Bonaventura Jazz con la sua rassegna per il mese di maggio

Per gli amanti della buona musica il primo concerto del mese della rassegna Bonaventura Jazz vede protagonista una voce femminile: così, martedì 5 maggio, sul palco del locale di via Zumbini 6, a Milano, si esibirà la vocalist Simona Parrinello con il suo quartetto composto da eccellenti musicisti quali Gianluca Di Ienno al piano, Marco Micheli al contrabbasso e Alessandro Rossi alla batteria (ore 21, ingresso libero, prima consumazione 8 euro).
Il progetto “Con Alma” proposto da Simona Parrinello prende ispirazione da alcune figure di riferimento della storia della musica jazz, prime fra tutte Duke Ellington e Billy Strayhorn. L’omaggio ai due compositori non viene celebrato solo attraverso l’interpretazione delle loro composizioni, ma anche nell’elaborazione e nella rielaborazione del materiale proposto.
Simona Parrinello si è diplomata in canto jazz con Tiziana Ghiglioni presso i Civici Corsi di Jazz di Milano diretti da Enrico Intra e Franco Cerri e si è esibita con alcuni dei più grandi musicisti della scena italiana: da Franco Cerri a Marco Vaggi, da Giulio Visibelli a Emilio Soana, da Lucio Terzano a Mauro Negri, da Tony Arco a Tiziano Tononi. Tra le sue numerose collaborazioni ricordiamo quelle con Gianni Cazzola, Roberto Tarenzi, Mattia Cigalini, Paolo Alderighi, Germano Zenga, Tullio Ricci, Gendrikson Mena, Simone Daclon e Alberto Gurrisi.
Dopo il live di Simona Parrinello, nel corso del mese di maggio al Bonaventura si esibiranno altre formazioni di assoluto livello, come i quartetti di Gianluca Zanello, Niccolò Cattaneo e Michele Bozza. Ancora una volta il locale di via Zumbini si conferma così uno dei jazz club più vivaci e interessanti di Milano, capace di richiamare tutti i martedì non solo un pubblico di fedelissimi di questo genere musicale, ma anche artisti di vaglia (uno su tutti: il grandissimo pianista Antonio Faraò).
Ricordiamo che il Bonaventura ha una peculiarità importante in termini di finalità e organizzazione della propria attività: è una cooperativa sociale di tipologia B, ovvero finalizzata all’inserimento di soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro, e in quanto cooperativa è no profit.
Oltre a degustare birre artigianali di qualità, al Bonaventura si può cenare alla carta o scegliendo il menù “Cena in Jazz” (costo fisso 20 euro), comprensivo di un antipasto, un primo o un secondo a scelta dal menù del giorno, acqua, birra (o un calice di vino) e caffè.
BONAVENTURA JAZZ – MAGGIO 2015
Milano, via B. Zumbini 6; ore 21, ingresso libero; prima consumazione 8 euro
- 5/5 Simona Parrinello Quartet – Simona Parrinello (voce), Gianluca Di Ienno (piano), Marco Micheli (contrabbasso), Alessandro Rossi (batteria).
- 12/5 Gianluca Zanello Quartet – Gianluca Zanello (sax alto), Lorenzo Blardone (Rhodes), Marco Rottoli (contrabbasso), Matteo Rebulla (batteria).
- 19/5 Niccolò Cattaneo Quartet – Niccolò Cattaneo (hammond), Nicolò Ricci (sax), Michele Caiati (chitarra), Gianni Lo Greco (batteria).
- 26/5 Michele Bozza Quartet – Michele Bozza (sax), Simone Daclon (piano), Marco Roverato (contrabbasso), Vittorio Sicbaldi (batteria)
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento