultima opera del settantenne Luigi Cherubini, che la compose nel 1833, dopo un lungo periodo di silenzio. Andata in scena all’ Académie de Musique – come si chiamava allora l’Opéra di Parigi – il 22 luglio, inaugurazione della stagione, ebbe un’accoglienza di stima per la venerazione di cui godeva il compositore, ma in realtà fu un solenne naufragio.

Alì Babà, la storia

Nonostante un cast stellare e una messinscena altrettanto lussuosa, l’accoglienza fu poco meno che disastrosa; la si può sintetizzare nel caustico commento (anche se un po’ di parte) sibilato alla fine del I atto da Hector Berlioz: “venti franchi per un’idea!” raddoppiando il prezzo dopo ogni finale atto…

Di  opposto parere fu invece il super conservatore, grande ammiratore di Cherubini, Felix Mendelssohn per le troppe diavolerie moderne introdotte in partitura, rimproverandogli di aver adottato lo stile imperante dei compositori del tempo. Del paro scarsamente apprezzata dalla critica fu la ripresa scaligera del 1963; gli strali erano indirizzati soprattutto alla debolezza drammaturgica e all’inconsistenza del libretto, ma anche alla musica.

Chi si aspettava un lavoro del livello di Medea andò deluso.

Liliana Cavani ph Brescia e Amisano

L’evoluzione

Il libretto originale francese, tratto dalle “Mille e una notte”, fu scritto da Scribe e Mélesville, ma per l’edizione milanese si fece ricorso a una nuova versione ritmica, curata da Vito Frazzi, curiosamente non rimata. Oggi, più sereni nel giudizio e più indulgenti nel considerare le riesumazioni, andiamo a teatro con occhio più attento e orecchi meno pigri, non chiedendo solamente di essere intrattenuti (o magari psicologizzati), non prestando solo attenzione, ma anche una conoscenza di fondo.

Allievi Accademia Scala ph Brescia e Amisano

La rappresentazione alla Scala

Il Teatro alla Scala, nel Progetto Accademia, ha allestito quest’anno Alì babà di Cherubini, un gradevole spettacolo firmato da Liliana Cavani, con scene simil moderne (Leila Fteja) immerse in un orientalismo di maniera e bei costumi (Irene Monti). Deprecabile l’utilizzo dell’ouverture per siparietti prevedibili, che denunciano sfiducia nella potere della musica di sostenersi da sola.

Doppia la compagnia di canto che ha dato vita a ben dieci rappresentazioni dell’opera, e in cui tutti gli interpreti mostravano grande impegno e partecipazione. Nell’ultima recita Nadir era affidato a Riccardo della Sciucca, generoso, anche se butta là la voce, mentre Delia era Francesca Manzo, dal timbro un po’ asprigno pur diligente interprete.

Bravi nel duetto d’amore, una delle pagine più interessanti della partitura, anche se i timbri non si amalgamano. Paolo Ingrasciotta era un corretto Alì Babà, Alice Quintavalla prestava a Morgiane una voce un po’ ingolata disseminata di poitrinè, ma vivacissima interprete.

Aboul – Hassanera il generoso Eugenio di Lieto mentre Thamarera il mediocre (problemi di intonazione)  Lasha Sesitashvili; discreto il Calaf di Chuan Wang. Coro e Orchestra dell’Accademia molto partecipi, sotto la scattante guida di Paolo Carignani, che stacca frizzanti tempi rapidi, sostenendo sempre l’azione. Piacevolissime le coreografie di Emanuela Tagliavia, esaltate dal travolgente entusiasmo e dalla freschezza dei giovani Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia; considerando che il secondo atto è quasi incentrato sulle danze, si comprende l’apporto dato alla brillante resa dello spettacolo. Accoglienza festosa. Recita del 27 settembre.

Paolo Carignani ph Robert Fischer

  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Attila soggioga la Scala - 19 Dicembre 2018
  • La settimana del Donizetti Opera 2018 - 10 Dicembre 2018
  • Gran festa per Donizetti - 2 Dicembre 2018

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Google
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Sport

    Serie A, orgoglio Parma

  • Cronaca e Attualità

    Vorrei tornare nel 2004, quando gli uomini facevano la naja

  • AppuntamentiMusicaSpettacoli

    Let’s fun – È festa della musica al Parco Forlanini

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Elena
    on
    11 Gennaio 2019
    Ho visitato Lisbona ed effettivamente è lo specchio di San Francisco, ora sono curuisa di visitare ...

    Località da sogno: le mete gemelle in Europa

  • Tina Speranza
    on
    12 Dicembre 2018
    Salve sono Tina, ho ricevuto una collanina con cuoricini, (vostra), vorrei regalare una uguale alla mia ...

    Valentina Rolando e VYC Creations: i bijoux della felicità

  • Paolo Rizzardini
    on
    2 Dicembre 2018
    Ciao Ludovico! No, la storia è di pura fantasia. Frutto della mente dell'autore e produttore spagnolo ...

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

  • ludovico
    on
    27 Novembre 2018
    io vorrei sapere se è tratta da una storia vera o è stata inventata ?

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

  • Il pesce fresco a domicilio ora anche in ufficio - Amo il Mare
    on
    30 Agosto 2018
    […] MilanoReporter.it racconta della novità dell’estate: la consegna a domicilio di pesce fresco a Milano anche ...

    Il pesce fresco a domicilio ora anche in ufficio con AMO – Il mare a Milano

Timeline

  • 12 Febbraio 2019

    Fallimento e benessere: il vantaggio del fallire

  • 11 Febbraio 2019

    Green Book, una lezione di storia e di umanità

  • 10 Febbraio 2019

    Sanremo 2019, vince a sorpresa Mahmood

  • 9 Febbraio 2019

    Quarta serata del Festival, i duetti in gara

  • 9 Febbraio 2019

    Un grande ultimo quarto permette all’Olimpia di battere il Darussafaka

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • fallimento e benessere

    Fallimento e benessere: il vantaggio del fallire

    By Sarah Bonomi
    12 Febbraio 2019
  • Green Book (2018)

    Green Book, una lezione di storia e di umanità

    By Paolo Rizzardini
    11 Febbraio 2019
  • Sanremo 2019, vince a sorpresa Mahmood

    By Marco Fioravanti
    10 Febbraio 2019
  • Quarta serata del Festival, i duetti in gara

    By Marco Fioravanti
    9 Febbraio 2019
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Carlo Tomeo
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Carlo Tomeo
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    14 Settembre 2015
  • Elena
    on
    11 Gennaio 2019

    Località da sogno: le mete gemelle in Europa

    Ho visitato Lisbona ed ...
  • Tina Speranza
    on
    12 Dicembre 2018

    Valentina Rolando e VYC Creations: i bijoux della felicità

    Salve sono Tina, ho ...
  • Paolo Rizzardini
    on
    2 Dicembre 2018

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

    Ciao Ludovico! No, la ...
  • ludovico
    on
    27 Novembre 2018

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

    io vorrei sapere se ...

Instagram

  • @olimpiamilano1936 vince la prima di campionato contro Brindisi 103 - 92. Link in bio
*
*
*
*
*
*
*
#basket #meninred #womeninred #WeNotMe #TuttoUnAltroSport #MilanoBrindisi @legabasketa
  • Solo chi pensa al di là dei confini, può arrivare a fare ciò che per molti è impensabile fare.#DoWhatYouCant

Se hai: - meno di 30 anni
- un libro nel cassetto
- il sogno di vederlo pubblicato 
C’è un #contest per te. Il testo selezionato sarà edito e distribuito nelle migliori librerie italiane e promosso dal Corriere della Sera, media partner dell’iniziativa. Tutte le informazioni nell’articolo in bio
*
*
*
*
*
*
*
#book #bookstagram #booklover #bookblogger #bookobsessed #bookaholic #bookcommunity #autoriemergenti #writerscommunity #writersofinsta #writercommunity #freelancewriter #libri #librinuovi #cairoeditore
  • @villanecchicampiglio , una delle meraviglie del @fondoambiente, viene indicata come meta dei viaggiatori appassionati di giardini.  Voi l’avete mai visitata?
  • Olimpia Milano vince su Torino, la cronaca di @conso90 su www.milanoreporter.it -foto @claudiodega #meinred #basket #olimpiamilano
  • @olimpiamilano1936 campione d'Italia per il secondo anno consecutivo! Grande @conso90 - #photography @claudiodega #basket #sport #coppaitalia #olimpiamilano #milanoreporter
  • @olimpiamilano1936 in finale di #coppaitalia per la nona volta #meninred #womaninred #milanoreporter ph @claudiodega #basket #olimpia #olimpiamilano
  • La giostra di #Oreo a #Milano in piazza Gae Aulenti #pienodimmaginazione  #xmas #Natale #placetobe
  • Oggi su MilanoReporter.it #SpoilerAlert di @paolorizzardini @wochamovie con #designatedsurvivor - la #ricetta di @albertocitteriochef - @olimpiamilano1936 con la nona #vittoria in campionato - #dostoevskij al @teatrofrancoparenti - il bollo #auto con lo #sconto del 10% - L' #oroscopo della #settimana... link in bio #news #edicola #giornale #notizie #quotidiano
  • Oggi su #MilanoReporter #cinema @paolorizzardini @wochamovie #design #interiordesign @silviairaghidesign #basket @olimpiamilano1936 #teatro #teatrolibero #teatrolascala #news #journal #edicola #press
  • #repost @paolorizzardini - Sometimes you need to be bad in order to be fair. That's the necessary intro to my review of #nation on www.milanoreporter.it #edicola #serietv #serietvaddicted #article #spoiler #spoileralert
  • @olimpiamilano1936 vince gara1 battendo Trento per 86-74 @conso90  per www.milanoreporter.it  #sport #basket #edicola #giornale
  • Pronti per l'estate? Avete pensato alle braccia? www.milanoreporter.it  #chirurgiaestetica #braccia #beauty #bodycare @francovercesi #plasticsurgery

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.