Die Zauberflöte al Teatro Grande di Brescia

Terzo titolo della Stagione Opera e Balletto 2017 al Teatro Grande di Brescia, in scena il 10 e il 12 novembre, è il capolavoro estremo di Wolfgang Amadeus Mozart, Die Zauberflöte.
Visionario, antico e moderno, il Flauto Magico (Die Zauberflöte) è un capolavoro di straordinaria complessità, ma anche fiaba apprezzata dal pubblico di ogni età. Per questa nuova produzione di OperaLombardia la scelta è andata su un allestimento del 2010 dell’Opéra Royal de Wallonie con la regia del duo Cécile Roussat e Julien Lubek (ripresa da Giorgia Guerra), artisti francesi formati nella scuola di dramma mimico del leggendario Marcel Marceau. Si tratta della loro prima produzione lirica, ripresa anche nel 2015 e in Italia al Teatro di Sassari nel 2016.
La formazione dei due registi nell’arte acrobatica, nel teatro delle marionette, nell’illusionismo e in generale nell’arte circense, emerge prepotentemente in questo spettacolo, accolto con grande favore dalla critica internazionale, che mira a ricreare quelle atmosfere del contesto creativo originario del celebre titolo mozartiano. Recitazione e gestualità sono imbevute di finezze espressive e trovate garbate e ironiche, risolte sempre con nuove e immaginifiche soluzioni.
Il favolistico ed onirico allestimento vede la doppia firma Roussat-Lubek anche per scene e coreografia insieme a Elodie Monet, mentre i costumi sono di Sylvie Skinazi e le luci di Clement Bonin e Julien Lubek. A dirigere la celebre fiaba “tedesca” è stato chiamato il Maestro Federico Maria Sardelli, direttore di grande esperienza, in particolar modo nel repertorio classico e barocco.
Il cast vocale è stato in parte selezionato attraverso il 68° Concorso per Giovani Cantanti Lirici d’Europa: i ruoli di Tamino e Pamina sono impersonati rispettivamente da Klodjan Kaçani e Enkeleda Kamani, mentre il ruolo della Regina della Notte è affidato a Maria Sardaryan, Daniele Terenzi è Papageno e Abramo Rosalen Sarastro. Nel ruolo di Papagena Raffaella Palumbo e Marcello Nardis in quello di Monostatos, mentre le tre dame sono impersonate da Maria Sole Mainini, Francesca Pierpaoli e Alessandra Andreetti. Insieme a loro anche Eugenio Di Lieto e Marco Miglietta. Lo spettacolo verrà rappresentato in lingua originale con sopratitoli in italiano.
Latest posts by Redazione (see all)
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
- Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento