MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

SpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Casa di Bambola, grande successo al Parenti

Casa di Bambola, grande successo al Parenti

By GianFranco Previtali Rosti
8 Marzo 2017
1912
0
Share:

Al Teatro Franco Parenti è tornata in scena Casa di Bambola, il fortunato spettacolo allestito da Andrée Ruth Shammah nella scorsa stagione e poi portato in giro in tournèe per l’Italia.

Henrik Ibsen scrisse questo testo, di un audace femminismo ante-litteram, nel 1879, mettendo a soqquadro la rigida morale perbenista ottocentesca. La regista Shammah (sua anche la traduzione), ha voluto ribaltare la prospettiva con cui si era soliti guardare e giudicare quest’opera. Scandagliandola più a fondo e illuminandola da un’angolazione diversa prende le distanze da Nora, la protagonista. Non più considerata vittima di una concezione borghese claustrofobica e di un sistema di relazioni al maschile che le hanno impedito di crescere, ma quale vera artefice del suo modo di essere. Una jeune fille gâtée che si compiace scientemente di fare la bambolina tutta vezzi e moine, al fine di confinare il marito in uno stereotipato ruolo di capofamiglia-salvatore. Dopo aver sognato la famosa “cosa meravigliosa”– ossia l’improbabile perdono dal coniuge per l’azione di falsificazione commessa- cambia di pensiero e strategia, decidendo di lasciare la casa e i figli facendo precipitare il marito in una profonda crisi di identità. Filippo Timi (Helmer)

Per la regista di Casa di Bambola è breve allora il passo per esplorare la profonda solitudine in cui sono avviluppati i tre personaggi maschili, interpretati tutti in questo caso dal carismatico attore umbro Filippo Timi, che diventa il vero protagonista, rubando la scena a Nora, interpretata da Marina Rocco. Nell’ambientazione ideata da Gian Maurizio Fercioni, elementi di Barbara Petrecca ed appropriati costumi della coppia Zambernardi-Steele, siamo immersi in una zuccherosa ambientazione borghese che nel successivo variare di tonalità raggela la finzione di una tranquillità che si incrina presto, per virare in un’atmosfera più irreale e nevrotica. Così l’interpretazione della protagonista Marina Rocco è efficace finché si tratta di rendere il vano cinguettio e il compulsivo bisogno di far si che tutto giri secondo i desideri e le aspettative di una Nora burattinaia del destino altrui. Il finale avrebbe però avuto bisogno di ben altro affondo: per essere interamente credibile, a quel suo desiderio di indipendenza, non bastano programmi di intenti proclamati senza reale partecipazione e approfondimento, lasciando in superficie la drammatica portata della scelta che sta per compiere.

Casa di BambolaDi tutt’altra natura la recitazione di Filippo Timi. Il vulcanico attore, che come detto divide la sua magmatica irruenza su tre personaggi distinti, serve inizialmente bene la caratterizzazioni rispettivamente di Torval, un paternalistico e non troppo introspettivo marito, un sarcastico e appassionato Dottor Rank e Krogstad “cattivo” tout-court. Bravo nel fregolismo di passare da un caratterizzazione all’altra in men che non si dica, Filippo Timi (somigliantissimo ora a Groucho Marx), fatica a restare nei solchi del dettato ibseniano e attua troppo spesso la “rottura della quarta parete”, ammiccando al pubblico inserendolo nello spettacolo. Di pregiata fattura la realizzazione che Mariella Valentini fa del ruolo di Kristine Linde, così come bravissimo è Andrea Soffiantini, una cameriera en travestì, che non concedendo niente al caricaturale si esprime con una saggezza antica. Da ricordare il piccolo cameo di Angelica Gavinelli, la figlioletta di Nora, mentre suona l’arpa in scena. Festosissima accoglienza del pubblico allo spettacolo Casa di Bambola, stregato dalla verve incontenibile di Filippo Timi ma non messo in crisi (nelle proprie certezze) dal testo. Ancora in scena fino a domenica 12 marzo.

 

  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia - 24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi - 20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme - 16 Marzo 2023

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsAndrea SoffiantiniAndrèe Ruth ShammahAngelica GavinelliCasa di BambolaFilippo TimiHenrik IbsenMariella ValentiniMarina RoccoNoraTeatro Franco Parenti
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • MusicaSpettacoli

    Inizia il Festival!

  • Cronaca e Attualità

    Public speaking in inglese, come migliorarlo

  • Cuore di ChefFood & DesignRicette

    Cuore di Chef – La Torta Angelica

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.