Casa organizzata

Consigli e idee per avere una casa sempre in ordine
Sono giorni di trasloco, per me. L’idea di avere una nuova casa, più spazio, nuovi arredi da comprare e mille idee da mettere in pratica è certamente divertente. Devo però ammettere che prima non avevo affatto una casa organizzata. Ho trovato cianfrusaglie in ogni dove e in questo trasloco ho portato in discarica, nei mercatini dell’usato e regalato alle amiche sacchi di oggetti mai utilizzati e sempre spostati qua e la, da un mobile all’altro.
Si, perchè avere una casa organizzata è più complesso di quanto una possa pensare. Non si tratta solo di collocare gli oggetti da un mobile ad un armadio, di spostare e ordinare intere librerie di libri e riviste che mai leggerete. Casa organizzata significa pulizia, ma soprattutto vuol dire lasciare spazio vitale agli oggetti (e anche a voi!) .
La prima regola è il tempo: spostandomi in una casa più grande mi sono subito chiesta come organizzare le cose per tenerla in ordine. Dal momento che è una casa studio, e che lo scopo è anche quello di accogliere clienti, tenerla in ordine e pulita è d’obbigo. Un giorno a settimana non basta, ma la risposta è arrivata da sola. Così come dedico 15/20 minuti al giorno per la cura di me stessa, allo stesso modo farò con la mia casa. Passate il bagno dopo averlo usato e ogni giorno decidete di dedicare un quarto d’ora di tempo a una piccola zona. Eviterete di passare tutto il sabato a far la polvere!
I mobili sono contenitori, non nascondigli. Ricordarsi sempre di questo dettaglio è essenziale per la buona pace di ogni arredatore. Se un mobile, o un armadio, ha delle antine che non permettono dall’esterno di vedere ciò che contiene, questo non significa che dobbiamo buttarci dentro ogni possibile cosa. Riponete all’interno le cose secondo le destinazioni d’uso: una credenza conterrà piatti, bicchieri, vassoi e vasi, ad esempio. Riponete tovaglie, tessuti ed il tessile per la casa nelle cassettiere. Usate gli armadi per gli abiti. Accertatevi sempre che gli oggetti siano puliti, prima di riporli.
Se è vero che la prima impressione è quella che conta, l’ingresso è il biglietto da visita di casa vostra. Quante volte non trovate le chiavi, cercate una giacca, non sapete dove far riporre ai vostri ospiti cappelli e cappotti? Organizzatevi con appendiabiti, o con un tubo metallico con delle grucce, per giacche e cappotti. Un ripiano sarà perfetto per poggiarvi cappelli e borse, mentre piccole mensole o pensili vi permetteranno di svuotare le tasche. Per avere tutto in ordine e a prova di caos!
Non giochiamo agli incastri. Lasciamo agli oggetti uno spazio vitale, che permetta a loro di essere espressivi del nostro stile e delle nostre abitudini, e a noi di raggiungerli, spostarli e pulirli con facilità.
Un quarto di spazio libero e un quarto d’ora di attenzione al giorno renderanno la vostra casa piacevole, ordinata, rilassante e bella.
Latest posts by Silvia Iraghi (see all)
- Consigli di design per il soggiorno - 1 Febbraio 2019
- Il terrazzo d’inverno - 23 Gennaio 2019
- I colori che rilassano - 3 Gennaio 2019
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento