MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

AppuntamentiMilanoMusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Appuntamenti›Bastarda, al Teatro i

Bastarda, al Teatro i

By Marco Fioravanti
13 Dicembre 2017
2690
0
Share:

Il 14 dicembre andrà in scena a Teatro i Bastarda, un’indagine sul tema dell’identità ibrida, una riflessione sulle nostre origini e sulle nostre radici.

Lo spettacolo è una produzione Fragile Artists in collaborazione con Fattoria Vittadini, inserito all’interno di It’s a little bit messy, rassegna diffusa per la città di Milano promossa da Fattoria Vittadini in occasione dei dieci anni di attività.

Siamo tutti ibridi. Lo siamo nella nostra identità: non coincidiamo con noi stessi. Siamo l’insieme di tutte le persone che abbiamo amato, odiato, conosciuto, perso, lasciato, dimenticato. E non coincidiamo nemmeno con un luogo: il nostro DNA dice che in noi ci sono tracce provenienti da parti del mondo diverse e lontane. Nessuno è uno. Nessuno è puro.

Fulcro visivo e semantico della performance è un mantello fatto di cozze, pelle di un corpo venuto dal mare, composto da tanti pezzi cuciti insieme tra di loro. Pezzi di scarto, residui del pasto di qualcuno. Qualcun altro. Questa pelle è anche una corazza con cui difendersi, nascondersi; un carapace dentro cui preservarsi molli e inermi. Un confine. Separazione dall’Altro. Se lo si allarga, il mantello diventa la mappa di un unico grande continente, come era la Terra nella sua origine: la Pangea, l’unione delle terre emerse. Prima della separazione dei continenti, prima delle divisioni razziali e culturali, prima della creazione dei confini, della nascita degli Stati.

Dopo. L’ Altro, soprattutto se è straniero, quando vuole occupare uno spazio territoriale che il destino non gli ha assegnato, è visto come una minaccia. Qualcuno che vuole portare via la “nostra” identità, la “nostra” cultura. Ma esiste UNA cultura? Esiste UNA identità da portare via? Oppure identità e cultura sono il risultato di quel continuo processo di ibridazione tra esseri umani? Anche il MANTELLO è una PELLE in continuo divenire: al termine di ogni performance, qualche cozza si stacca e servono altri mitili per comporla. Nuovi pezzi, residuo del pasto di altri, che non conosciamo, che incontreremo.

Concept e drammaturgia Irene Petra Zani. Regia, coreografia e interpretazione Noemi Bresciani. Ideazione e creazione dell’opera PELLE Desirèe Sacchiero. Musiche Giacomo Cella e Desirèe Sacchiero. Fotografia e art direction Desirèe Sacchiero. Disegno luci Andrea Rossi, con la partecipazione straordinaria di Paola Tintinelli. Con il sostegno di Spazio Teatro Invito (Lecco); El Otto – espacio de creaciòn de circo y teatro (Barcellona), Manifattura K (Milano)

  • About
  • Latest Posts
Marco Fioravanti
Follow me

Marco Fioravanti

marco.fioravanti@milanoreporter.it
Marco Fioravanti
Follow me

Latest posts by Marco Fioravanti (see all)

  • Cocciante canta Cocciante - 27 Giugno 2022
  • Louis Tomlinson in Tour, data a Milano - 12 Maggio 2021
  • Mia Martini… 26 anni senza di te - 12 Maggio 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsBastardaDesirèe SacchieroFattoria VittadiniFragile ArtistsIrene Petra ZaniIt’s a little bit messyNoemi BrescianiTeatro i
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Marco Fioravanti

marco.fioravanti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e AttualitàGiudiziaria

    Martina Levato: massimo della pena e lacrime di coccodrillo

  • EventiSpettacoli

    Sabato al Parco Sempione per “un giorno di sostenibile follia”

  • Sport

    Milan, Muntari si mette fuori rosa

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Giugno 2022

    Cocciante canta Cocciante

  • 29 Maggio 2022

    Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

  • 28 Maggio 2022

    Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

  • 23 Maggio 2022

    I Social Distortion portano il punk al Carroponte

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Cocciante canta Cocciante

    By Marco Fioravanti
    27 Giugno 2022
  • Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

    By Massimiliano Bordignon
    29 Maggio 2022
  • Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

    By Massimiliano Bordignon
    28 Maggio 2022
  • I Social Distortion portano il punk al Carroponte

    By Fabio Sagonti
    23 Maggio 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

    Configuration error or no pictures...

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.