MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

MusicaSpettacoli
Home›Spettacoli›Musica›Crema Jazz Art Festival, al via la 4′ edizione

Crema Jazz Art Festival, al via la 4′ edizione

By Marco Fioravanti
11 Luglio 2018
1918
0
Share:

E’ iniziato martedì 10 e terminerà domenica 15 luglio il Crema Jazz Art Festival, una sei giorni che coinvolgerà cittadini, amanti del Jazz e turisti, con un fitto calendario di concerti, tutti gratuiti, con grandi artisti internazionali e nomi di primo piano della scena nazionale. Il Festival festeggia con questa edizione il suo quarto anno di vita, traguardo raggiunto grazie all’impegno del direttore artistico Giovanni Mazzarino e della curatrice Valentina Gramazio e all’appoggio continuativo e convinto dell’Amministrazione Cremasca e delle Istituzioni ad essa connesse in rete, con Reindustria in prima fila. Decine e decine sono i grandi musicisti che dal 2015 ad oggi vi hanno preso parte, facendo della città di Crema un centro che sempre di più lega la sua identità alla cultura della musica Jazz, con un pubblico fedele e interessato. Il Festival, infatti, trova nella musica il suo elemento portante e attraverso le note permetterà allo spettatore di scoprire e vivere in modo coinvolgente le tante bellezze di questa zona.

Il CremArena sarà ancora una volta il main stage che ospiterà gli appuntamenti principali (inizio live ore 21.00), con la presenza di artisti che confermano la policromia della kermesse cremasca: venerdì 13 luglio sarà di scena il Michela Lombardi e Riccardo Fassi Trio, con“Live to tell”, rilettura in chiave jazz delle canzoni di Madonna. Special guest del quintetto di Michela Lombardi sarà il clarinettista e sassofonista Nico Gori, storico collaboratore di Stefano Bollani.

Sabato 14 a salire sul palco sarà il “Real Jazz” dello Smalls Live Collective, formidabile quintetto di musicisti, il cui leader è il trombettista Joe Magnarelli, che porta in giro per il mondo le sonorità del jazz newyorkese, in particolare quelle provenienti dallo Smalls, locale tra i più conosciuti e frequentati della città statunitense. Per l’evento di chiusura, domenica 15 saremo avvolti dal corposo sound del Robert Bonisolo Quartet, gruppo guidato dal grande sassofonista canadese di origini italiane.

Oltre alla striscia dei concerti principali programmati nel weekend, il Festival propone “fasce” di eventi tra loro parallele che, sovrapposte, delineano un programma fitto e pensato per assecondare i gusti e le aspettative di tanti tipi di pubblico: la masterclass pomeridiana, gli approfondimenti culturali e la programmazione dei live “in seconda serata” al Caffè Verdi. Vediamo, in dettaglio, la proposta 2018 del Crema Jazz Art Festival.

Martedì 10 luglio alle ore 18 vernissage della mostra del fotografo Danilo Codazzi “La Musica è Una – Sulle tracce di Antonio Stradivari” al Centro Sant’Agostino

Anche quest’anno l’Arte darà il benvenuto alla musica: l’evento di apertura del Festival sarà, infatti, la personale del fotografo cremonese Danilo Codazzi su Antonio Stradivari, i luoghi in cui ha vissuto e la liuteria cremonese, presso la sala Agello del Centro Sant’Agostino. Un chiaro riferimento a un tema molto caro a Giovanni Mazzarino, direttore del festival, che ha affermato: «La musica è una, sono le estetiche ad essere diverse. Auspico un superamento degli steccati fra Classica e Jazz».

Codazzi è un fotografo che ha ritratto i più importanti jazzisti del mondo in transito nei festival e nelle rassegne del territorio cremonese; il suo sguardo creativo e musicale racconta con particolare vivacità un periodo storico, quello in cui Stradivari visse e operò, documentando luoghi e atmosfere oggi più che mai al centro dell’interesse del turismo culturale internazionale.

Concerto di apertura al chiostro del B&B San Clemente, martedì 10 luglio alle ore 21.00

È stato affidato a Giuseppe Bellanca, straordinario Jazz vocalist nonché tenore del Coro della Scala di Milano, il compito di dare il via ai concerti martedì 10 luglio nella suggestiva atmosfera del cortile San Clemente, con il progetto intitolato “Thinking Chet”, omaggio a Chet Baker nel trentennale della scomparsa del grande trombettista statunitense. Ad accompagnare Bellanca ci sarà il trio formato da Matteo Alfonso al pianoforte, Lorenzo Conte al contrabbasso ed Anthony Pinciotti alla batteria. Il concerto sarà preceduto da una conferenza del musicologo Maurizio Franco, per il quarto anno consecutivo ospite della manifestazione, sulla figura di Chet Baker.

Il Caffè Verdi si conferma l’accogliente Jazz Club dove pranzare, cenare, spizzicare o tirare tardi durante il Festival. Il programma è particolarmente gustoso e prevede mercoledì 11 luglio alle 21.30 il concerto del Matteo Cutello (tromba) Quartet e giovedì 12 alla stessa ora l’esibizione del Giovanni Cutello (sax alto) Quartet. Venerdì 13 e sabato 14 alle ore 23.00 spazio alle jam session che, visto l’alto tasso di eccellenti musicisti residenti, si preannunciano particolarmente infuocate.

Didattica in primo piano con la Jazz Masterclass di Anthony Pinciotti

Sarà il batterista newyorkese Anthony Pinciotti a tenere la Masterclass di musica d’insieme della quarta edizione del Festival. Musicisti, allievi e professionisti potranno approfondire con un grande protagonista del drumming gli aspetti-chiave del ritmo e della conduzione di un Jazz ensemble, di cui il batterista è sempre il leader. Concerto finale in programma sabato 15 nel pomeriggio presso il Caffè Verdi.

Dalla musica al cinema con il docu-film “Il Piccolo Violino Magico”, omaggio alla passione musicale dei giovanissimi

Domenica 15 luglio, alle ore 18.00 (Sala Cremonesi del Centro Sant’Agostino), il Festival darà spazio al cinema con la proiezione di “Il Piccolo Violino Magico”, un docu-film dedicato all’omonimo concorso internazionale riservato a giovanissimi strumentisti, una grande opportunità fornita alle nuove generazioni per farsi conoscere e porre le basi per una luminosa carriera. Questa scelta sottolinea ancora una volta l’importanza del legame fra il Jazz e le altre musiche colte, per divulgare il fondamentale concetto che “la musica è una sola”, mentre sono le estetiche a creare le differenze.

L’Associazione Nonsolojazz e il direttore artistico Giovanni Mazzarino si mettono quindi anche nel 2018 a disposizione della città di Crema, proponendo un evento che desidera consolidare il percorso artistico compiuto fino ad oggi, concentrati sull’oggi, ma, è inutile negarlo, con lo sguardo già rivolto al compimento, nel 2019, dei primi cinque anni di età del Festival.

  • About
  • Latest Posts
Marco Fioravanti
Follow me

Marco Fioravanti

marco.fioravanti@milanoreporter.it
Marco Fioravanti
Follow me

Latest posts by Marco Fioravanti (see all)

  • 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin - 7 Marzo 2021
  • Festival di Sanremo, 4′ serata… la fine è vicina! - 6 Marzo 2021
  • Sanremo, 3′ serata … nemmeno con le cover funziona! - 5 Marzo 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsAssociazione NonsolojazzCrema Jazz Art FestivalGiovanni MazzarinoValentina Gramazio
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Marco Fioravanti

marco.fioravanti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Stranger Things 2
    Spoiler Alert

    Stranger Things 2. Più oscurità, meno emozioni

  • Cuore di ChefFood & DesignRicette

    Crema di asparagi e capesante

  • Cronaca e AttualitàSport

    Il Milan lancia l’iniziativa “Papà il mio campione sei tu”

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 7 Marzo 2021

    71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • 6 Marzo 2021

    Festival di Sanremo, 4′ serata… la fine è vicina!

  • 5 Marzo 2021

    Sanremo, 3′ serata … nemmeno con le cover funziona!

  • 4 Marzo 2021

    Sanremo, 2′ serata, sbadigli e calma piatta

  • 3 Marzo 2021

    Ibrahimovic vince il Festival di Sanremo

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

    By Marco Fioravanti
    7 Marzo 2021
  • Festival di Sanremo, 4′ serata… la fine è vicina!

    By Marco Fioravanti
    6 Marzo 2021
  • Sanremo, 3′ serata … nemmeno con le cover funziona!

    By Marco Fioravanti
    5 Marzo 2021
  • Sanremo, 2′ serata, sbadigli e calma piatta

    By Marco Fioravanti
    4 Marzo 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.