Ciao ciao Happy Hour, arrivano le Muciulerie

Nel Sud Italia si inganna l’attesa della cena con tanti piccoli assaggi gustosi: le muciulerie. Versione siciliana delle più celebri “tapas” iberiche, le muciulerie sono una specie di cucina in miniatura per stuzzicare l’appetito sorseggiando un buon bicchiere di vino o una birra artigianale.
SlowSud, lo streetfood bistrot che celebra il Sud a due passi dal Duomo, fa di questi peccati di gola meridionali l’alternativa sfiziosa all’ormai obsoleto rito dell’happy hour. Vere e proprie portate in versione “mini”, in cui il piatto cede il passo al barattolino in vetro: spada sott’olio, parmigiana di melanzane, l’immancabile caponatina, macco di fave all’olio EVO profumato alle erbette… una sinfonia di sapori e colori mediterranei serviti in piccoli e simpatici vasetti. E ancora olive cunzate e salsiccia secca siciliana, ricottina con bottarga di Marzamemi e pane carasau, melanzane alla mentuccia e pomodorini secchi, taglieri di formaggi misti abbinati a marmellate ed Elisir di Zibibbo, friselle per tutti i gusti, verdure pastellate e tanti altri sicilianissimi stuzzichini, come il tris di Modicane (alla norma, salsiccia e patate e spinaci e salsiccia). Insomma, un vero e proprio inno al buon cibo “made in Sud” da gustare in abbinamento a cocktail mediterranei, birre artigianali o a un calice di vino.
Tra una frisella al tonno crudo e un sorso di “Sicilian Spritz”, rivisitazione in chiave siciliana di un grande classico dell’aperitivo con l’aggiunta di spremuta fresca di agrumi, il momento scanzonato e slow dell’aperitivo prenderà tutto un altro gusto. Non mancano i cocktail tradizionali, dal Mojito (anche al basilico) al Gin Tonic. E siccome “l’appetito vien mangiando”, per la cena SlowSud propone un menu caleidoscopico dedicato ai grandi classici della cucina meridionale: dal “Tonno alla chitarra”, chitarre con dadolata di tonno pinna gialla scottato, pomodorini e topping di mandorle, a “La Tris”, una sorta di viaggio in Sicilia “coast to coast” attraverso tre tartare di pregiata carne equina abbinate a Ragusano DOP, scorzette d’arancia caramellate e crema di cucunci.
Ma non finisce qui… Per chi non rinuncia alla pausa pranzo lo chef di SlowSud propone un ampio ventaglio di delizie mediterranee: dall’imperdibile “Nuova Norma”, con salsa di pomodoro fresco tirata per 12 ore (come vuole l’antica ricetta) alla sfiziosa Braciola pugliese con ripieno di Sicilia o con tortino di broccoli. E per gli appassionati di streetfood, gli immancabili panini “cucinati”, arancini, fagottini e “scacce”, da gustare al banco o da portarsi in ufficio in un pratico take away.
SlowSud Via delle Asole, 4 (ang. P.zza Santa Maria Beltrade)
Da Lunedì a Domenica 12.00 – 23.00 Aperitivo dalle 19.00
Tel. 02/72002595 | www.slow-sud.it | info@slow-sud.it
Latest posts by Redazione (see all)
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
- Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento