MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Teatro
Home›Spettacoli›Teatro›Associazione teatro della cooperativa: il programma

Associazione teatro della cooperativa: il programma

By Lucrezia Lessio
22 Agosto 2015
1790
0
Share:

L’ Associazione Teatro della Cooperativa (via privata Hermada, 8) riaprirà fra meno di due mesi le porte della celebre sala offerta dalla Cooperativa Abitare. Non si tratta solamente di un programma teatrale, ma va molto più a fondo con un progetto di riqualificazione culturale della periferia attraverso l’arte e soprattutto attraverso il teatro: “convinti che il teatro possa e debba avere una funzione sociale, come spazio in cui una comunità possa ancora riconoscersi e condividere un’esperienza unica e viva, le attività del Teatro della Cooperativa si sono caratterizzate fin da subito per l’attenzione a temi quali il recupero della memoria storica e la valorizzazione della multiculturalità che contraddistingue oggi la periferia milanese”.

Il Teatro perciò diventa uno scambio attraverso spettacoli, workshop e laboratori: uno scambio culturale in uno spazio attivo e dinamico, luogo di aggregazione, ma soprattutto di confronto sui temi della socialità odierna.

La stagione del Teatro della Cooperativa inizia il 6 Ottobre con una prima nazionale: per venti giorni – dal 6 ottobre al 25 ottobre 2015 – apriranno le porte del teatro Max Pisu e Claudio Batta con “IL ROMPIBALLE (L’emmerdeur)” di Francis Veber.

Proseguendo con un Novembre diviso in due: dal 9 al 15 novembre “CAINO ROYALE” di Domenico Ferrari, Rita Pelusio, Alessandro Pozzetti; a seguire dal 20 al 29 novembre “COME TRUFFARE IL PROSSIMO E VIVERE FELICI” di Paolo Hendel e Francesco Borgonovo e Marco.

Quale miglior modo di scaldarsi durante i mesi invernali se non con il teatro? Il Teatro della Cooperativa presenta tre mesi di non solo spettacolo, ma anche di riflessione: dal 2 al 6 Dicembre “MURI Prima e dopo Basaglia” testo e regia Renato Sarti e con Giulia Lazzarini, dal 7 al 20 dicembre “IL CARNEVALE DEI TRUFFATI” di Piero Colaprico; finisce Dicembre, ma gli spettacoli continuano: dall’ 11 al 17 gennaio “VISTI DA EST” di Federico Andreotti e Luca Klobas e “I ME CIAMAVA PER NOME: 44.787 Risiera di San Sabba” scritto e diretto da Renato Sarti da testimonianze di ex deportati raccolte da Marco Coslovich e Silva Bon per l’IRSML di Trieste con Nicoletta Ramorino, Ernesto Rossi, Rossana Mola e Renato Sarti ( altro patronato del Presidente della repubblica, premio produzione Riccione per il Teatro e testo Segnalato Speciale 1995). Per Febbraio invece da segnare dal 5 al 10 “CRONACHE SESSUALI” di, con e regia di Antonio Cornacchione, dal 12 al 21 Febbraio invece “AMLETO AVVISATO MEZZO SALVATO (Commedia con fantasma)” di Giampiero Pizzol, Renato Sarti e Filarmonica Clown; per finire un tema tristemente attuale verrà toccato sul palco del Teatro dal 22 al 28 febbraio “SCUSATE SE NON SIAMO MORTI IN MARE” di Emanuele Aldrovandi.

Ritorna la primavera, le giornate si allungano e le temperature diventano più magnanime, ma il Teatro della Cooperativa non si ferma: sprint finale di tre mesi e sette spettacoli.

Dal 7 al 13 Marzo “NON SPARATE SULLA MAMMA” di Carlo Terron e dal 14 al 20 Marzo “ ‘CCA NISCIUNO È FISSO – L’era della precarietà” di Alessandra Faiella collaborazione drammaturgica Francesca Puglisi.

Aprile sarà ricco, quattro spettacoli si susseguiranno sul palco della Cooperativa: dall’1 al 3 Aprile “ILIADE Due voci per un canto” scritto e diretto da Tommaso Amadio, dall’ 8 al 17 aprile “HERMADA Strada privata” di Renato Sarti con la consulenza di Fabio e Roberto Todero, Lucio Fabi e dell’IRSML – Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, dal 18 al 24 aprile “NOME DI BATTAGLIA LIA” scritto e diretto da Renato Sarti e per finire dal 29 aprile al 7 maggio “IL MATTO 2 – ovvero io non sono Stato” ovvero una tragica farsa sul processo Giuliani e le morti di Stato, spettacolo dei Mercanti di Storie scritto e interpretato da Massimiliano Loizzi.

Chiuderà il cartellone della stagione “MAI MORTI” dal 16 al 21 Maggio scritto e diretto da Renato Sarti.

Per quanto riguarda gli eventi speciali invece saranno suddivisi in quattro rassegne.

La rassegna “Expo non Expo” porterà due spettacoli: dal 17 al 18 Settembre “AGRODOLCE” di Riccardo Piferi, Claudio Batta, Marco Targaste e dal 19 al 20 Settembre “I CONSUMISTI MANGIANO I BAMBINI” di Diego Parassole e Riccardo Piferi.

Per la “Rassegna d’improvvisazione” troviamo il 18 Ottobre “IL PARASSITA” che si ripeterà il 7 Febbraio e il 15 Maggio “IMPROVVISAZIONE TEATRALE”.

Tre grandi spettacoli per la “Rassegna Grande Guerra”: dal 7 all’8 Novembre “(A+B)3” ideato e diretto da Claudia Sorace, dal 22 al 23 Gennaio una produzione TrentoSpettacoli e Trentino Book Festival 2015 “ADDIO ALLE ARMI” dal romanzo di Ernest Hemingway interpretato e diretto da Maura Pettorruso e Stefano Pietro Detassis e dal 13 al 14 Maggio con il patrocinio della Presidenza del Consiglio e di Coop Lombardia “1914 – 1918, LA GUERRA DEGLI ULTIMI. DIARIO DI UN ALPINO” di Daniele Biacchessi.

Per finire “Film – Rassegna Emergency” il 14 Gennaio una produzione Mario Viscardi Piano B. “ARTICOLO 32” con Ascanio Celestini, Erri De Luca, Cecilia Strada regia Antonio Di Peppo e per finire il 17 Marzo una produzione di Cori Shepherd Stern “OPEN HEART” regia Kief Davidson con Gino Strada, Emmanuel Rusingiza, Angelique Tuyishimere, Murekatete Marie (candidato al Premio Oscar 2013 categoria ‘Documentary Short’).

Per concludere sono da inserire altri tre spettacoli al vostro calendario: dal 24 Settembre al 4 Ottobre “COMEDIANS” dalla commedia originale di Trevor Griffiths libero adattamento di Renato Sarti, Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Rita Pelusio, Claudia Penoni; Oltre Niguarda invece al Teatro Elfo Puccino e al Teatro Filodrammatici due produzioni del Teatro della Cooperativa, rispettivamente: dal 23 al 29 Novembre “GORLA FERMATA GORLA” scritto e diretto da Renato Sarti e dall’1 al 6 Marzo “LA NAVE FANTASMA” di Giovanni Maria Bellu, Renato Sarti e Bebo Storti.

I prezzi per questi spettacoli sono:

Il Cartellone: intero € 18 convenzioni € 15 (Convenzioni su teatrodellacooperativa.it) Under 27 € 10 Over 65 € 9 Gruppi (10 o più) € 12 a teatro in bicicletta € 12 precari, disoccupati e cassintegrati € 9 portatori di handicap € 15 – accompagnatore (se obbligatorio) omaggio Scuole di teatro € 10 con tessera della scuola card 9 € 10 Soci abitare € 9.

Eventi Speciali: “Comedians” posto unico € 16.

Abbonamenti: libero 5 spettacoli € 60 5 tagliandi su tutti gli spettacoli della stagione (esclusi eventi speciali e fuori sede).

Con il Teatro della Cooperativa potrete non assistere unicamente a spettacoli teatrali, ma porterete a casa molto di più: una riflessione sulla società odierna.

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagsprogramma teatraleteatroTeatro della Cooperativa
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e AttualitàNatale

    Natale, si accende Joy

  • I viaggi di ChiaraViaggi

    Badrutt’s Palace: sentirsi a casa a Saint Moritz

  • DesignSlider

    Il terrazzo d’inverno

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • 21 Ottobre 2022

    Gli Afghan Whigs in tour in Italia

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

    By Massimiliano Bordignon
    14 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.