ChemChina conferma acquisto 26% della Pirelli

L’acquisto del 26,2% della Pirelli è stato confermato dalla China National Chemical Corporation (Cncc o ChemChina) anticipando il prossimo lancio di un’Opa per assicurarsene una quota maggioritaria.
In un comunicato diffuso sul suo sito web, la ChemChina, che ha una sua produzione di pneumatici, afferma che la compagnia «sosterrà la crescita e l’espansione» della Pirelli.
L’accordo è stato annunciato domenica a Milano dalla Cafim, azionista maggioritaria della Pirelli. Il presidente della compagnia italiana, Marco Tronchetti Provera, ha dichiarato che si tratta di «una grande opportunità», che garantisce «lo sviluppo e la stabilità» dell’impresa.
La notizia dell’ingresso di ChemChina nel capitale della Pirelli viene presa positivamente dalla Borsa, dove si parte in rialzo. Il titolo della Bicocca sale dell’1,58% a 15,5 euro, sopra il prezzo di 15 euro dell’opa.
Le intese siglate con Camfin prevedono che il dividendo 2014 sia pagato prima della conclusione del riassetto.
«Negli ultimi giorni ho avvisato il primo ministro che nei giorni successivi si sarebbe potuta concretizzare la partnership con Chemchina che garantisce un futuro più forte alla Pirelli e la reazione è stata positiva».
Il numero uno del gruppo della Bicocca, Marco Tronchetti Provera descrive così la posizione di Matteo Renzi all’accordo siglato ieri. Intervistato dal Tg5 Tronchetti spiegato che i cinesi «ci hanno cercati loro 3 anni fa, poi ci siamo distaccati un pò e ci siamo ritrovati a ottobre dell’anno scorso.
Per i posti di lavoro in Pirelli «non cambia nulla, noi abbiamo fatto una nuova fabbrica a Settimo Torinese che si sta sviluppando. Quindi continua il nostro percorso, la testa rimane qui, la ricerca rimane qui, quella parte di produzione in Italia continua a rimanere», spiega Tronchetti. Quanto al cambio del suo ruolo personale, non più presidente (saranno i cinesi a indicare un nome) ma solo amministratore delegato, Tronchetti risponde: «mi fa sentire più giovane perchè dopo una certa età diventiamo tutti presidenti».
Latest posts by Redazione (see all)
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
- Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021
[…] e Bekaert hanno finalizzato la vendita a Bekaert delle attività steelcord di Pirelli in Cina (Yanzhou, nella Provincia di […]
[…] di fronte alla insistenza dei cronisti sul fatto che per ChemChina si trattasse dell’offerta finale, ha risposto dicendo: «forse». Tronchetti «potrà […]
[…] Esposizione». È quanto sostiene il numero uno di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, dopo aver ceduto il 26,2% alla China National Chemical Corporation, in occasione della presentazione del libro “La morale del tornio”di Antonio Calabrò. In […]