Domani, all’inaugurazione dell’EXPO, Papa Francesco in diretta

Un collegamento in diretta, reso possibile dalla collaborazione tra la Rai e il Ctv, Centro televisivo vaticano, darà la possibilità di far intervenire domani, venerdì 1 maggio, alle 12.15 Papa Francesco alla cerimonia di inaugurazione di Expo Milano 2015. Alle 15.30 il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e commissario generale della Santa Sede per Expo2015, inaugurerà con una cerimonia ufficiale il padiglione della Santa Sede all’interno dell’esposizione universale. L’evento si terrà nel padiglione della Santa Sede.
La Santa Sede sarà presente alla giornata inaugurale di Expo con una delegazione composta dal presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e commissario generale della Santa Sede per Expo2015 cardinale Gianfranco Ravasi; dall’arcivescovo di Milano cardinale Angelo Scola; dal segretario generale della Cei monsignor Nunzio Galantino; dal vice commissario del Padiglione della Santa Sede e membro del Pontificio Consiglio della Cultura monsignor Pasquale Iacobone; dal vice commissario del Padiglione della Santa Sede e vice direttore di Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti.
Per l’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola Scola: «È molto bella la decisione di Papa Francesco di intervenire all’inaugurazione di Expo con un proprio messaggio in diretta».
Un evento, ha auspicato, per condividere, come ci ricorda il Pontefice, e ribadire che «non di solo pane» vive l’uomo. Al centro del decumano, vicino a Piazza Italia, si trova il Padiglione della Santa Sede, presente in Expo 2015 ufficialmente come Paese espositore: «Non di solo pane» è il tema del padiglione, all’interno del quale si sviluppa un percorso espositivo basato su diversi linguaggi artistici, dai più tradizionali a quelli innovativi, suddiviso in quattro grandi capitoli: «un giardino da custodire», «un cibo da condividere», «un pasto che educa», «un pane che rende presente Dio nel mondo».
Sono stati inoltre attivati dei canali specifici di comunicazione: un sito internet www.expoholysee.org, un profilo Twitter expoholysee e la pagina Facebook.
Il Padiglione della Santa Sede è promosso dal Pontificio consiglio della cultura (in rappresentanza del Vaticano), dalla Conferenza episcopale italiana e dall’Arcidiocesi di Milano. La Santa Sede proporrà durante tutto il semestre espositivo un ampio palinsesto culturale incentrato sulle molteplici dimensioni, culturali, spirituali, sociali, ed economiche che il cibo assume.
Il National Day della Santa Sede è programmato per il giorno 11 giugno: dopo la cerimonia ufficiale si terrà il dialogo pensato nell’ambito del Cortile dei Gentili e moderato da Monica Maggioni tra il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente Pontificio Consiglio della Cultura; Nicolas Hulot inviato speciale del Presidente della Repubblica francese per la protezione del Pianeta e Giuliano Amato presidente della Fondazione Cortile dei Gentili.
La Chiesa sarà presente anche con l’Edicola di Caritas Internationalis che si trova nei pressi dell’ingresso principale ovest, vicino al padiglione Zero.
Latest posts by Redazione (see all)
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
- L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento