MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

Spoiler Alert
Home›Rubriche›Spoiler Alert›Care Major, la colpa non è di Rotten Tomatoes

Care Major, la colpa non è di Rotten Tomatoes

By Paolo Rizzardini
16 Giugno 2017
1136
0
Share:
Rotten Tomatoes

Rotten Tomatoes, la web di critica cinematografica libera più famosa del mondo, è sempre più il nemico dichiarato delle Major. Forse, però, sarebbe tempo che dalle parti di Hollywood cominciassero a fare un po’ di autocritica invece di puntare il dito sugli spettatori. 

L’ultima celebre vittima della critica di Rotten Tomatoes è stata niente di meno che Tom Cruise, con il suo La Mummia. Un film che ha ricevuto solo il 16% di review positive da parte dei Tomatoer (gli utenti del sito che si dedicano a valutare le praticamente  ogni pellicola) ed il 44% di mi piace da parte degli spettatori che sono andati a vederlo. Non certo valutazioni lusinghiere. 

E cosa hanno pensato bene di fare quelli della Universal? Dare la colpa al web ed a questi spettatori che si permettono di dire se un film gli piace oppure no. E non sono stati gli unici, di fatto. Qualcosa di molto simile era successo poche settimane prima con la Paramount che si mise a difendere Baywatch. Come se un film del genere lo avessimo chiesto noi spettatori. 

The Mummy; Il film distrutto da Rotten Tomatoes

The Mummy; Il film di Tom Cruise distrutto da Rotten Tomatoes

Tutto iniziò quando, a marzo, il regista Brett Ratner (Rush Hour, Tower Heist, Hercules) dichiarò senza mezze misure che il problema più grande del cinema di oggi si chiama Rotten Tomatoes. Un canale di critica che, secondo Ratner, rende molto difficile lavorare in questo mondo. 

Evidentemente, il regista si riferisce al fatto che il mestiere del critico cinematografico – in passato elitario e destinato a penne di grande valore – è oggi scomparso lasciando la scena ai cosiddetti opinionisti. Persone che, spesso, non hanno una preparazione tecnica sopraffina ma che sono mosse dalla passione per il cinema ed offrono un’informazione ad altri che, come loro, amano sedersi davanti ad un grande schermo, quando hanno il tempo per farlo. Un parere più che un’analisi tecnica. Sicuramente differente, altrettanto sicuramente utile. 

E’ difficile trovare le ragioni per giustificare tali affermazioni. Sebbene sia vero che la critica in senso stretto stia purtroppo scomparendo, non è certo denigrando il crescente valore dell’opinione del pubblico che la si riporterà in auge ed, in ogni caso, non possiamo mescolare le pere con le mele.

Ma il punto principale che Ratner e gli Studios ignorano è che la critica e l’opinione sono semplicemente una lente d’ingrandimento delle cose buone e di quelle meno buone di qualsiasi pellicola. Non è la gente che distrugge un film, è la pellicola stessa che determina il proprio futuro. 

Associare business e critica, oltre che essere scorretto è semplicemente sbagliato. Non è scritto da nessuna parte che una pellicola scarsamente apprezzata dal pubblico non possa essere un successo al botteghino. La Mummia, per rimanere proprio su quest’ultima polemica, ha incassato quasi 180 milioni di dollari (il flop si è visto nel mercato domestico), Baywatch ha già superato i 100.

Wonder Woman: un successo su Rotten Tomatoes

Wonder Woman: un successo al botteghino e su Rotten Tomatoes

E non è nemmeno un problema di preconcetto nei confronti di storie trite e ritrite. Prendiamo il caso di Wonder Woman, rivisitazione cinematografica della vecchia serie TV. Un film che, all’apparenza, sarebbe potuto sembrare l’ennesima sciocchezza fatta per rubare qualche soldo agli spettatori ed invece è una pellicola di buonissima fattura. Ed i numeri la stanno premiando su tutti i fronti: ben 450 milioni di dollari già incassati ed un egregio 92% di critiche favorevoli proprio su Rotten Tomatoes.

Insomma, la qualità, cara Hollywood, la sappiamo riconoscere anche senza avere una doppia laurea in storia del cinema. Speriamo che gli Studios se ne rendano presto conto e, dopo un bel bagno di umiltà, tornino a fare quello che dovrebbero, ovvero mettere in scena Storie con la “S” maiuscola. Scommetto che questo aiuterebbe anche a risolvere il problema dell’estinzione della critica classica.

  • About
  • Latest Posts
Mi trovi su

Paolo Rizzardini

Mi trovi su

Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)

  • La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
  • Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
  • Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagscinemaCriticaopinioneRotten Tomatoes
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Paolo Rizzardini

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e AttualitàLa neraMilano

    Stalking in Statale, arrestato uno studente ventiduenne

  • Cronaca e AttualitàEXPO

    Non è una Expo per disabili

  • Milano

    Linus Sindaco di Milano?

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.