MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

Ispirazioni digitali
Home›Rubriche›Ispirazioni digitali›Bambini e web: il ruolo dei genitori

Bambini e web: il ruolo dei genitori

By Luca Maniscalco
28 Dicembre 2016
1294
0
Share:

Educare i propri figli all’utilizzo delle nuove tecnologie

Una nuova certezza: i bambini e internet sono inseparabili. L’età media di alfabetizzazione informatica è scesa. Un gruppo di studiosi americani del Joan Ganz Cooney Center ha confermato che un quarto di bambini sotto i 6 anni navigano già su internet regolarmente.
Vi sembra così strano? Sono proprio i genitori invece a passare a questi bimbi i loro smartphone usati che vengono utilizzati come giocattoli connessi alla rete o come veri e propri dispositivi da babysitteraggio. Come già succedeva con la vecchia televisione, oggi quando un bambino gioca con il telefonino su internet, i genitori possono dedicarsi a fare altro.
Se si passa ai ragazzi di 12-17 anni, la quasi totalità è online e ha utilizzato un social network.
Siamo di fronte a uno scenario spaventoso per i genitori? In realtà no. Se si fa attenzione e si dà un orientamento corretto, il web e i social possono avere anche effetti benefici sui più giovani.

Sentirsi fiduciosi
I social network possono aiutare nella socializzazione. La premessa è che non debbano chiaramente essere sostitutivi degli incontri fisici, dello sport o dei giochi all’aria aperta, ma un semplice like su un post può aiutare ad essere meno timidi e può sorprendere come possa dare ad un ragazzo maggiore fiducia.

Sentirsi amichevoli
Se si ha maggiore fiducia in se stessi, si è maggiormente portati ad avere rapporti amichevoli con i propri pari. Un commento ad una foto può essere il primo passo per un’amicizia reale. Le discussioni e i commenti su un social possono aiutare a capire come relazionarsi e come meglio comunicare. La distanza data dalla mediazione tramite un social network può aiutare a dare sicurezza e ad avviare un rapporto senza ansia o disagio.

bambinisocial_2 genitori

Sentirsi connessi
Il social nasce come rete di relazioni. Questa può essere utilizzata anche nei rapporti tra genitori e figli. Leggere cosa pensa un figlio su internet e consigliarlo è diventato un nuovo mezzo per la relazione genitore-figlio. Questo naturalmente vale anche tra amici.

Sentirsi intelligenti
Uno studio del Globe and Mail ha indicato che i social media stanno contribuendo ad accrescere l’intelligenza dei bambini. Non solo quindi competenze sociali ma anche miglioramenti nelle competenze cognitive, nel problem solving, nella memoria e nel pensiero critico.

Sentirsi informati
Internet è un’ottima enciclopedia che può aiutare nella ricerca di informazioni e può anche informarci sulla notizie più recenti e sulla quotidianità. Dagli eventi di cronaca, all’ultimo concerto, dal film più visto ai risultati delle partite. Basta selezionare le fonti.

bambinisocial_3 genitori

Sentirsi rilassati
I social network possono essere un’ottima valvola di sfogo anche per i più piccoli. Possono mitigare lo stress e aiutare nel combattere le proprie frustrazioni o paure. Possono essere un mezzo di distrazione ma anche un supporto sociale aggiuntivo.

Questa carrellata di vantaggi non deve essere letta acriticamente e non bisogna essere ingenui. Problemi come quelli del cyberbullismo sono purtroppo cronaca. Il ruolo del genitore risulta – più che nel passato – fondamentale nello spiegare cosa è giusto e cosa è sbagliato, cosa sia possibile fare e cosa no, quale sia il perimetro in cui ci si può muovere tanto online quanto offline. L’età e il grado di maturità di ogni bambino sono ancora delle chiavi differenziate d’accesso alle nuove tecnologie. Non bisogna però neanche fare l’errore opposto di “girarci dall’altra parte” perché internet e i social network non solo esistono ma sono ormai parte integrante della nostra vita e non possono essere ignorati. Sarà compito di ogni genitore introdurre il proprio figlio nel migliore dei modi nel mondo virtuale. Non dipende dalla tecnologia ma dall’educazione che si impartisce.

Liberamente ispirato da “8 Reasons Why Parents Should Allow Their Kids to Use Social Media Sites” su socialmediatoday.com

  • About
  • Latest Posts
Luca Maniscalco

Luca Maniscalco

Luca Maniscalco

Latest posts by Luca Maniscalco (see all)

  • Cyberbullismo: la legge c’è. - 18 Maggio 2017
  • Fake News su Facebook: cosa sono e come evitarle - 7 Maggio 2017
  • Netflix: l’intelligenza artificiale che conosce i tuoi gusti - 31 Marzo 2017

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Luca Maniscalco

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Life StyleSlider

    Film hard, club privé e festini in casa: l’Italia dello scambismo dopo il coronavirus

  • Food & DesignTrend & Eventi

    Golden Design Rules

  • Sesto San Giovanni
    Città MetropolitanaCronaca e Attualità

    Sesto San Giovanni: arrestato per spaccio

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Giugno 2022

    Cocciante canta Cocciante

  • 29 Maggio 2022

    Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

  • 28 Maggio 2022

    Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

  • 23 Maggio 2022

    I Social Distortion portano il punk al Carroponte

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Cocciante canta Cocciante

    By Marco Fioravanti
    27 Giugno 2022
  • Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

    By Massimiliano Bordignon
    29 Maggio 2022
  • Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

    By Massimiliano Bordignon
    28 Maggio 2022
  • I Social Distortion portano il punk al Carroponte

    By Fabio Sagonti
    23 Maggio 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.