Arredare casa senza errori

Gli errori da evitare quando si arreda casa
A tutti piace intervenire sulla propria casa così da dare un tocco di personalità, carattere e stile che ci rappresenti. Ma per arredare casa senza sbagli è necessario fare attenzione ad alcuni dettagli che, come sempre, fanno la differenza. Sto parlando di scelte cromatiche, accessori corretti, illuminazione adeguata. La gestione di alcune piccole cose all’interno di uno spazio può determinarne la bellezza , o può rovinarne completamente l’aspetto.
Ecco alcuni aspetti da non trascurare per arredare casa senza sbagli.
1. Poca cura nella scelta degli accessori
L’accessorio, nella casa così come nella moda, fa la differenza. Inutile dedicare tanto tempo nella scelta dei mobili, per poi lasciarli scarni e vuoti. Non lasciate la scelta di vasi, piatti, cornici, cuscini al caso. Scegliere i complementi d’arredo sbagliati è come uscire in abito da sera con un paio di sneakers. L’occhio per i dettagli è fondamentale.
Giusto l’altro giorno ho preso da Zara Home dei fantastici cuscini con tessuto plissè perla e blu, perfetti per il mio soggiorno e li ho abbinati a una serie di vasi in vetro e ceramica cinese. Il mio salotto ha preso decisamente un’altra piega.
2. Appendere i quadri a caso
Una foto qui, una tela lì… un quadro con la cornice e un disegno attaccato con le puntine alla parete. Capita di avere fra le mani il ricordo di un momento particolare, ma prima di appendere tutto al muro è meglio studiarne la disposizione con cura. Questo serve per dare alla casa coerenza e dinamismo.
Cercate di creare un certo ritmo, usando dimensioni e formati differenti. Alternate cornici in vetro ad altre metalliche, o a tele appese senza nulla. Prima di appendere tutto create uno schema, posizionando le cornici a terra, e osservatene l’effetto finale. Potete trovare maggiori consigli su come appendere l’arte in casa nell’articolo a questo link.
3. Creare ambienti monocromatici o multicromatici
Gli ambienti monocromatici sono sempre rischiosi. Una stanza tutta chiara, se mal gestita sembrerà asettica. O al contrario i colori scuri, che io tanto amo, potrebbero far apparire casa vostra lugubre e tetra.
Optate sempre per un colore di fondo e create una palette cromatica in due varianti più chiare e due più scure. Potrete declinarla su pareti, soffitti e pavimenti, e persono nelle tinte dei materiali degli arredi che sgeglierete. A questa palette aggiungete due toni a contrasto, gli accenti cromatici. Ottimi per i complementi.
Non dimenticate mai e poi mai dettagli metallici e specchi, riflettono la luce e fanno sembrare tutto più vivo e grande.
Io mi affido sempre ai colori di Farrow&Ball per le pitture fai da te, sono colori preziosi e facili da usare, anche nelle tinte più particolari. In più sul loro sito trovo sempre molte ispirazioni e suggestioni.
4. Trascurare l’illuminazione
L’illuminazione è un tema essenziale per la buona riuscita di ogni progetto. Per me ogni stanza dovrebbe avere almeno 8 punti luce: un grande e scenico lampadario, delle luci di recesso, delle luci spot per creare colpi d’occhio e zone di penombra, piantane negli angoli per sottolineare gli angoli e le loro funzioni. Prevedere con attenzione dove verranno collocati punti luce, plafoniere, lampade da terra o da tavolo è di primaria importanza.
Inoltre avere più luci e di tipologie differenti vi permetterà di creare effetti scenici e di sfruttare in mille modi differenti un singolo ambiente.
Non temete, non dovrete fare tutto questo in un unico momento. La decorazione è una storia d’amore con la vostra casa che non termina mai. Potete decidere di fare poche cose alla volta, a seconda delle necessità e del vostro budget.
L’importante è non smettere mai di decorare.
Buon design!
Latest posts by Silvia Iraghi (see all)
- Consigli di design per il soggiorno - 1 Febbraio 2019
- Il terrazzo d’inverno - 23 Gennaio 2019
- I colori che rilassano - 3 Gennaio 2019
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento