MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

AppuntamentiMilanoMusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Appuntamenti›Don Pasquale & Donizetti: divertimento assicurato

Don Pasquale & Donizetti: divertimento assicurato

By GianFranco Previtali Rosti
10 Aprile 2018
1538
0
Share:

Con un nuovo allestimento, firmato da Davide Livermore, torna sul palcoscenico del Teatro alla Scala il donizettiano Don Pasquale. Composto velocemente: dieci, undici giorni per approntare la partitura vocale destinata ai cantanti, che potevano cominciare ad imparare la loro parte. A chi rimprovera al grande maestro bergamasco la proverbiale rapidità, Donizetti stesso risponde: Quando un soggetto è piacevole, il cuore parla, la mente galoppa e la mano scrive…”.

Il risultato è sotto gli occhi, o meglio, nelle orecchie degli ascoltatori a datare dal 3 gennaio del 1843, quando Don Pasquale ricevette una trionfale accoglienza dal pubblico parigino del Théatre des Italiens. Donizetti, componendo quest’opera comica, prende per la verità a prestito alcune melodie da precedenti lavori; autoimprestito ininfluente nel formulare il giudizio su questo gioiello musicale del teatro ottocentesco. Un capolavoro, nel genere dell’Opera buffa. Al tempo della composizione del Don Pasquale era ormai una forma operistica in declino (ne sapeva qualcosa Giuseppe Verdi, che qualche anno prima aveva provato l’amara esperienza del tonfo scaligero con il suo Un giorno di regno), soppiantata nel gusto del pubblico dall’opera semiseria, con lavori quali La Gazza ladra rossiniana e La Sonnambula belliniana. Donizetti riutilizza un modello comico tipico del teatro italiano, ma con una visione comica proiettata su uno sfondo di sentimenti ed emozioni sconosciuto in precedenza. Don Pasquale ha uno spessore maggiore di quei personaggi che sembra ricalcare. Il compositore crea la prima opera buffa italiana senza recitativi accompagnati dal clavicembalo, ma con l’intera orchestra. Dell’entusiasmo si è già detto; a rimanerne sorpreso fu lo stesso Donizetti, che dopo alcune settimane, in trasferta a Vienna scrive: Ho ricevuto da Parigi otto giornali che parlano ancora del mio Don Pasquale. Sono sorpreso, ed il risultato sono 19.000 franchi in undici giorni. Un mistero della fortuna. Ecco tutto! Ma la fortuna bisogna sapersela meritare…E’ il successo che arride da sempre a questo capolavoro.

Il regista Davide Livermore, adiuvato da una scenografia fantasmagorica da lui stesso creata assieme a Giò Forma, esaltata dai bellissimi costumi di Gianluca Falaschi, immerge la vicenda del vecchio scapolo in una Roma dal marcato sapore felliniano, impregnata di atmosfere oniriche e scattanti trovate, che non risultano mai eccessive, se non nell’evocazione dell’incombente madre iperpossessiva. Curatissima la regia, che obbliga i cantanti a un surplus di energia e attenzione. Ambrogio Maestri è un Don Pasquale dalla figura imponente, aiutato da un naturale physique du role, che si apprezza per la capacità di caratterizzazione del personaggio senza scendere nel macchiettiamo, ma conservandone la dignità. Ottimo nel veloce sillabato, il suo punto di forza, fa valere (pur con mezzi vocali che mostrano in acuto qualche difficoltà) la pregnanza della sua interpretazione. Commovente nel recitativo: E’ finita, Don Pasquale… Mattia Olivieri è un Dottor Malatesta dai buoni mezzi vocali, ma che si “canta addosso”, gigioneggia, risultando alla lunga sopra le righe e manierato. Ottimo anche lui nel velocissimo sillabato. Renè Barbera presta al personaggio di Ernesto un timbro contraltino agile in acuto, il suono squilla, ma la voce manca fondamentalmente di grazia e soprattutto di colori, limitata nel fraseggio. Così il recitativo e aria Povero Ernesto, Cercherò lontana terra,si riducono a un canto monocorde, mentre la regia crea un momento d’intensa e magica sospensione. La serenata Com’è gentil è pesante, senza languore ed eleganza; nel duettino Tornami a dir che m’ami , il timbro non si sposa con quello del soprano. Rosa Feola è una Norina dal bel timbro caldo ed omogeneo (se si eccettua una leggera carenza nei centri), sale con fluidità, precisa nella vocalizzazione, sapida nella dizione, varia nei colori e negli accenti, gustosa interprete. Il notaro, era il divertente Andrea Porta. Coro sempre puntuale, istruito da Bruno Casoni. Buona la direzione di Riccardo Chailly, che contribuisce al risalto e al godimento dell’opera, intenta ad ottenere un suono orchestrale plastico e rotondo, legando fossa e palcoscenico, senza però riuscire a imprimere alla partitura donizettiana una vera cifra personale. Festosi applausi per tutti, principalmente al protagonista Maestri. Recita del 6 aprile.


  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Romèo et Juliette, eterno è l’amore - 15 Febbraio 2020
  • Guglielmo Tell e Aida scaldano il Teatro Sociale - 27 Gennaio 2020
  • Brilla Sylvia, di Lèo Delibes - 16 Gennaio 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsAmbrogio MaestriAndrea PortaBruno CasoniDavide LivermoreDon PasqualeDonizettiGianluca FalaschiGiò FormaMattia OlivieriRenè BarberaRiccardo ChaillyRosa FeolaTeatro alla Scala
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Il Trono Di Spade stagione 7
    Spoiler Alert

    Cos’è successo nei primi tre capitoli de Il Trono Di Spade?

  • albergatore
    Cronaca e AttualitàLombardiaVoci dalla città

    Albergatore ospita profughi: riceve minacce

  • SpettacoliTeatro

    Il Bacio con Barbara De Rossi al Teatro Delfino

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • 21 Ottobre 2022

    Gli Afghan Whigs in tour in Italia

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

    By Massimiliano Bordignon
    14 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.