Ascolta i miei passi, un percorso per scoprire l’autismo

“Ascolta i miei passi”, 7 appuntamenti multisensoriali nei parchi e nelle piazze di Milano e hinterland per indossare le scarpe e scoprire l’autismo attraverso le storie di chi lo vive quotidianamente.
“Prima di giudicare una persona cammina per almeno una settimana con le sue scarpe”. Da questo proverbio pellerossa, l’idea di alcune associazioni del territorio lombardo, con il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, di avvicinare le persone all’autismo attraverso il racconto diretto delle loro storie.
Ai piedi, le scarpe simboliche di bambini che hanno appena ricevuto la diagnosi, scarpe da ginnastica dell’adolescente che cammina cento, mille volte avanti e indietro per scaricare l’ansia, oppure gigantesche scarpe di un uomo che vorrebbe diventare protagonista della sua vita ma non ce la fa perché è vittima del pregiudizio.
Alle orecchie, le cuffie per ascoltare le storie di chi vive l’autismo, di persone per scoprire come la loro vita è cambiata dopo la diagnosi, qual è stato il loro percorso, quali sono i loro sogni e le loro speranze.
Con le loro storie nelle orecchie e le loro scarpe ai piedi, in contesti selezionati in città tra aree verdi e piazze protette, le persone potranno entrare in contatto con una realtà, quella dell’autismo, conosciuta poco e da pochi. Ogni anno, secondo Center for Disease Control and Prevention (CDC) in America, l’autismo colpisce un bambino su 88, con un un incremento di 10 volte negli ultimi 40 anni.
L’obiettivo di questa “mostra” è che diventi unica e itinerante, che sia ospitata da altre associazioni, enti e realtà e che raccolga il maggior numero di storie perché sensibilizzare e far conoscere è il modo migliore per abbattere le barriere con l’autismo.
Le associazioni coinvolte: Associazione Genitori Dosso Verde di Milano, Associazione Monelli Ribelli di Cesano Boscone, Associazione Autismo e Dintorni di Crema, Associazione l’Ortica di Milano.
Con il patrocinio del Comune di Milano e di Regione Lombardia.
Informazioni e orari:
Inaugurazione: 5 giugno 2017 – ore 15: via Restelli angolo Piazza Città di Lombardia – Regione Lombardia, Milano
Le date per partecipare all’esperienza “Ascolta i miei passi”:
Lunedì 5 giugno – ore 17: Parco di Villa Finzi, via Sant’Erlembaldo, 4 (in collaborazione con l’Associazione Genitori Gorla)
Sabato 10 giugno – dalle 17 alle 19: Orti di via Padova, Milano (in collaborazione con Legambiente)
Domenica 11 giugno – dalle 15 alle 18: Festival di viale Bagatti, con il patrocinio del Comune di Varedo (MB)
Sabato 17 giugno – dalle 10 alle 12: Giardini Pubblici Indro Montanelli, Milano / dalle 17 alle 19: Parco Vittorio Formentano, Largo Marinai d’Italia
Sabato 1 luglio – dalle 10 alle 12: Idroscalo, ingresso punta dell’Est
Sabato 8 luglio – dalle 10 alle 12: Parco del Centenario, Trezzano sul Naviglio
Ingresso gratuito
Latest posts by Redazione (see all)
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento