BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

E’ stata presentata a Milano la prima edizione di BPCO ZERO WEEK, evento nazionale che dal 13 al 17 marzo metterà a disposizione dei pazienti con BPCO, ovvero la broncopneumopatia cronica ostruttiva, consulenze gratuite in quaranta centri specialistici, prenotabili al numero verde 800628989.
L’obiettivo di sensibilizzare i pazienti
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i circa tre milioni e mezzo di pazienti con BPCO in Italia sull’importanza di una corretta informazione sulla patologia e sui possibili rischi legati a una sua sottovalutazione e gestione non adeguata nell’ottica del sostegno al paziente e di una migliore gestione della propria malattia.
“Il paziente con BPCO, spesso fragile e con comorbidità, è accompagnato da un senso di disorientamento e solitudine – sottolinea Salvatore D’Antonio, presidente dell’Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus -, che necessita di essere colmato mediante un supporto concreto e attività informative che siano il più possibile complete e accurate”, e ancora: “Un’iniziativa come la BPCO ZERO WEEK nasce proprio con la volontà di sensibilizzare e informare pazienti, e non solo, su una patologia fortemente impattante sulla qualità della vita, ma anche sui possibili rischi correlati a una sua sottovalutazione e gestione non adeguata e sull’importanza di una corretta aderenza alle terapie”.
In Italia la patologia colpisce il 5,6% degli adulti
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel mondo vivono 65 milioni di persone con una diagnosi di BPCO di grado moderato o severo che causa circa il 55% delle morti per malattie respiratorie. In Italia, questa patologia colpisce circa il 5,6% della popolazione adulta, anche se probabilmente i numeri sono molto più elevati: la BPCO è infatti ampiamente sotto-diagnosticata o non riconosciuta precocemente, la diagnosi spesso avviene soltanto nelle fasi più avanzate, spesso in occasione di un ricovero ospedaliero per riacutizzazione; inoltre, i pazienti stessi tendono a sottostimare la sintomatologia e a minimizzare i segni precoci di una progressiva perdita della capacità respiratoria.
La BPCO ZERO WEEK si propone di fornire a pazienti e familiari informazioni corrette sulla malattia e sulla sua gestione, rendendoli consapevoli di quanto siano importanti l’intervento precoce sulla patologia, l’adeguamento degli stili di vita, l’utilizzo di terapie farmacologiche mirate e l’aderenza alla terapia prescritta.
Fattori genetici e ambientali
La Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) definisce la BPCO come una condizione polmonare eterogenea, caratterizzata da sintomi respiratori cronici (fatica a respirare, tosse, catarro e riacutizzazioni), dovuti ad alterazioni delle vie aeree e/o alveolari che causano un’ostruzione persistente e spesso progressiva del flusso aereo. In presenza di sintomi tipici, la diagnosi deve essere confermata dall’evidenza alla spirometria di ostruzione respiratoria non completamente reversibile.
“La progressione della BPCO è molto eterogenea e vi giocano un ruolo sia fattori genetici che ambientali. Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio, con circa il 50% dei fumatori che sviluppa la patologia nel corso della vita” ha dichiarato Mauro Carone, presidente di AIPO-ITS. “E le riacutizzazioni della BPCO, definite come un peggioramento dei sintomi che si verifica in meno di due settimane, sono indicatori chiave della progressione di malattia. Oltre ad accelerare il declino della funzionalità respiratoria e ad essere la principale causa di ricovero ospedaliero per BPCO, le riacutizzazioni aumentano il rischio di eventi cardiovascolari, come infarto miocardico e ictus, e incidono pesantemente sulla qualità di vita, la prognosi e la mortalità dei pazienti; per questo, è importante riconoscerle e intervenire in modo adeguato così da prevenirne il loro verificarsi in futuro”.
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici - 13 Marzo 2023
- Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze - 8 Marzo 2023
- BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti - 24 Febbraio 2023
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento