MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

SliderTeatro
Home›Slider›Don Chisciotte agli Arcimboldi

Don Chisciotte agli Arcimboldi

By Redazione
20 Ottobre 2021
1906
0
Share:

Primo appuntamento con il grande balletto dal 29 al 31 ottobre 2021 al TAM Teatro Arcimboldi Milano, che vedrà tornare in scena il Corpo di Ballo della Scala, diretto da Manuel Legris, con “Don Chisciotte” nella stupenda versione coreografata da Rudolf Nureyev. Un’opera imperdibile che non smette mai di coinvolgere e ammaliare il pubblico di tutte le età, perché sa offrire emozioni e sorprendere con freschezza, colore, inventiva, virtuosismo e tecnica della danza.

“Don Chisciotte” è un evento d’eccezione, che rappresenta il rinnovato incontro fra due importanti istituzioni culturali della nostra città: TAM Teatro Arcimboldi Milano, il più grande teatro d’ItaIia e la Fondazione Teatro alla Scala, ente fondatore del sistema culturale italiano e internazionale. Nato nel 2002, proprio per accogliere le stagioni del Teatro alla Scala durante la sua ristrutturazione, l’Arcimboldi avrà l’onore di ospitare nuovamente una straordinaria produzione scaligera, la prima di una collaborazione che si preannuncia ricca di importanti titoli.

Una importante sinergia fra due diverse entità culturali del nostro paese nell’ottica di presentare al pubblico sempre nuove ed eccelse proposte artistiche e di avvicinare la musica sinfonica e il balletto a una sempre più vasta platea di spettatori, anche grazie all’adozione di tariffe che potranno rispondere alle esigenze di ogni fascia.

Sulla musica immediata di Minkus le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per una storia d’amore e per una serata di grande danza, scintillante e piena di temperamento, con divertenti ruoli comprimari e virtuosistici ruoli principali. Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il Ioro sogno.

ph Brescia e Amisano

Don Chisciotte richiede superba tecnica nelle variazioni e soprattutto nel gran pas de deux finale che celebrail trionfo dell’amore: una vera prova di bravura per ogni artista. Per queste recite il Direttore del Ballo Manuel Legris, profondo conoscitore e grande interprete delle coreografie di Nureyev, ha preparato personalmente quattro coppie di protagonisti: ognuna delle recite dunque sarà una speciale occasione per applaudire nuovamente le stelle scaligere più amate e assistere al debutto di artisti che, vincitori del recente concorso, sono ora proiettati in una nuova posizione neII’organico. Aprono le recite Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, coppia di stelle che ha trionfato in questo balletto alla Scala e nel mondo; cosi come Virna Toppi con Claudio Coviello e Martina Arduino, che danzerà al fianco del neo primo ballerino Nicola del Freo: per lui grande debutto nel ruolo di Basilio. Debutto anche per Mattia Semperboni, neo solista dellaCompagnia che nel corso delle recite di La Scala in città ha entusiasmato neIl’estratto dal terzo atto e che ora per la prima volta interpreterà il balletto nella sua interezza. Accanto a lui, appena entrata in Compagnia, già una grandissima prova per la nuova solista Alice Mariani, diplomata aIl’Accademia Teatro alla Scala e conuna lunga esperienza al Semperoper Ballet di Dresda.

ph Brescia e Amisano

Dalla sua prima apparizione alla Scala, nel 1965, accanto a Margot Fonteyn in Romeo e Giulietta, la Scala ha avuto innumerevoli occasioni per poter acclamare Rudolf Nureyev, come interprete di balletti memorabili con altrettanto memorabili partnership artistiche, e di poter custodire in repertorio i titoli da lui coreografati. Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, in repertorio alla Scala dal 1980 (con Nureyev protagonista accanto a Carla Fracci) è uno dei veri cavalli di battaglia della Compagnia applaudito anche nel 2016 – anno che coincideva con il 400º anniversario della morte di Cervantes – alla Scala e a Tokyo e nel 2018, in stagione, in tour in Cina e nella prima trasferta della Scala in Australia, in occasione deIl’ottantesimo anniversario della nascita di Nureyev e il venticinquesimo della sua scomparsa.

 

Per omaggiare la memoria del geniale ballerino e coreografo, la sua carismatica personalità e la inimitabile qualità artistica, anche le recenti produzioni in streaming del balletto scaligero hanno ripreso importantiestratti; ora, dopo tre anni, torna finalmente in scena nella sua interezza.

 

 

TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO

Viale dell’innovazione 20 — Milano Infoline: info@teatroarcimboldi.it

WEBSITE: WWW.TEATROARCIMBOLDI.IT

FACEBOOK: www.facebook.com/teatroarcimboIdimiIano INSTAGRAM: www.instagram.com/teatroarcimboldimilano

 

 

 

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Sport

    Van Ginkel – Destro, il Milan si sveglia

  • BasketSport

    L’Olimpia vince anche a Torino tra mille difficoltà

  • Cronaca e Attualità

    Prostituzione – Giudice di pace annulla la multa

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.