Armi in casa, Lombardia fra detenzione e produzione

Mancanza di sicurezza, paura di ladri e rapinatori, immigrazione senza regole che porta alla proliferazione di piccola e grande criminalità. Si fonda su queste basi la rinnovata tendenza verso l’utilizzo (e l’acquisto) di armi da parte degli italiani e, come conseguenza, di milanesi e lombardi.
Le stime riscontrabili non sono recenti, ma tutte le ricerche portano alla medesima conclusione: è la Lombardia la regione più ‘armata’, con oltre 9mila licenze presenti sul territorio nel 2003.
Allo stesso modo, la città di Milano risultava seconda, dietro a Torino, nel rapporto Eurispes del 2008 relativo alle aree territoriali con il maggior numero di armi per cittadino.
Si trattava però veramente di altri tempi, lontani da quelli odierni dell’immigrazione di massa senza controllo, della violenza terroristica e della polizia assente (non per colpa propria) e privata di mezzi e poteri. Non è un caso se l’ultimo grande boom delle armi in Italia risalisse al periodo degli anni Settanta, quelli del terrorismo e dei sequestri di persona.
Sempre il rapporto Eurispes del 2008 indicava in 10 milioni le armi legali presenti in Italia, con almeno 4 milioni di famiglie ‘armate’, di cui una su sei deteneva almeno una pistola.
Attualmente, delle 18 aziende associate all’ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni), ben nove, la metà, sono presenti in Lombardia, e di queste otto sono in provincia di Brescia, mentre una si trova a Lecco.
Una stretta e contorta interconnessione fra paura, economia, possibilità di delinquere e posti di lavoro, dove i politici del ‘pro’ e del ‘contro’ mai come in questi ultimi mesi stanno pescando a piene mani in chiave elettorale.
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri - 8 Dicembre 2022
- Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi - 8 Dicembre 2022
- San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano - 28 Novembre 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento