Attori, mercanti e corsari nel Chiostro Nina Vinchi

Dal 9 maggio al 9 giugno, al Chiostro Nina Vinchi (via Rovello, 2) l’appuntamento è con “Attori, mercanti, corsari” alle origini della Commedia dell’Arte. Una compagna oltretutto di giovani attori della Scuola del Piccolo, diretti da Stefano de Luca.
“Ho voluto pensare a uno spettacolo che fosse anche l’occasione, per un gruppo di giovani attori, di mettersi alla prova in uno dei territori più appassionanti del nostro del teatro italiano”. Così Stefano de Luca racconta la sua idea di messa in scena, a partire da un testo cardine, “Attori, mercanti, corsari. La Commedia dell’Arte in Europa tra Cinque e Seicento”, che Siro Ferrone scrisse una ventina d’anni fa e che da allora è considerato l’opera più completa sull’argomento. De Luca, che di Commedia dell’Arte – e del teatro di Carlo Goldoni in particolare – è assai esperto, per la condirezione con Ferruccio Soleri dell’ultima edizione dell’Arlecchino strehleriano, ma soprattutto per la sua regia de Gli Innamorati al Teatro Maly di Mosca e de La barca dei comici ancora al Piccolo di Milano, pensa a uno spettacolo basato su tanti canovacci. “Piccole scene, a due a tre – continua de Luca – in cui i nostri giovanissimi interpreti raccontano momenti di vita quotidiana di una ipotetica compagnia di comici che attraversa l’Italia per esibirsi nelle strade e nelle piazze. Dopo un breve prologo in via Rovello, a richiamare l’attenzione degli spettatori, il pubblico viene ‘attirato’ tra le pareti del Chiostro Nina Vinchi. Qui, attorno a un carretto che rimanda idealmente alla ‘mitica’ edizione dei carri dell’Arlecchino di Strehler, gli artisti danno il via al loro spettacolo. Brevi canovacci basati sui temi tradizionali della Commedia dell’Arte si alternano a schermaglie, siparietti di un immaginario ‘dietro le quinte’. Si canta, si suona, si vive, in una sorta di zibaldone in cui si mescolano episodi recitati, momenti comici e poetici in una dimensione teatrale molto fisica, pervasa da tutta la straordinaria energia di cui i giovani ed entusiasti artisti sono carichi. Voglio raccontare un mondo inevitabilmente povero, anche un po’ rozzo, in cui gli attori di strada dovevano di continuo misurarsi con il sopruso, la prepotenza del potente, l’essere o non essere nelle grazie del nobilotto di turno. Erano attori che lavoravano per un pezzo di pane, che facevano della loro arte un espediente per sopravvivere. Ci sarà tanta interazione con il pubblico e si parlerà anche del luogo in cui siamo, il Palazzo del Carmagnola, che risale allo stesso periodo in cui la Commedia dell’Arte fiorì”.
Contemporaneamente al Teatro Studio è in scena l’Arlecchino di Strehler, ambasciatore nel mondo del Piccolo e della Commedia dell’Arte, lo spettacolo universale delle maschere, tra lazzi, travestimenti, equivoci, mimo e acrobazie, rivive tutti i pomeriggi (e la domenica mattina) e parla a un pubblico internazionale di giovani e giovanissimi (ma non solo).
Ai giovani spettatori di Attori, mercanti, corsari e alle loro famiglie il Piccolo Teatro offre il gelato, grazie a Carpigiani Gelato University.
Dove? Chiostro Nina Vinchi (Via Rovello, 2 – M1 Cordusio).
Quando? Dal 9 maggio al 9 giugno 2015.
Spettacolo in italiano con interventi in inglese
Orari: Dal lunedì al venerdì ore 17.30 (salvo lunedì 11 e 25 maggio riposo, mercoledì 13 maggio riposo, venerdì 22 e 29 maggio riposo, martedì 2 giugno riposo); sabato ore 16 (salvo sabato 30 maggio ore 11); domenica ore 11.
Durata: 1 ora.
Prezzi: adulti 5 euro, bambini 3 euro.
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento