Costruita 500 anni dopo la balestra di Leonardo: funziona

All’ombra del Castello Sforzesco di Milano, la balestra veloce inventata da Leonardo Da Vinci ha sparato il suo primo colpo dopo più di 500 anni.
L’arma, perfettamente funzionante, è stata ricostruita fedelmente a partire da alcuni disegni del Codice Atlantico. Leonardo rivoluzionò il concetto di balestra, arma potente ed efficace ma, dopo l’introduzione degli archi d’acciaio, appesantita da un sistema di caricamento molto lungo e complesso.
“Leonardo tenta di risolvere questo problema – ha spiegato Edoardo Zanon direttore scientifico del centro studi Leonardo 3 che ha curato il progetto – e lo risolve creando una balestra con una struttura che si apre e funziona con meccanismo a leve che consente al balestriere di caricare rapidamente la balestra. In questo tipo di progetti si trova il Leonardo fantastico quello che trova soluzioni geniali e su cui ancora oggi si può lavorare”.
Un’arma che, se realizzata e diffusa ai tempi, avrebbe potuto rivoluzionare le battaglie e cambiare il corso della storia. Ci sono voluti 3 anni di studi fra progettazione e costruzione della balestra realizzata grazie alla collaborazione con la Federazione Balestrieri Sammarinesi, a cui è toccato anche l’onore di scagliare il primo colpo, dimostrando la praticità e la velocità della balestra di Leonardo rispetto a quelle tradizionali.
La balestra, messa in funzione per la prima volta oggi nei fossati del Castello durante un’iniziativa parte del cartellone di “Expo in città”, ora entrerà a far parte permanentemente della mostra Leonardo3 – il mondo di Leonardo in Piazza della Scala a Milano. (askanews)
Latest posts by Redazione (see all)
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento