Vendere casa: e se c’è più di un Agente?

In tantissime realtà, specie quando si tratta con un Agente, si sente parlare di “fare rete”, unirsi per raggiungere obiettivi che da soli non si potrebbero realizzare.
Anche nel mercato immobiliare esiste questo concetto, si chiama collaborazione.
In cosa consiste e soprattutto che vantaggi porta a chi vende o compra casa?
Nell’immaginario generale sottoscrivere un incarico in esclusiva significa vincolarsi a vendere solo ed esclusivamente con l’Agente con il quale si è sottoscritto, escludendo tutte le altre Agenzie.
Questa concezione fa venire molti dubbi al venditore perché si sente troppo legato a questo accordo.
Il realtà il rapporto è di esclusiva tra venditore e agente immobiliare, ma nulla vieta all’agente di coinvolgere altri professionisti per la vendita in collaborazione.
Questa prassi fa si che più agenzie possano proporre l’immobile ai propri clienti e quindi poter aumentare notevolmente le possibilità di vendita e ridurre i tempi.
Il venditore avrà un rapporto diretto con il suo agente di fiducia, ma potrà comunque godere di tutti i contatti degli altri agenti.
I costi non cambiano, perché alla conclusione dell’accordo pagherà il compenso di mediazione pattuito. I costi non cambiano in caso di vendita in collaborazione.
Perché allora firmare un incarico? Non è quindi più vantaggioso dare tanti incarichi non in esclusiva facendo comunque lavorare più agenzie?
Non sempre questa è la scelta corretta, infatti l’agente che riceve un incarico in esclusiva è tenuto a compiere investimenti pubblicitari e a garantire le iniziative promesse al cliente.
Naturalmente è fondamentale che si renda disponibile alla collaborazione.
Ci sono ancora realtà immobiliari che per politica aziendale non collaborano con nessuno, è sicuramente una scelta lecita, che però non condivido. Non condivido perché non mette al centro gli interessi del cliente che sono vendere nei tempi più brevi possibili e al miglio prezzo possibile.
Al venditore non interessa minimamente se l’acquirente è un cliente di un altro agente, a patto che lui sia sempre seguito e tutelato dal proprio agente di fiducia.
Anche un cliente acquirente ha grandi vantaggi nella collaborazione. Provate a fare questa riflessione: preferireste contattare 7/8 agenti o anche più o poter visionare tutte le case in vendita con un unico consulente? Quando tutte le agenzie collaboreranno sarà possibile farlo e siamo sempre più vicini a raggiungere questa situazione.
Negli Stati Uniti è così da tempo e tante realtà immobiliari si stanno adeguando anche in Italia, capendone i vantaggi.
Infatti l’obiettivo di qualsiasi bravo agente immobiliare è diventare un consulente di fiducia della propria clientela e per poter far ciò la collaborazione è fondamentale.
Latest posts by Enrico Carugo (see all)
- Vendere casa: ma le spese condominiali? - 7 Dicembre 2016
- Casa semplice: la certificazione energetica - 16 Novembre 2016
- Vendere casa: e se c’è più di un Agente? - 19 Ottobre 2016
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento