Donizetti, dalla A alla Z: il Festival su Sky Classica Hd

In coincidenza con l’ormai imminente festival Donizetti Opera e il dies natalis, sono in onda a novembre su Classica HD (Sky canale 138) le prime cinque puntate di “Donizetti dalla A alla Z”, vero e proprio alfabeto donizettiano per raccontare la vita e le opere del compositore in una serie composta da 21 episodi. Le puntate sono state girate in collaborazione con la Fondazione Donizetti e il Comune di Bergamo, per un nuovo progetto video internazionale prodotto da MP1, ideato per raccontare il rapporto di Donizetti con la sua città natale, facendone così strumento di promozione turistica e culturale, coinvolgendo i luoghi e personaggi della città e non solo.
Già in onda da mercoledì 1° novembre la prima puntata A di Accademia Carrara girata nel museo bergamasco con il conservatore Paolo Plebani che ne illustra i capolavori, focalizzandosi sul dipinto di Loverini in cui è ritratto Donizetti morente (ultime repliche lunedì 6 novembre alle 19.20 e mercoledì 7 novembre alle 17.30).
Quindi con cadenza settimanale, a partire dal mercoledì alle ore 21 e repliche nei giorni successivi, andranno in onda B di Borgo Canale (8 novembre) con Paolo Fabbri, direttore scientifico della Fondazione Donizetti, girata nella casa natale del compositore, R di Romanticismo (15 novembre) con Francesco Micheli, direttore artistico della Fondazione Donizetti, girata a Palazzo Agliardi; la G di Gavazzeni (22 novembre) in coincidenza con l’inaugurazione del festival Donizetti Opera, omaggio al grande direttore d’orchestra bergamasco che ha dato vita alla Donizetti Renaissance nella seconda metà del Novecento, con Giovanni Gavazzeni, giornalista e critico musicale, girata in via Pignolo e nella Chiesa di Sant’Alessandro. Infine il 29 novembre dies natalis, C di Capitali, girata con Francesco Micheli all’aeroporto di Orio al Serio in collaborazione con SACBO per ripercorrere i viaggi di Donizetti.
I ventuno piccoli film che compongono il sillabario “Donizetti dalla A alla Z” sono realizzati nell’ambito di un ampio progetto denominato “Bergamo: terra di Donizetti” ideato da alcune importanti realtà imprenditoriali (capofila Paprika srl) che nel 2016 è risultato vincitore di un avviso pubblico di Regione Lombardia “per lo sviluppo di prodotti e servizi integrati per la valorizzazione degli attrattori turistico culturali e naturali della Lombardia – Unesco o patrimonio lirico lombardo” (POR FESR 2014-2020 / Innovazione e Competitività), in questo caso Gaetano Donizetti. Fra le aziende che fanno parte del partenariato anche Zani Viaggi per i tour donizettiani a Bergamo, il Consorzio per la Promozione turistica della città di Bergamo che sta sviluppando un progetto nelle hall e nelle stanze degli hotel cittadini, il Balzer che ha ideato i cioccolatini “Le melodie di Donizetti”.
Latest posts by Redazione (see all)
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
- Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento