CONTAMINAFRO, al Teatro dell’Arte

CONTAMINAFRO, identità in evoluzione. Al Teatro dell’Arte dal 13 al 17 luglio. E’ un progetto di Mo ‘O Me Ndama, in collaborazione con CRT Teatro dell’Arte, Psicologi per i Popoli nel Mondo, Studio Azzurro. Direzione artistica Lazare Ohandja, coordinamento Valentina Bellinaso.
CONTAMINAFRO è un festival di teatro, danza, musica, arricchito da un ciclo di tavole rotonde, per far emergere un’immagine dell’Africa diversa dagli stereotipi correnti, lontana dalle connotazioni folkloristiche e indifferenziate ma rispettosa del mosaico di culture presenti nel continente africano al tempo stesso contaminata dalle vicende che ne hanno contrassegnato la storia e mutato l’identità, dal colonialismo ai lontani e presenti percorsi migratori. Un’identità tuttora in evoluzione, complessa e multiculturale.
Il successo riscontrato nelle tre precedenti edizioni del festival, ideato e promosso dall’associazione Mo ‘O Me Ndama fondata a Milano dal coreografo camerunense Lazare Ohandja, ha aperto nuove prospettive di partecipazione culturale coinvolgendo una struttura creativa legata alla sperimentazione delle nuove tecnologie dell’immagine come Studio Azzurro e una di intervento sociale e di tutela della diversità culturale come l’associazione Psicologi per i Popoli nel Mondo. A questi si unisce ora il CRT Teatro dell’Arte per ampliare l’iniziativa, aprendo così una finestra sull’intenso fermento creativo degli artisti africani e non, con un festival che contamina tutte le arti performative.
Danze, musiche e colori africani saranno i protagonisti dei cinque giorni di spettacoli, installazioni concerti, molti a ingresso libero, realizzati negli spazi del Teatro e nell’Arena della Triennale. CONTAMINAFRO non è solo intrattenimento: oltre ai numerosi artisti provenienti dal continente nero, ogni giorno l’agenda prevede momenti di dibattito e incontro a ingresso libero sotto forma di tavole rotonde. Al CRT Teatro dell’Arte uno scambio creativo a tutto tondo ricco di appuntamenti, realizzato nell’ambito della XXI Esposizione Internazionale della Triennale, per contribuire ad una nuova narrazione sul continente africano.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Festival di Sanremo, The day after - 12 Febbraio 2023
- 73′ Festival di Sanremo, tiriamo le somme? - 11 Febbraio 2023
- Cocciante canta Cocciante - 27 Giugno 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento