Chorós Il luogo dove si danza, al Teatro Studio Melato

Sabato 7 e domenica 8 aprile, al Teatro Studio Melato “Chorós, Il luogo dove si danza”.
Una ricerca sul movimento che diventa creazione coreografica. Sedici giovani attori e attrici si presentano al mondo, come professionisti e artisti, come uomini e donne del presente.
Choròs è una creazione coreografica nata nel settembre 2017 per il Corso “Luchino Visconti” della scuola “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano. La suggestione di partenza è stata quella di lavorare sul senso dei cori della tragedia greca indagandone il valore attraverso un linguaggio di solo “movimento”. In seguito è diventato una ricerca e un’esperienza professionale all’interno della compagnia AMR teatrodanza.
Donne e uomini camminano, scelgono un posto e poi un altro. A volte s’incontrano altre si scontrano. Diventano un corpo unico, una massa, un insieme d’individualità, una collettività, uno stormo, un branco. Azioni, gesti, camminate, corse. Semplice “movimento”. Come una cerimonia, si susseguono frammenti d’immagini, atmosfere, schegge di un vivere collettivo. Una comunità, qualunque essa sia, dove ognuno cerca la propria individualità. Corpi che diventano “coro”, in altre parole: testimoni di accadimenti che nel “choròs”, il luogo scenico dove si danza, viaggiano e dicono con il corpo.
Di e con Alessandro Bandini, Alfonso De Vreese, Caterina Filograno, Leda Kreider, Marta Malvestiti, Cristina Nurisso, Benedetto Patruno, Matteo Principi, Filippo Porro, Marco Risiglione, Elena Rivoltini, Walter Rizzuto, Livia Rossi, Martina Sammarco, Annapaola Trevenzuoli, Isacco Venturini. Progetto coreografico Alessio Maria Romano.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Cocciante canta Cocciante - 27 Giugno 2022
- Louis Tomlinson in Tour, data a Milano - 12 Maggio 2021
- Mia Martini… 26 anni senza di te - 12 Maggio 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento