MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

MusicaSpettacoli
Home›Spettacoli›Musica›David Bowie a Milano, quella sera del 1987…

David Bowie a Milano, quella sera del 1987…

By Massimiliano Bordignon
11 Gennaio 2016
2832
0
Share:

David Bowie se ne va. Non muore veramente, ma si consegna a quell’immortalità che aveva già conquistato attraverso le sue opere e la sua vita, sempre a cavallo e oltre le mode, che ha preceduto e anzi condotto per mano.
Non si può raccontare un uomo, figurarsi un genio, uno dei portabandiera della musica e della cultura del ‘900, una cultura intrinsecamente ‘europea’, capace di unirsi e aggrovigliarsi con immagini e note provenienti anche da altri continenti, ma senza rinnegare mai i propri legami con una filosofia profondamente inglese e britannica.
Bowie è stato un personaggio letterario, un Oscar Wilde post litteram, un Duca Bianco nel vero senso della parola, un Lawrence d’Arabia lanciato nel deserto di un’Europa sempre più contratta e arida, priva di stimoli, immagini, risorse.
Musica di ogni genere la sua, dal glam alla new-wave, dal soul al pop fino al rock più duro, un melange infinito di stili, e soprattutto Bowie è stato padre putativo e ispiratore di tantissimi artisti e gruppi che, in parte o completamente, ne hanno copiato stile e musica: John Foxx e gli Ultravox, Jim Kerr e i Simple Minds, David Sylvian e i Japan, perfino Simon Le Bon e i primi Duran Duran e tanti altri, compresa quella Lady Gaga che al trasformismo bowiano ha dedicato parte del suo discutibile senso estetico.
L’età di chi scrive mi consente di uscire dalla ‘terza persona’ tipica del giornalista e raccontare la mia esperienza personale: il 10 giugno 1987, in uno stadio San Siro esaurito, fui testimone dagli spalti del suo “Glass Spider Tour”, con la curiosa contemporanea (e obbligo di scelta lacerante) del concerto di un altro grande personaggio della musica, Peter Gabriel, che a poche centinaia di metri, in quegli stessi minuti, riempiva l’allora PalaTrussardi con il “No Way Out Tour”.
L’omaggio a Bowie era un atto dovuto, per chi come me in quegli anni era stato completamente rapito dalla musica new-wave, dove la classica line-up tipica del rock (voce, chitarra, basso e batteria) veniva arricchita, in misura sempre maggiore, dalla presenza dei sintetizzatori o, in certi casi, perfino di violini elettrici e fiati, dove il presente e il futuro si univano con la musica classica.
Anche chi fosse cresciuto a pane e metallo (inteso in senso musicale) poteva così accostarsi, grazie a Bowie, a una musica ‘colta’, dove le collaborazioni con Brian Eno e Karl Heinz Stockausen permettevano di guardare oltre, consentivano di aprire una finestra su un mondo fino a quel momento sconosciuto, su una cultura di cui essere orgogliosi, un ‘underground’ in cui fare crescere idee e immagini che, grazie allo stile di Bowie, traevano nuova linfa e nobiltà.
Bowie era un vero compendio artistico: in lui vivevano e si compenetravano musica, pittura, fotografia, cinema e teatro, un Apollo personificato anche nei suoi tratti e modi belli e gentili, a cui però sapeva aggiungere il gusto della trasgressione vera e sincera, vissuta in prima persona, a cominciare dalla propria androginia e bisessualità dichiarata in doppio petto.
Un segno dei tempi e un confronto desolante, se paragonato con la realtà odierna, fatta di artisti presunti lanciati da reality show, musica parlata senza più melodia né ritmo, un impoverimento artistico andato di pari passo con l’abbrutimento culturale vissuto dalla società italiana ed europea, in un secolo, il Ventunesimo, che probabilmente non merita più né il suo stile né la sua classe.

  • About
  • Latest Posts
Massimiliano Bordignon
Follow me:

Massimiliano Bordignon

Massimiliano Bordignon
Follow me:

Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri - 8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi - 8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano - 28 Novembre 2022

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsDavid BowiemusicaPeter GabrielThe Glass Spider Tour
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Massimiliano Bordignon

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • EsteticaSalute e benessere

    Le mode passano, il buongusto resta

  • CiboCuore di ChefFood & Design

    Cuore di Chef: Club Sandwich Duomo 21 Terrace

  • SpettacoliTeatro

    Don Giovanni Ovvero Il Dissoluto Assolto

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • 21 Ottobre 2022

    Gli Afghan Whigs in tour in Italia

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

    By Massimiliano Bordignon
    14 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.