MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

AppuntamentiLombardiaMusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Appuntamenti›Debutta la Seconda edizione del Festival Donizetti Opera a Bergamo

Debutta la Seconda edizione del Festival Donizetti Opera a Bergamo

By Redazione
11 Novembre 2017
1336
0
Share:

La seconda edizione del Festival Donizetti Opera si terrà a Bergamo dal 22 novembre al 4 dicembre. Accanto a due rari titoli operistici donizettianie all’altrettanto inconsueto lavoro di Mayr, Il borgomastro di Saardam, Pigmalione e Che originali!, e ai tre grandi appuntamenti concertistici, con il tenore star del belcanto Juan Diego Flórez (nell’unico appuntamento cameristico in Italia per il 2017), con la Messa di Requiem di Donizetti affidata alla bacchetta di Corrado Rovaris nel magnifico scenario della Basilica di Santa Maria Maggiore, e con Pygmalion di Rousseau, letto dall’antropologo Marc Augé, si svolgeranno una serie di attività che caratterizzeranno la città nelle due settimane di festival nel segno di Donizetti.

Oltre a queste manifestazioni principali, per le quali sono ancora disponibili biglietti, in calendario si alterneranno le prove aperte delle opere con la guida di Francesco Micheli e Paolo Cascio, i DoReDrink con Paolo Fabbri, Federico Fornoni e Livio Aragona per presentare gli spettacoli e incontrare gli artisti, le anteprime under 30 delle due opere cui seguiranno un dj set e una visita guidata serale del Museo Donizettiano, “200 di questi giorni” la notte bianca organizzata dalla Comunità delle Botteghe di Città Alta, una mostra dedicata a Maria Callas, presentazioni di libri a tema, concerti da camera il sabato mattina in Casa natale e a Palazzo Moroni, l’opera per gli studenti Il tormentone, l’elevazione musicale nel Dies Natalis con gli studenti del Conservatorio. Tutto nel meraviglioso scenario di Città Alta che sarà per due settimane interamente “dedicata” al compositore orobico grazie all’impegno di tante realtà e istituzioni cittadine.

Anche nel 2017 il Festival Donizetti Opera si snoderà infatti intorno al Dies Natalis (29 novembre) con due fine settimana dedicati alle recite operistiche che, come è noto, andranno in scena tutte nel bellissimo spazio del Teatro Sociale, un luogo tutt’altro che “minore” rispetto al più grande teatro sito in città bassa, che sarà chiuso per restauri; il Teatro Sociale va anzi scoperto e amato come luogo particolarmente adatto all’ascolto della musica di Donizetti, soprattutto del repertorio giovanile e buffo, che poi è quello meno noto al pubblico e che si potrà vedere in scena soltanto a Bergamo. Con il supporto della sezione scientifica della Fondazione diretta da Paolo Fabbri, sono state scelte Il borgomastro di Saardam e Pigmalione, due rarità che faranno nuovamente accendere i riflettori sulla città, impegnata verso una sempre maggiore identità con il compositore.

Calendario completo:

14 novembre
ore 18 – Vini e Spiriti:
DoReDrink Il borgomastro di Saardam con Livio Aragona e gli artisti dell’opera (aperitivo)

16 novembre
ore 17.15 – Teatro Sociale:
Che originali! / Pigmalione Introduzione e accesso alle prove con Paolo Cascio (prova aperta)

18 novembre
ore 18.45 – Teatro Sociale:
Il borgomastro di Saardam Introduzione e accesso alle prove con Francesco Micheli (prova aperta)

21 novembre
ore 18 – Lo Schiaccianoci:
DoReDrink Che originali! / Pigmalione con Federico Fornoni e gli artisti del dittico (aperitivo)

22 novembre
ore 17 – Teatro Sociale:
Il borgomastro di Saardam Musica di Gaetano Donizetti (opera, anteprima under 30); a seguire Dj set e Donizetti Spriss al Maite

23 novembre
ore 17 – Teatro Sociale:
Che originali! / Pigmalione Musica di Giovanni Simone Mayr e Gaetano Donizetti (opera, anteprima under 30) a seguire visita del Museo Donizettiano con Paolo Fabbri in collaborazione con il Museo delle Storie di Bergamo

24 novembre
ore 20.30 – Teatro Sociale:
Il borgomastro di Saardam Musica di Gaetano Donizetti (opera)

25 novembre
ore 11.30 – Casa Natale di Gaetano Donizetti:
Donizetti e la follia Trascrizioni dalle opere con il Quintetto di Fiati “Orobie” e Bernardino Zappa (narratore) (concerto)
ore 18.30 – Palazzo della Ragione:
Il gusto per la lirica Lo chef Bruno Barbieri celebra Maria Callas in occasione dell’inaugurazione della mostra Sempre libera. Maria Callas alla Scala (gran cocktail e mostra)
ore 20.30 – Teatro Sociale:
Che originali! / Pigmalione Musica di Giovanni Simone Mayr e Gaetano Donizetti (opera)

26 novembre
ore 11.30 – Caffè della funicolare:
DoReDrink Messa di Requiem con Paolo Fabbri e Corrado Rovaris (aperitivo)
ore 15.30 – Teatro Sociale:
Il borgomastro di Saardam Musica di Gaetano Donizetti (opera)

27, 28 e 29 novembre
ore 9.30 e 11 30 – Teatro Sociale:
Il tormentone Musica di Giovanni Simone Mayr (opera)

28 novembre
ore 20.30 – Centro Congressi Giovanni XXIII:
DoReDrink Pygmalion con Marc Augé, Francesco Micheli e Marco dell’Oro in collaborazione con Bergamo Festival Fare la pace (conversazione)

29 novembre – Dies Natalis
ore 10.30 – Basilica di Santa Maria Maggiore:
Elevazione musicale In collaborazione con la Fondazione MIA e il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo (concerto)
ore 20.30 – Basilica di Santa Maria Maggiore:
Messa di Requiem Musica di Gaetano Donizetti (concerto)

30 novembre
Fino alle ore 24.00 – Città Alta:
200 di questi giorni La Comunità delle Botteghe di Città Alta organizza una Notte Bianca in occasione del progetto #donizetti200 (notte bianca)
ore 19 00 – Palazzo della Ragione:
Mille e una Callas Presentazione del volume a cura di Luca Aversanoe Jacopo Pellegrini (Quodlibet) (aperitivo)
ore 20.30 – Teatro Sociale:
Pygmalion Musica di Horace Coignet e Jean-Jacques Rousseau (concerto)

1 dicembre
ore 20.30 – Teatro Sociale:
Che originali! / Pigmalione Musica di Giovanni Simone Mayr e Gaetano Donizetti (opera)

2 dicembre
ore 11.30 – Palazzo Moroni:
Il violino nel Settecento (concerto) con l’Ensemble The String Soloists in collaborazione con DimoreDesign Bergamo
ore 20.30 – Teatro Sociale:
Il borgomastro di Saardam Musica di Gaetano Donizetti (opera)

3 dicembre
ore 15.30 – Teatro Sociale:
Che originali! / Pigmalione Musica di Giovanni Simone Mayr e Gaetano Donizetti (opera)

4 dicembre
ore 11 – Casa Natale:
Donizetti Opera 2018 Conferenza stampa di presentazione (aperitivo)
ore 20.30 – Teatro Sociale:
Flórez per Donizetti (concerto)

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
  • Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsbergamoFestival Donizetti
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e AttualitàMedicinaMedicinaSaluteSanità

    Tumore ovarico: presentata terapia contro la Mutazione Jolie

  • Jackie Kennedy
    Spoiler Alert

    Quella vista in Jackie è la miglior Natalie Portman di sempre

  • Sport

    Giro, Modolo fa il bis

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • 21 Ottobre 2022

    Gli Afghan Whigs in tour in Italia

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

    By Massimiliano Bordignon
    14 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.