Clafoutis alle ciliegie

A Giugno non possono assolutamente mancare sulle nostre tavole le regine indiscusse di questo mese, le ciliegie ! Gustosissime e succose..è proprio vero che una tira l’altra!
Per assaporarle in tutta la loro dolcezza ho voluto preparare il Clafoutis alle ciliegie, un dolce francese, dalla consistenza particolare, morbido, delicato e aromatico. Si presta a numerose varianti di frutta, le ciliegie, infatti, possono essere sostituite con albicocche, pesche, prugne.
Ingredienti per uno stampo da 26-28 cm di diametro
650 g ciliegie mature
100 g di zucchero
3 uova medie
100 g farina 00
200 g latte intero
1 pizzo sale
20 g Brandy oppure un liquore a vostra scelta
cannella
Per imburrare la tortiera:
10 g burro
30 g zucchero
Utensili:
-bastoncini per spiedini
-frusta elettrica
-ciotola
Preparazione:
Per preparare il clafoutis alle ciliegie iniziamo con il lavare le ciliegie e a denocciarle. Per farlo mi sono munita di un bastoncino in legno per spiedini ed ho utilizzato il seguente metodo : ho preso la ciliegia ai lati in modo tale che la parte e superiore ( con il gambo ) e quella inferiore rimanessero scoperte, facendo attenzione a non schiacciarla. A questo punto ho preso il bastoncino e l’ho spinto dal gambo fino all’altro lato lato del frutto. Il nocciolo verrà fuori.
Dopo aver denocciolato tutte le ciliegie , imburriamo la tortiera con il burro e lo zucchero e disponiamo sul fondo le ciliegie spolverizzandole con la cannella.
Preriscaldiamo il forno a 180° ed iniziamo a preparare la pastella: all’interno di una ciotola uniamo uova e zucchero ed iniziamo a sbattere fino a quando il composto risulterà gonfio. Uniamo la farina setacciata ed un pizzico di sale continuando a sbattare. Uniamo il latte, non troppo freddo, il liquore e continuiamo a mescolare l’impasto azionando la velocità bassa. Versiamo il composto nella tortiera e cuociamo in forno staticoa 180° per circa 50 minuti controllando di tanto in tanto. La superficie dovrà risultare ben dorata.Trascorso il tempo di cottura, sforniamo e serviamo tiepido.
Consigli:
- il clautofis si serve tiepido perchè sprigiona tutti i suoi profumi.
- prima di servire spolveriamo il Clafoutis con lo zucchero a velo
Latest posts by Michela Carenini (see all)
- TORTA SALATA CON BROCCOLI, SALSICCIA E CRESCENZA - 20 Novembre 2018
- Frittelle con farina di castagne - 28 Settembre 2018
- Insalata ai frutti di mare - 20 Giugno 2018
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento