Covid, la grande paura un anno dopo

Era un anno fa, di questi tempi, in queste ore. Il febbraio di un anno bisesto. L’Italia del Nord chiudeva per Covid-19, un triste isolamento, una saettata di panico che lento rifluiva nelle strade terrorizzando i passanti.
Scelte rovinose per l’economia
Era l’inizio del disastro, umano, sociale ed economico, che ha spianato l’economia italiana, ma settentrionale e lombarda in particolare. Una ‘coventrizzazione’ industriale per evitare la quale non hanno certo posto rimedio le scelte scellerate di chi avrebbe dovuto provvedere, primo fra tutti un Governo centrale che solo dopo diversi mesi ha avuto il coraggio di farsi vedere nelle zone più colpite, quelle dove i morti venivano portati via con i camion dell’esercito, mentre dal Ministero arrivavano le ‘mascherine da Bugs Bunny’, giusto per citare un presidente di Regione del Sud e di Sinistra.
L’ostracismo del Governo romano
La Lombardia, e Milano, hanno cercato di reagire al Covid, pur trovandosi di fronte l’indifferenza del Governo romano, se non il suo ostracismo. Si è visto, nel corso dell’anno, un curioso desiderio di riequilibrare le sorti e le ricchezze dell’Italia, non cercando di aumentare quelle del Sud, ma diminuendo quelle del Nord, in una sorta di guerra fra nuovi poveri, regalando amari sorrisi di incauta soddisfazione a regioni che accoglievano come benefattori non nuovi piani di sviluppo ma redditi di cittadinanza.
Il Nord, come sempre, si è rimboccato le maniche e ci ha provato, e continua a provarci. Malgrado i dpcm astrusi del Governo Conte, i divieti e le norme senza senso, che hanno messo e continuano a mettere sul lastrico quella parte d’Italia che ha deciso con coraggio di non abbassare la guardia e di continuare a produrre.
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri - 8 Dicembre 2022
- San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano - 28 Novembre 2022
- Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti - 14 Novembre 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento