MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

AppuntamentiEventiLombardiaMusicaSpettacoli
Home›Spettacoli›Appuntamenti›Bergamo suona a ritmo di Jazz

Bergamo suona a ritmo di Jazz

By Redazione
15 Marzo 2017
2180
0
Share:

30 eventi, oltre 100 artisti coinvolti: dal 19 al 26 marzo torna Bergamo Jazz, prestigioso evento musicale per la seconda volta affidato alla Direzione Artistica del musicista americano Dave Douglas, ad ulteriore testimonianza del respiro internazionale che da sempre è nel DNA del Festival. Internazionale, di conseguenza, e con una significativa presenza femminile, il cast allestito dal celebre trombettista newyorkese, la cui simpatia ha letteralmente conquistato lo scorso anno il pubblico accorso da ogni parte d’Italia e anche dall’estero per salutarne l’entrata nella squadra di Bergamo Jazz.

Organizzato da Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo e dal Teatro Donizetti, Bergamo Jazz 2017 si preannuncia ricco di novità. Al Teatro Donizetti, da sempre sede principale del Festival, al Teatro Sociale e all’Auditorium di Piazza della Libertà si aggiungeranno altri luoghi dal particolare significato storico e simbolico, quali l’Accademia Carrara e la Biblioteca Angelo Mai qui di Piazza Vecchia: qui saranno ospitate altrettante solo performances di figure di rilievo della musica improvvisata europea, mentre in diversi locali di Città Alta e Bassa si esibiranno gruppi di giovani talenti, riuniti in una apposita sezione denominata Scintille di Jazz e curata da Tino Tracanna.

Jazz al Donizetti

Le tre serate in abbonamento al Teatro Donizetti, dal 24 al 26 marzo (ore 21), continuano a rappresentare il perno attorno al quale ruota tutta la programmazione di Bergamo Jazz.

Ospiti della prima serata, venerdì 24 marzo, due stelle di primissima grandezza del jazz contemporaneo: il chitarrista Bill Frisell e la violinista Regina Carter. Il primo, considerato tra le menti più visionarie del mondo delle sei corde, si esibirà in coppia con uno dei suoi collaboratori più assidui e congeniali, il batterista Kenny Wollesen, per dar vita a un dialogo paritario dalle molteplici inflessioni, incluse profumazioni bluesy e country. La musicista di Detroit presenterà invece il suo nuovissimo progetto Simply Ella, sentito omaggio a Ella Fitzgerald in prossimità del centenario della nascita di una delle icone del canto jazz.

Sabato 25 i riflettori saranno dapprima puntati sull’Organ Quartet del contrabbassista William Parker, carismatico autore e interprete del jazz più legato all’humus culturale afroamericano: al suo fianco, costituendo così un vero supergruppo, ci saranno il sassofonista James Brandon Lewis, uno dei musicisti di oggi preferiti da Sonny Rollins, il pianista, ma nella circostanza all’organo, Cooper Moore e il batterista Hamid Drake.

Nella seconda parte, il palcoscenico del Donizetti sarà al centro di uno dei momenti più spettacolari di Bergamo Jazz 2017: il concerto di Marilyn Mazur’s Shamania, 10 strumentiste e una danzatrice provenienti da Danimarca, Svezia e Norvegia, guidate dalla formidabile percussionista che nella seconda metà degli anni Ottanta Miles Davis fece conoscere in tutto il mondo.

Domenica 26, l’ultima delle tre serate al Teatro Donizetti vedrà in campo in apertura il trio della sassofonista cilena Melissa Aldana, vincitrice nel 2013 della prestigiosa Thelonious Monk Competition e recentemente indicata da Down Beat come uno dei 25 nuovi talenti da tenere in alta considerazione. A seguire, il 19° International Jazz Festival of Punta del Este | Bergamo Jazzprogetto che Enrico Pieranunzi, uno dei musicisti italiani di maggior notorietà internazionale, dedica alla propria musica insieme al valoroso trombettista Bert Joris, responsabile nell’occasione anche degli arrangiamenti delle composizioni del pianista romano e alla notevole Brussels Jazz Orchestra.

Jazz al Sociale

Entrato da qualche anno nel novero delle principali location di Bergamo Jazz, il Teatro Sociale ospita due appuntamenti. Giovedì 23 marzo (ore 21), doppio concerto con l’OriOn triO del batterista Rudy Royston e con il Tinissima Quartet del sassofonista Francesco Bearzatti. L’americano, uno dei batteristi attualmente più quotati, presenterà il suo nuovo album Rise of Orion insieme al sassofonista Jon Irabagon e al bassista Yasushi Makamura, mentre il musicista friulano proporrà i brani di This Machine Kills Fascists, tributo a Woody Guthrie e alla canzone di protesta americana, insieme ai suoi abituali partner, il trombettista Giovanni Falzone, il bassista Danilo Gallo e il batterista Zeno De Rossi.

Per il pomeriggio di domenica 26 (ore 17) è invece previsto il concerto del quartetto del sassofonista inglese Andy Sheppard, con il norvegese Eivind Aarset alla chitarra, il francese Michel Benita al contrabbasso e il connazionale Sebastian Rochford alla batteria. Gruppo che ultimamente ha ricevuto apprezzamenti per l’album di debutto Surrounded By Sea.

Jazz in Città

Bergamo Jazz entra per la prima volta nelle sale della Biblioteca Angelo Mai, venerdì 24, alle ore 18, e dell’Accademia Carrara, sabato 25, ore 11, e lo fa con due solo performances di cui saranno rispettivamente protagonisti il sassofonista britannico Evan Parker e il violoncellista olandese Ernst Reijseger, entrambi maestri nell’arte dell’improvvisazione. Sempre dal Nord Europa proviene Christian Wallumrød: il pianista norvegese, altro nome di spicco della scena scandinava, sarà sabato 25 all’Auditorium di Piazza della Libertà (ore 17) insieme al suo ensemble e alla sua musica raffinata che fonde profumi cameristici e folklorici con influssi minimalisti.

Scintille di Jazz

Una delle principali novità di Bergamo Jazz 2017 è un ciclo di concerti di gruppi diretti da giovani jazzisti, bergamaschi e non, appositamente selezionati da Tino Tracanna su esplicito invito di Dave Douglas. Sei i gruppi in cartellone: Tri(O)ttico, formazione d’impianto cameristico con Federico Calcagno ai clarinetti, Davide Sartori al contrabbasso e Viktoria Kirilova al contrabbasso (giovedì 23 al Caffè della Funicolare, ore 18); il quartetto del contrabbassista bergamasco Roberto Frassini Moneta, con Gabriele Mitelli alla tromba, Francesco Ganassin al clarinetto e Nelide Bandello alla batteria (giovedì 23 al Tucans Pub, ore 23.30); il trio del chitarrista Tommaso Lando (venerdì 24 da Balzer, ore 23.30); il quintetto del trombonista Andrea Andreoli, altro valido new talent orobico (sabato 25 al Chiostro di Santa Marta, ore 15). E poi: il quartetto del pianista Gianluca Di Ienno (sabato 25 da Balzer, ore 23.30), e il progetto jazz-blues-torino Bergamo JazzTomorrow della cantante milanese Camilla Battaglia (domenica 26, ore 15, all’ex Monastero del Carmine, sede del TTB).

Jazz Featuring

Bergamo Jazz amplia notevolmente nel 2017 le proprie collaborazioni, nel segno di iniziative in programma già da domenica 19 marzo in partnership con altri festival e associazioni culturali e imprenditoriali:

– Domenica 19 marzo (Auditorium di Piazza della Libertà, dalle ore 15.30), il tradizionale passaggio di testimone fra Bergamo Film Meeting e Bergamo Jazz si articolerà in tre momenti consecutivi: la proiezione del film Nowhere To Go di Seth Holt (con la colonna sonora del trombettista Dizzy Reece), la sonorizzazione del film di René Clair Paris qui Dort ad opera del trio Drops, ovvero Tino Tracanna (sassofoni), Roberto Cecchetto (chitarra) e Walter “Bonnot” Buonanno (electronics), ai quali si uniranno poi il trombonista Andrea Baronchelli e la cantante Awa Fall; il quintetto accompagnerà il live painting dell’artista spagnolo Zësar Bahamonte.

– Confermati anche gli incontri didattici curati dal CDpM e riservati agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia: nelle mattinate dal 23 al 25 marzo, all’Auditorium di Piazza della Libertà, la CDpM Europe Big Band condurrà i ragazzi alla scoperta del complesso, affascinante universo musicale di Duke Ellington.

– Domenica 26 (Sala alla Porta di Sant’Agostino, ore 11), Jazz Club Bergamo proporrà il suo consueto concerto, di cui sarà ospite stavolta il gruppo Jazzer 5, con Michele Polga al sax tenore e Luca Mannutza al pianoforte.

– Bergamo Jazz 2017 dedicherà un ricordo al fotografo Riccardo Schwamenthal, con una mostra allestita al Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti e curata dal collega Luciano Rossetti (inaugurazione: mercoledì 22 marzo alle ore 18).

– Venerdì 24, alla Biblioteca Mai, al termine del concerto di Evan Parker, si terrà la presentazione del libro Conversazioni con Steve Lacy (interverrà Francesco Martinelli, curatore dell’edizione italiana), mentre sabato 25, alla Sala Riccardi del Teatro Donizetti (ore 18.30), si svolgerà un incontro sulla proposta per una nuova legge per lo spettacolo dal vivo organizzato in collaborazione con I-Jazz.

– Bergamo Jazz 2017 non sarà solo musica: il Festival incontra ormai anche l’interesse di associazioni di esercenti e di imprenditori, promotori di eventi che li vedono direttamente coinvolti. Sotto la regia di ASCOM, circa 70 esercizi commerciali arricchiranno le proprie vetrine con fotografie e altro materiale iconografico del Festival. Giovedì 23, grazie alla Comunità delle Botteghe Bergamo Alta, la Corsarola, la via principale di Città Alta, sarà teatro di una degustazione enogastronomica in tema con il Festival e durante tutto il week end sarà poi possibile degustare questi piatti all’interno dei ristoranti aderenti all’iniziativa. Infine, dopo automobili, profumi e treni è ora in arrivo la birra jazz, dedicata a Bergamo Jazz dal birrificio indipendente ELAV. Una birra che, inevitabilmente, swinga!

, prestigioso evento musicale per la seconda volta affidato alla Direzione Artistica del musicista americano Dave Douglas, ad ulteriore testimonianza del respiro internazionale che da sempre è nel DNA del Festival. Internazionale, di conseguenza, e con una significativa presenza femminile, il cast allestito dal celebre trombettista newyorkese, la cui simpatia ha letteralmente conquistato lo scorso anno il pubblico accorso da ogni parte d’Italia e anche dall’estero per salutarne l’entrata nella squadra di Bergamo Jazz.

Organizzato da Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo e dal Teatro Donizetti, Bergamo Jazz 2017 si preannuncia ricco di novità. Al Teatro Donizetti, da sempre sede principale del Festival, al Teatro Sociale e all’Auditorium di Piazza della Libertà si aggiungeranno altri luoghi dal particolare significato storico e simbolico, quali l’Accademia Carrara e la Biblioteca Angelo Mai qui di Piazza Vecchia: qui saranno ospitate altrettante solo performances di figure di rilievo della musica improvvisata europea, mentre in diversi locali di Città Alta e Bassa si esibiranno gruppi di giovani talenti, riuniti in una apposita sezione denominata Scintille di Jazz e curata da Tino Tracanna. bergamo-jazz-festival-bw-hotel-cappello-d-oro

Jazz al Donizetti

Le tre serate in abbonamento al Teatro Donizetti, dal 24 al 26 marzo (ore 21), continuano a rappresentare il perno attorno al quale ruota tutta la programmazione di Bergamo Jazz.

Ospiti della prima serata, venerdì 24 marzo, due stelle di primissima grandezza del jazz contemporaneo: il chitarrista Bill Frisell e la violinista Regina Carter. Il primo, considerato tra le menti più visionarie del mondo delle sei corde, si esibirà in coppia con uno dei suoi collaboratori più assidui e congeniali, il batterista Kenny Wollesen, per dar vita a un dialogo paritario dalle molteplici inflessioni, incluse profumazioni bluesy e country. La musicista di Detroit presenterà invece il suo nuovissimo progetto Simply Ella, sentito omaggio a Ella Fitzgerald in prossimità del centenario della nascita di una delle icone del canto jazz.

Sabato 25 i riflettori saranno dapprima puntati sull’Organ Quartet del contrabbassista William Parker, carismatico autore e interprete del jazz più legato all’humus culturale afroamericano: al suo fianco, costituendo così un vero supergruppo, ci saranno il sassofonista James Brandon Lewis, uno dei musicisti di oggi preferiti da Sonny Rollins, il pianista, ma nella circostanza all’organo, Cooper Moore e il batterista Hamid Drake.

Nella seconda parte, il palcoscenico del Donizetti sarà al centro di uno dei momenti più spettacolari di Bergamo Jazz 2017: il concerto di Marilyn Mazur’s Shamania, 10 strumentiste e una danzatrice provenienti da Danimarca, Svezia e Norvegia, guidate dalla formidabile percussionista che nella seconda metà degli anni Ottanta Miles Davis fece conoscere in tutto il mondo.

Domenica 26, l’ultima delle tre serate al Teatro Donizetti vedrà in campo in apertura il trio della sassofonista cilena Melissa Aldana, vincitrice nel 2013 della prestigiosa Thelonious Monk Competition e recentemente indicata da Down Beat come uno dei 25 nuovi talenti da tenere in alta considerazione. A seguire, il progetto che Enrico Pieranunzi, uno dei musicisti italiani di maggior notorietà internazionale, dedica alla propria musica insieme al valoroso trombettista Bert Joris, responsabile nell’occasione anche degli arrangiamenti delle composizioni del pianista romano e alla notevole Brussels Jazz Orchestra.

Jazz al Sociale

Entrato da qualche anno nel novero delle principali location di Bergamo Jazz, il Teatro Sociale ospita due appuntamenti. Giovedì 23 marzo (ore 21), doppio concerto con l’OriOn triO del batterista Rudy Royston e con il Tinissima Quartet del sassofonista Francesco Bearzatti. L’americano, uno dei batteristi attualmente più quotati, presenterà il suo nuovo album Rise of Orion insieme al sassofonista Jon Irabagon e al bassista Yasushi Makamura, mentre il musicista friulano proporrà i brani di This Machine Kills Fascists, tributo a Woody Guthrie e alla canzone di protesta americana, insieme ai suoi abituali partner, il trombettista Giovanni Falzone, il bassista Danilo Gallo e il batterista Zeno De Rossi.

Per il pomeriggio di domenica 26 (ore 17) è invece previsto il concerto del quartetto del sassofonista inglese Andy Sheppard, con il norvegese Eivind Aarset alla chitarra, il francese Michel Benita al contrabbasso e il connazionale Sebastian Rochford alla batteria. Gruppo che ultimamente ha ricevuto apprezzamenti per l’album di debutto Surrounded By Sea.

Jazz in Città

Bergamo Jazz entra per la prima volta nelle sale della Biblioteca Angelo Mai, venerdì 24, alle ore 18, e dell’Accademia Carrara, sabato 25, ore 11, e lo fa con due solo performances di cui saranno rispettivamente protagonisti il sassofonista britannico Evan Parker e il violoncellista olandese Ernst Reijseger, entrambi maestri nell’arte dell’improvvisazione. Sempre dal Nord Europa proviene Christian Wallumrød: il pianista norvegese, altro nome di spicco della scena scandinava, sarà sabato 25 all’Auditorium di Piazza della Libertà (ore 17) insieme al suo ensemble e alla sua musica raffinata che fonde profumi cameristici e folklorici con influssi minimalisti.

Scintille di Jazz

Una delle principali novità di Bergamo Jazz 2017 è un ciclo di concerti di gruppi diretti da giovani jazzisti, bergamaschi e non, appositamente selezionati da Tino Tracanna su esplicito invito di Dave Douglas. Sei i gruppi in cartellone: Tri(O)ttico, formazione d’impianto cameristico con Federico Calcagno ai clarinetti, Davide Sartori al contrabbasso e Viktoria Kirilova al contrabbasso (giovedì 23 al Caffè della Funicolare, ore 18); il quartetto del contrabbassista bergamasco Roberto Frassini Moneta, con Gabriele Mitelli alla tromba, Francesco Ganassin al clarinetto e Nelide Bandello alla batteria (giovedì 23 al Tucans Pub, ore 23.30); il trio del chitarrista Tommaso Lando (venerdì 24 da Balzer, ore 23.30); il quintetto del trombonista Andrea Andreoli, altro valido new talent orobico (sabato 25 al Chiostro di Santa Marta, ore 15). E poi: il quartetto del pianista Gianluca Di Ienno (sabato 25 da Balzer, ore 23.30), e il progetto Tomorrow della cantante milanese Camilla Battaglia (domenica 26, ore 15, all’ex Monastero del Carmine, sede del TTB). Bergamo Jazz

Jazz Featuring

Bergamo Jazz amplia notevolmente nel 2017 le proprie collaborazioni, nel segno di iniziative in programma già da domenica 19 marzo in partnership con altri festival e associazioni culturali e imprenditoriali:

– Domenica 19 marzo (Auditorium di Piazza della Libertà, dalle ore 15.30), il tradizionale passaggio di testimone fra Bergamo Film Meeting e Bergamo Jazz si articolerà in tre momenti consecutivi: la proiezione del film Nowhere To Go di Seth Holt (con la colonna sonora del trombettista Dizzy Reece), la sonorizzazione del film di René Clair Paris qui Dort ad opera del trio Drops, ovvero Tino Tracanna (sassofoni), Roberto Cecchetto (chitarra) e Walter “Bonnot” Buonanno (electronics), ai quali si uniranno poi il trombonista Andrea Baronchelli e la cantante Awa Fall; il quintetto accompagnerà il live painting dell’artista spagnolo Zësar Bahamonte.

– Confermati anche gli incontri didattici curati dal CDpM e riservati agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia: nelle mattinate dal 23 al 25 marzo, all’Auditorium di Piazza della Libertà, la CDpM Europe Big Band condurrà i ragazzi alla scoperta del complesso, affascinante universo musicale di Duke Ellington.

– Domenica 26 (Sala alla Porta di Sant’Agostino, ore 11), Jazz Club Bergamo proporrà il suo consueto concerto, di cui sarà ospite stavolta il gruppo Jazzer 5, con Michele Polga al sax tenore e Luca Mannutza al pianoforte.

– Bergamo Jazz 2017 dedicherà un ricordo al fotografo Riccardo Schwamenthal, con una mostra allestita al Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti e curata dal collega Luciano Rossetti (inaugurazione: mercoledì 22 marzo alle ore 18).

– Venerdì 24, alla Biblioteca Mai, al termine del concerto di Evan Parker, si terrà la presentazione del libro Conversazioni con Steve Lacy (interverrà Francesco Martinelli, curatore dell’edizione italiana), mentre sabato 25, alla Sala Riccardi del Teatro Donizetti (ore 18.30), si svolgerà un incontro sulla proposta per una nuova legge per lo spettacolo dal vivo organizzato in collaborazione con I-Jazz.

– Bergamo Jazz 2017 non sarà solo musica: il Festival incontra ormai anche l’interesse di associazioni di esercenti e di imprenditori, promotori di eventi che li vedono direttamente coinvolti. Sotto la regia di ASCOM, circa 70 esercizi commerciali arricchiranno le proprie vetrine con fotografie e altro materiale iconografico del Festival. Giovedì 23, grazie alla Comunità delle Botteghe Bergamo Alta, la Corsarola, la via principale di Città Alta, sarà teatro di una degustazione enogastronomica in tema con il Festival e durante tutto il week end sarà poi possibile degustare questi piatti all’interno dei ristoranti aderenti all’iniziativa. Infine, dopo automobili, profumi e treni è ora in arrivo la birra jazz, dedicata a Bergamo Jazz dal birrificio indipendente ELAV. Una birra che, inevitabilmente, swinga!

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsBergamo Jazz
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e Attualità

    Da oggi si passeggia sui tetti della Galleria

  • CalcioSport

    Inter-Palermo, Icardi esce dal letargo e firma il pari

  • marijuana
    Città MetropolitanaCronaca e Attualità

    Marijuana coltivata in cantina: 28enne denunciato

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.