Bastarda, al Teatro i

Il 14 dicembre andrà in scena a Teatro i Bastarda, un’indagine sul tema dell’identità ibrida, una riflessione sulle nostre origini e sulle nostre radici.
Lo spettacolo è una produzione Fragile Artists in collaborazione con Fattoria Vittadini, inserito all’interno di It’s a little bit messy, rassegna diffusa per la città di Milano promossa da Fattoria Vittadini in occasione dei dieci anni di attività.
Siamo tutti ibridi. Lo siamo nella nostra identità: non coincidiamo con noi stessi. Siamo l’insieme di tutte le persone che abbiamo amato, odiato, conosciuto, perso, lasciato, dimenticato. E non coincidiamo nemmeno con un luogo: il nostro DNA dice che in noi ci sono tracce provenienti da parti del mondo diverse e lontane. Nessuno è uno. Nessuno è puro.
Fulcro visivo e semantico della performance è un mantello fatto di cozze, pelle di un corpo venuto dal mare, composto da tanti pezzi cuciti insieme tra di loro. Pezzi di scarto, residui del pasto di qualcuno. Qualcun altro. Questa pelle è anche una corazza con cui difendersi, nascondersi; un carapace dentro cui preservarsi molli e inermi. Un confine. Separazione dall’Altro. Se lo si allarga, il mantello diventa la mappa di un unico grande continente, come era la Terra nella sua origine: la Pangea, l’unione delle terre emerse. Prima della separazione dei continenti, prima delle divisioni razziali e culturali, prima della creazione dei confini, della nascita degli Stati.
Dopo. L’ Altro, soprattutto se è straniero, quando vuole occupare uno spazio territoriale che il destino non gli ha assegnato, è visto come una minaccia. Qualcuno che vuole portare via la “nostra” identità, la “nostra” cultura. Ma esiste UNA cultura? Esiste UNA identità da portare via? Oppure identità e cultura sono il risultato di quel continuo processo di ibridazione tra esseri umani? Anche il MANTELLO è una PELLE in continuo divenire: al termine di ogni performance, qualche cozza si stacca e servono altri mitili per comporla. Nuovi pezzi, residuo del pasto di altri, che non conosciamo, che incontreremo.
Concept e drammaturgia Irene Petra Zani. Regia, coreografia e interpretazione Noemi Bresciani. Ideazione e creazione dell’opera PELLE Desirèe Sacchiero. Musiche Giacomo Cella e Desirèe Sacchiero. Fotografia e art direction Desirèe Sacchiero. Disegno luci Andrea Rossi, con la partecipazione straordinaria di Paola Tintinelli. Con il sostegno di Spazio Teatro Invito (Lecco); El Otto – espacio de creaciòn de circo y teatro (Barcellona), Manifattura K (Milano)
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Cocciante canta Cocciante - 27 Giugno 2022
- Louis Tomlinson in Tour, data a Milano - 12 Maggio 2021
- Mia Martini… 26 anni senza di te - 12 Maggio 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento