MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

AppuntamentiMilanoMusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Appuntamenti›Don Pasquale al Teatro alla Scala

Don Pasquale al Teatro alla Scala

By Redazione
19 Marzo 2018
1600
0
Share:

Sarà in scena al Teatro alla Scala dal 3 aprile al 4 maggio per nove rappresentazioni Don Pasquale di Gaetano Donizetti con la direzione del Maestro Riccardo Chailly e la regia di Davide Livermore. Le scene sono firmate da Davide Livermore e Giò Forma, i costumi da Gianluca Falaschi e le luci da Nicolas Bovey. Protagonisti sono Ambrogio Maestri come Don Pasquale, Rosa Feola come Norina, René Barbera al debutto scaligero come Ernesto, Mattia Olivieri come Malatesta e Andrea Porta nella parte del Notaro. Coro e Orchestra del Teatro alla Scala. Diretta radiofonica su Rai3 il 3 aprile, il 19  aprile televisiva su Rai5 e in diretta cinematografica (circuito All’Opera).

Dopo il clamoroso successo del debutto scaligero con l’allestimento di Tamerlano di Händel lo scorso settembre, Davide Livermore torna al Piermarini per una nuova produzione ricca di riferimenti cinematografici. Se per Tamerlano il riferimento era Eizenstejin, la scena di Don Pasquale si arricchisce di elementi tratti dal cinema italiano degli ultimi anni ’50, quando realismo e sogno, patetismo e comicità si fondevano in uno stile di commedia assai simile al “mezzo carattere” dell’opera di Donizetti. L’ambiente è una Roma in bianco e nero, elegante e fantastica, tra rovine, pini marittimi, nuovi palazzi in costruzione e l’ingresso di Cinecittà. Spiega il regista: “Cadute le maschere, in Don Pasquale emergono i personaggi: sullo sfondo rimangono i brandelli dei ‘tipi’ della commedia dell’arte”. Dopo le recite di Don Pasquale, Livermore sarà a Mosca per un nuovo allestimento de Un ballo in maschera al Teatro Bol’soj cui seguiranno Tosca a Valencia, Norma a Bilbao, Manon Lescaut a Barcellona e Aida a Sidney.

Don Pasquale approda per la prima volta alla Scala il 17 aprile 1843, a pochi mesi dalla prima parigina, per inaugurare la Stagione di Pasqua. Guidata al cembalo da Giacomo Panizza, la versione scaligera si avvale di Napoleone Rossi e Ottavia Malvani nelle parti principali e regge 26 rappresentazioni; altre dieci seguiranno nel 1847 e una sola nel 1861. Poi silenzio per 43 anni: occorrerà attendere il 1904 perché la Scala torni a schierare, per 20 rappresentazioni, le sue carte migliori: Cleofonte Campanini sul podio, Antonio Pini-Corsi e Rosina Storchio, con Giuseppe De Luca come Malatesta. Ancora la Storchio, con Dino Borgioli come Ernesto, canta nel 1918, mentre del 1930 è il debutto di Toti Dal Monte, che torna nel 1933 diretta da Franco Ghione insieme allo storico Ernesto di Tito Schipa. Schipa torna, a fianco di Margherita Carosio, negli allestimenti diretti da Gino Marinuzzi nel 1936 e nel 1944. L’edizione del 1950 porta la firma di Giorgio Strehler e schiera Tancredi Pasero, Alda Noni e Giacinto Prandelli sotto la direzione di Franco Capuana; Nino Sanzogno dirige la ripresa di due anni dopo con Melchiorre Luise e Dora Gatta. Ancora Sanzogno tiene a battesimo l’edizione 1959 firmata da Franco Zeffirelli con Sesto Bruscantini, Graziella Sciutti e Luigi Alva. Alfredo Kraus è Ernesto con Margherita Guglielmo come Norina nelle edizioni del 1965 con la regia di Sandro Bolchi e la direzione di Francesco Molinari Pradelli e del 1973 con la regia di Margherita Wallmann e la direzione di Piero Bellugi. Undici anni dopo l’allestimento di Antonello Madau Diaz con la direzione di Roberto Abbado si segnala, oltre che per il ritorno di Sesto Bruscantini e la Norina di Lucia Aliberti (nel 1985 sarà Luciana Serra), per i costumi di Gianni Versace. Nel 1994 Riccardo Muti dirige Ferruccio Furlanetto, Nuccia Focile, Gregory Kunde e Lucio Gallo in uno spettacolo di Stefano Vizioli. L’ultima apparizione scaligera del titolo, del 2012, vede Enrique Mazzola dirigere l’Orchestra dell’Accademia in uno spettacolo di Jonathan Miller con Michele Pertusi, Pretty Yende e Celso Albelo.

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
  • Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsAmbrogio MaestriAndrea PortaDavide LivermoreDon PasqualeGaetano DonizettiGianluca FalaschiGiò FormaMattia OlivieriNicolas BoveyRiccardo ChaillyRosa FeolaTeatro alla Scala
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • AppuntamentiMilanoMusicaSpettacoliTeatro

    La Dame aux camélias, al Teatro alla Scala

  • Sport

    Un “Gorilla” vince al Giro. Cade Contador

  • Cronaca e AttualitàLa neraMilano

    Milano, strage in tribunale: chi sono le vittime

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.