Consigli di design per il soggiorno

Anno nuovo, nuovo soggiorno, in cinque semplici mosse.
Fa freddo (davvero?), si sta in casa e il soggiorno rimane l’area più vissuta, almeno finché non riaprirete i vostri splendidi spazi all’aperto (grandi o piccoli, non importa). È il mese adatto per spostare i mobili, fare prove di nuove disposizioni e, perché no, acquistare un nuovo televisione o decoder, per non annoiarsi mai! Seguendo i nostri consigli di design vi ritroverete con un soggiorno sempre impeccabile e perfetto, per ogni occasione e per ogni stagione.
1.Sii eclettico
Non abbiate paura di mescolare differenti texture materiche che diano l’idea di lusso: sbizzarritevi con velluti e sete, acciai lucidissimi color dell’oro e del bronzo, con legni e pietre grezzi, ma ricercatissimi e mai banali. Giocate anche con le trame dei tessuti e divertitevi con gli orientamenti delle venature lignee o dei marmi e delle pietre. Tutto sarà perfettamente omogeneo e un poco eclettico.
2. Si ai contrasti
Parlo di colore, ma anche di stile. Non abbiate paura di usare colori scuri a parete, soffitto e pavimento, e giocare con oggetti e complementi a contrasto. Ad esempio potrete tingere una parete di un grigio antracite, o un grigio fango, posare un parquet in ebano scurissimo e giocare con specchi, tappeti e cuscinerie che diano luce al tutto. L’effetto scenico è assicurato.
3. Classico vs Contemporaneo
Potrebbe essere scontato, ma anche la mescolanza di stili ben si presta per ottenere questo effetto. Nella stessa stanza mescolate una libreria in stile ottomano con poltroncine ipermoderne, o un tappeto annodato a mano persiano con tavolini dalle forme essenziali, laccati e tirati a lucido, con finiture metalliche brillanti e dall’aspetto quasi asettico. Il contrasto non vi annoierà mai, e servirà a mantenere l’equilibrio tra gli stili senza risultare ridondanti o troppo abbondanti.
4. Prendi l’arte e mettila da parte
In questo caso io dico no a quadri classici. Si invece a grandi tele, anche senza cornice, ipermoderne e contemporanee, dai colori netti e decisi. Potete trovare ottime tele curiosando tra i mercatini o gallerie che espongono artisti minori, e decidere di farne un piccolo investimento.Posizionate le opere sopra tavolini o credenze vintage. Successo garantito.
5.Esagera
Sì, avete capito perfettamente. Esagerate con le dimensioni di specchi e chandelier, non risparmiatevi in questo senso. Grandi specchi dalle cornici lussuose e imponenti daranno un’aria importante alla stanza, creando un colpo d’occhio immediato e raffinato. Sovradimensionate i lampadari: in commercio esistono chandelier che richiamano quelli classici nelle forme, ma realizzati con materiali ipermoderni. Posizionati su tavoli da pranzo, o al centro della sala, creeranno un fantastico effetti di magnificenza e pulizia formale al tempo stesso.
Non potrete farne a meno.
Latest posts by Silvia Iraghi (see all)
- Consigli di design per il soggiorno - 1 Febbraio 2019
- Il terrazzo d’inverno - 23 Gennaio 2019
- I colori che rilassano - 3 Gennaio 2019
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento