MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • GoDaddy Gold Sponsor di WordCamp Milano 2019

  • Robert Dilts e Paul McKenna per la prima volta a Milano

  • Politica, economia, innovazione: intervista a Elisa Serafini

  • Youtour: Adolescenti in campo per scoprirsi unici

  • Diventare blogger? Un manuale spiega come

LuoghiMilanoTempo libero
Home›Food & Design›Luoghi›Diecimila passi a NoLo, la sorpresa di hug e Bici&Radici

Diecimila passi a NoLo, la sorpresa di hug e Bici&Radici

By Sabrina Antenucci
12 Febbraio 2018
1085
0
Share:

L’abitudine di fare diecimila passi al giorno è preziosa per la salute, lo sappiamo. Ma non solo, ho scoperto. Decidere di uscire ogni giorno con le cuffie e i pensieri per aria aiuta il fisico, rilassa, regala energia. Farlo guardandosi intorno e scoprendo la zona in cui si passeggia apre nuovi mondi: è così che ho scoperto, a NoLo, hug e Bici&Radici, facendo i miei diecimila passi.

Passeggiando nel quartiere NoLo, la zona a nord di Loreto dove creativi, studenti, famiglie, single e milanesi (di nascita e di adozione) di ogni tipo hanno trovato accoglienza, ho trovato questo spazio polifunzionale davvero molto accogliente.

Nato negli spazi di un’antica fabbrica di cioccolato nel cuore di NoLo, la Grassi, hug ha trovato spazio come luogo di rigenerazione urbana con un bistrot, uno spazio lavoro, eventi, accoglienza bikers e punto WeMi. L’ambiente, informale e accogliente, permette agli ospiti di sentirsi a casa mentre si lavora nello smartworking, dove hug mette a disposizione degli ospiti wi-fi illimitato e stampante A3-A4 a colori e in bianco e nero.

Il bistrot, con un menù a km zero e ingredienti selezionati da piccoli produttori, ti accompagna con la colazione servita dalle 8 alle 11; pranzo dalle 12 alle 15 e merenda nel pomeriggio. Sabato e domenica c’è il brunch dalle 11 alle 15; tutti i menù offrono scelte vegetariane, vegane e senza glutine.

Ma non è tutto: ci sono eventi di musica, condivisione teatro e letteratura; basta iscriversi alla newsletter e si ricevono gli inviti per la settimana. Molti appuntamenti sono gratuiti per i possessori della hug Card, che si sottoscrive alla prima visita.

hug è anche WeMi Venini, il luogo in cui sono attivi tutti i servizi WeMi del Comune di Milano. WeMi nasce per mettere in contatto gli abitanti di un quartiere con i servizi del Comune di Milano: Bebè Card, servizi domiciliari, servizi fiscali, sostegno alle famiglie, attività domestiche e molto altro.

Ultima caratteristica – ma fondamentale nel ruolo di hug – è l’importanza che riveste il mondo della bicicletta. All’interno è sempre disponibile un corner officina con tutti gli strumenti per intervenire sulla propria bicicletta, e ogni mercoledì dalle 18.30 alle 21.30 i meccanici di hug sono a disposizione per assistere i ciclisti in situazioni più complicate. Nella stessa serata del mercoledì, il Cicloaperitivo mette insieme gli appassionati delle due ruote per programmare itinerari e parlare della propria passione.

Uscendo da hug, a pochi passi, si trova un altro luogo per appassionati di biciclette: Bici&Radici – La bottega del verde e dei pedali

Bici&Radici unisce il mondo della bicicletta alla cultura del verde: le passioni condivise dagli ideatori di questo spazio.
La bottega apre le serrande su Piazza Morbegno, un angolo di NoLo in cui si scorge ancora una Milano di tram e dragoni verdi d’acqua pubblica, incastrata tra il via vai di Viale Monza e i binari sopraelevati di Stazione Centrale, tra il Parco Trotter e la Martesana.

Gli ideatori hanno pensato alla natura come pratica quotidiana, spazi verdi nelle proprie case, orti sul balcone, aromatiche sui davanzali; dove la bicicletta diventa il mezzo principale per gli spostamenti. Accanto alle biciclette, azalee, rododendri e piante coltivate con tecniche uniche e che permettono di appendere orchidee e piante fiorite grazie ad una “protezione” realizzata dai creatori di Bici&Radici e che si integrano perfettamente con l’ambiente permettendo a chi ha spazi ridotti di godere del verde.

Un negozio, ma soprattutto una bottega dove ricevere consigli e scambiare conoscenze reciproche. In sostanza, hug e Bici&Radici sono due ottime ragioni per tornare a fare diecimila passi a NoLo.

 

hug – Via Venini 83, Milano – www.hugmilano.com

Bici&Radici – via N.D’Apulia n.2 20127 Milano – info@bicieradici.com

  • About
  • Latest Posts
Sabrina Antenucci
Mi trovi su:

Sabrina Antenucci

direttore@milanoreporter.it
Sabrina Antenucci
Mi trovi su:

Latest posts by Sabrina Antenucci (see all)

  • Nasce Cultura Identità, mensile fuori dagli schemi - 2 Febbraio 2019
  • A che servono questi quattrini?, all’EcoTeatro - 1 Febbraio 2019
  • Ruby Rovini, dolori e vittorie di uno chef contemporaneo - 16 Settembre 2018

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Google
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsBici&Radicihughug milanoNoLo
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Sabrina Antenucci

direttore@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Lombardia

    Dieci defibrillatori nelle stazioni ferroviarie della Lombardia

  • SpettacoliTeatro

    “La Vita Accanto” con Monica Menchi

  • Spoiler Alert

    Divertiamoci un po’ con Brooklyn Nine-Nine

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019
    Manca poco, Carmelo. A luglio uscirà su Netflix.

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019
    Anche illudere una persona per poi disilluderla abbandonandola a se stessa dooo avere costruito una coppia ...

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

  • agosto
    on
    14 Marzo 2019
    bravo, hai reso bene l'idea

    Gergiev esalta Chovanscina

  • Magno G
    on
    26 Febbraio 2019
    Muchas gracias por la información. Muy interesante, completa, amena y entretenida.

    Chovanščina, il grande repertorio russo torna alla Scala

Timeline

  • 4 Dicembre 2019

    A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

  • 3 Dicembre 2019

    È buona LA MIA TOSCA…

  • 3 Dicembre 2019

    Robbie Williams alla finale di X-Factor

  • 2 Dicembre 2019

    Mannoia, altre date Live!

  • 26 Novembre 2019

    Sylvia apre la nuova Stagione di Balletto alla Scala

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

    By Marco Fioravanti
    4 Dicembre 2019
  • È buona LA MIA TOSCA…

    By Redazione
    3 Dicembre 2019
  • Robbie Williams alla finale di X-Factor

    By Marco Fioravanti
    3 Dicembre 2019
  • Mannoia, altre date Live!

    By Marco Fioravanti
    2 Dicembre 2019
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Carlo Tomeo
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Carlo Tomeo
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    14 Settembre 2015
  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

    Una curiosità: l'edificio che ...
  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

    Manca poco, Carmelo. A ...
  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

    Anche illudere una persona ...
  • agosto
    on
    14 Marzo 2019

    Gergiev esalta Chovanscina

    bravo, hai reso bene ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni

Necessari Sempre abilitato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.