MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

MostreSpettacoli
Home›Spettacoli›Mostre›Apre oggi a Palazzo Reale la mostra “La Grande Madre”

Apre oggi a Palazzo Reale la mostra “La Grande Madre”

By Redazione
26 Agosto 2015
2198
9
Share:

Si è tenuta ieri al Palazzo Reale di Milano la conferenza stampa che introduceva la Mostra “La Grande Madre” prodotta dalla Fondazione Nicola Trussardi, patrocinata dal Comune di Milano e che inizia proprio oggi (terminerà il prossimo 15 Novembre): vi sono esposte diverse opere di 137 artisti internazionali e ha per tema la condizione femminile e, in particolare nella sua veste di madre dall’inizio del XX secolo fino ai nostri giorni. La si può considerare pertanto, oltre che una mostra d’arte anche una testimonianza  dal punto di vista storico, perché mostra attraverso quadri, sculture e fotografie il modo in cui viveva e veniva vista la figura femminile, soprattutto nella sua veste materna, nelle varie parti del mondo, a seconda delle situazioni sociali e politiche che venivano vissute nei vari paesi del mondo. Significativa, per esempio, è la figura della donna nel periodo fascista, in cui la donna veniva considerata soprattutto nella sua figura materna, in quanto “fattrice”  e in tale veste veniva presa particolarmente in considerazione nel modo di rapportarsi a lei. Naturalmente l’iconografia dell’epoca teneva conto di quest’aspetto e diverse sono le opere che ne danno conferma, soprattutto foto.

11905798_581928991948293_7946143692913973559_n

Ma, se in Italia la donna nel periodo fascista era assoggettata, compiacentemente o no, questa è tutta da vedere, in altre parti del mondo, per esempio negli Stati Uniti, la donna era pienamente padrona si se stessa, più libera e indipendente, era alle prese con opere d’arte che erano già allora in netto contrasto con quanto avveniva in altre parti del mondo. Ne danno conferma, per esempio, Magdalena Abakanowicz, Alice Guy-Blaché, Gertrude Käsebier e altre ancora, presenti con le loro opere all’inizio della mostra. La mostra è congegnata in modo tale che il percorso che il visitatore segue è di ordine storico: si inizia quindi nelle prime due sale con le opere delle artiste citate e si continua, proseguendo il corso della storia. Ecco quindi nella terza sala Lucio Fontana che promosse un tipo d’arte multimediale e la cubana Ana Mendieta che invece trovava attinenza tra la donna e la terra, entrambe fecondatrici e le sue opere mettono infatti in rapporto il corpo femminile e la “madre” terra.

Così, proseguendo nel percorso, ci vediamo immersi in opere di artisti tra i più importanti del secolo scorso. Ed ecco arrivare le opere del periodo della psicanalisi, del futurismo, del surrealismo e così via. La mostra, in sostanza, prendendo un po’ a pretesto la figura femminile ha voluto da essa trarre lo spunto per mostrarci opere di autori importantissimi che non sarebbe possibile vedere altrimenti, essendo molte opere appartenenti a collezioni private.

La donna viene seguita dal momento della crescita, e non si ha timore di mostrare in quadri e sculture in suoi genitali, proprio per ricordare la sua figura materna, fino al momento della morte che rappresenta l’ultima parte della mostra dove vi sono le foto anche di Roland Barthes con la sua amatissima madre. Come Andy Warhol visibile sia lui dormiente, sia sua madre che, invece parla con il figlio: un’altro grande amore spezzato. In effetti non sono pochi gli artisti che rimasero legatissimi alla propria madre e ne soffrirono molto la dipartita.

11951346_581928948614964_3902710727727520025_n

Tutto il percorso della mostra è stato ideato da Massimiliano Gioni il quale ha voluto creare un legame tra la mostra e l’Expo che Milano sta vivendo: il tema, sappiamo, è la nutrizione e quale è il tema principale di una madre se non la preoccupazione di nutrire il proprio figlio?

Il Palazzo Reale dedica a questa mostra, che è molto più grande e impegnativa di come era stata annunciata, merita di essere vista almeno due volte, per poterne cogliere suggestioni e meglio comprenderla.

Interessante, sempre parlando di percorso, o come in  qualche modo si possa dichiarare, senza tema di smentita che, fermo restando il soggetto principale, la mostra è anche una parte della storia dell’arte del ‘900: non mancano quadri e sculture, ma sono presenti anche allestimenti, foto, video e le stesse opere sono collocate in modo che si possa cogliere al meglio il percorso storico che ha affrontato l’opera d’arte. Certo mancano certe correnti pur importanti e decisive nella storia dell’arte, ma il tanto che c’è da vedere può dichiararsi sufficiente.

E poi basta leggere i nomi degli artisti esposti per non perderla (cito i più importanti e a mente):

Roland Barthes, Lucio Fontana, Man Ray, Marcel Duchamp, Frida Kalo, Maurizio Cattelan, Filippo Tommasi Marinetti, Edward Munch, Andy Warhol, Yoko Ono, Umberto Boccioni, Salvador Dalì.  E i vari personaggi del mondo della cultura visibili ora in foto inedite: Franz Kafka, Mirna Loy, Vittorio De Sica, Virginia Woolf, Sigmund Freud, André Breton, Federico Fellini, Alfred Hitchcock, Pier Paolo Pasolini.

Il costo del biglietto è di € 8,00, ridotto € 5

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
  • L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
  • Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagsla grande madremostrapalazzo reale
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

9 comments

  1. Celso Coppio 26 Agosto, 2015 at 13:19 Rispondi

    Ancora una volta i miei coplimenti a Carlo Tomeo. Le sue recensioni sono sempre eccellenti.

  2. Giorgio Urbinati 26 Agosto, 2015 at 13:27 Rispondi

    Ottima la recensione del Sig Tomeo che invoglia proprio ad andare a vedere questa interessante mostra

  3. cacciavite Marcello 26 Agosto, 2015 at 15:21 Rispondi

    Bellissima recensione

  4. maristella vettor 26 Agosto, 2015 at 20:18 Rispondi

    Un’altra bella recensione di una mostra sicuramente da non perdere, complimenti Carlo Tomeo.

  5. Doris Castro 27 Agosto, 2015 at 04:09 Rispondi

    I dettagli con che il sig. Carlo Tomeo ha descritto la mostra “La Grande Madre”, questa ottima recensione è un invito a vederla. Complimenti!

  6. Loris Ferrari 27 Agosto, 2015 at 09:59 Rispondi

    Interessante articolo, fa proprio venir voglia di andare a vedere la mostra

  7. paolo 27 Agosto, 2015 at 22:03 Rispondi

    Bellissima questa recensione….
    Deve essere davvero uns mostra molto interessante! Grazie SIG. TOMEO!

  8. Manu 29 Agosto, 2015 at 20:50 Rispondi

    Una molto interessante recensione di sig. Carlo Tomeo chi non dimentica di dire che la mostra “La Grande Madre” è così ricca che merita due visite per meglio comprenderla… E ciò è un eccellente consiglio che spesso dovremmo seguire!…

  9. Vittorio 4 Settembre, 2015 at 17:10 Rispondi

    Da come è descritta mi intriga molto. Penso di andare a visitarla…

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Basket

    Olimpia , tutto facile contro la Virtus Bologna

  • CiboFood & DesignRicetteTempo libero

    Muffin alle mele con cannella e noci

  • AppuntamentiSpettacoliTeatro

    “La cantatrice calva” porterà i dintorni di Londra al Teatro Manzoni

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 3 Marzo 2021

    Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

  • 1 Marzo 2021

    Darsena e Sanctuary, due casi che fanno discutere

  • 27 Febbraio 2021

    Via Ascanio Sforza, flashmob contro il ritardo della pedonalizzazione

  • 22 Febbraio 2021

    Covid, la grande paura un anno dopo

  • 22 Febbraio 2021

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

    By Marco Fioravanti
    3 Marzo 2021
  • Darsena e Sanctuary, due casi che fanno discutere

    By Massimiliano Bordignon
    1 Marzo 2021
  • Via Ascanio Sforza, flashmob contro il ritardo della pedonalizzazione

    By Massimiliano Bordignon
    27 Febbraio 2021
  • Covid, la grande paura un anno dopo

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.