Donizetti Night 2016

Musica, parole, immagini e colori di e per Donizetti animeranno sabato 11 giugno, dalle ore 17:30 a notte fonda, i palazzi, i chiostri, le piazze e i monumenti di Bergamo Alta in occasione della Donizetti Night, evento culminante di una settimana ricca di appuntamenti dedicati alla conoscenza e alla diffusione delle opere e della vita del compositore bergamasco, sezione di attività estiva organizzata dalla Fondazione Donizetti per “risvegliare” in città l’orgoglio verso l’arte del musicista conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. 22 luoghi diversi (nel 2015 erano “appena” 16), per 40 appuntamenti musicali cui si aggiungono una mostra e una serie di eventi itineranti: questi i primi numeri che caratterizzano l’edizione 2016 della Donizetti Night che ha come sponsor ABenergie, “ la luce della Donizetti Night ”. Dopo il grande successo della prima edizione nel 2015, quando in una sola serata circa 20.000 persone hanno “invaso” pacificamente Bergamo Alta nel nome di Donizetti, il programma 2016 si presenta ancora più ricco, con un evento speciale in piazza Vecchia: Lucia OFF, versione originale del capolavoro di Donizetti pensata e narrata dal direttore artistico Francesco Micheli, con la partecipazione del celebre soprano Elena Mosuc, una delle massime belcantiste di oggi, nel ruolo di Lucia; scenario ideale il complesso architettonico di Palazzo della Ragione in Piazza Vecchia, cuore di Bergamo, illuminato per l’occasione grazie al partner tecnico SG Lighting Experience; l’Ensemble dei Pomeriggi Musicali eseguirà le immortali melodie del capolavoro donizettiano in una riduzione di Alberto Cara (posto a sedere 10 euro, prenotazione consigliata).
Nei 22 luoghi della Donizetti Night 2016, compresi in un vasta area tra la Chiesta di Santa Grata e la casa Natale in Borgo Canale e la Biblioteca Gavazzeni, dalle ore 17:30 sarà un crescendo di eventi sino a notte fonda: si susseguiranno concerti, spettacoli, mostre e momenti teatrali realizzati grazie all’impegno di numerose realtà bergamasche, fra cui il Conservatorio, il Festival Organistico Internazionale di Bergamo, MatèTeatro, Prendinota, Maite e la collaborazione di istituzioni con in testa il Comune di Bergamo, la MIA – Fondazione per la Misericordia Maggiore, la Biblioteca Civica Angelo Mai, la Camera di Commercio, la Fondazione Bergamo nella storia, la Diocesi di Bergamo, un gruppo di scuole superiori e il prezioso supporto dei commercianti di Città Alta. Durante la Donizetti Night non mancheranno alcuni eventi “a sorpresa” e itineranti realizzati in collaborazione con il Festival Danza Estate, PianoCity e ancora la parata della Banda musicale “Don Guerino Caproni” di Carobbio degli Angeli. Il pubblico sarà libero di muoversi scoprendo angoli poco noti e programmi musicali pensati per l’occasione, guidato da una mappa in distribuzione durante la serata e da un gruppo di volontari scelti fra gli studenti delle scuole cittadine, riconoscibili grazie all’ormai immancabile t-shirt gialla con il ritratto 2016 di Gaetano. I luoghi, numerati da 1 a 22, potranno essere individuati anche grazie alla segnaletica caratterizzata dai colori giallo e rosso che marcheranno in vari modi l’intero percorso.
La Donizetti Night si aprirà l’11 giugno alle ore 17:30 al Teatro Sociale (replica alle ore 20, ingresso 5 euro) con uno spettacolo destinato soprattutto ai bambini e alle famiglie, una nuova creazione che riunisce due gioielli cittadini, i burattini e Donizetti: Gaetano, Gioppino e l’elisir d’amore messo in scena da Daniele Cortesi. Ritorna a grande richiesta e in una nuova versione Donizetti Alive! alla Domus Magna (20:30 e 22:30, ingresso 5 euro): il meglio dell’opera su Donizetti creata per EXPO Milano 2015, commissionata a un team creativo giovane e internazionale formato da OperAlchemica e Pasquale Corrado per i 750 anni della Fondazione Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, verrà messa in scena due volte nell’arco della serata, per conoscere in modo nuovo la vita e le opere di Donizetti negli stessi luoghi in cui il compositore imparò i primi rudimenti musicali.
Il programma 2016 della Night quest’anno è completato da una serie di appuntamenti “Before the Night” che avranno inizio martedì 7 giugno alle 19 (Lime, Spalti di San Giacomo) con Donizetti en plein air, concerto dei sassofonisti Pietro Ubbiali e Mattia Sonzogni, quindi alle ore 20:30 al Teatro Donizetti ci sarà Donizetti Revolution vol. 2: Francesco Micheli, il baritono Bruno Taddia e il pianista Samuele Pala introdurranno alla Stagione 2016. La serata si aprirà con la cerimonia di consegna del 35° Premio della critica musicale “Franco Abbiati”, il più prestigioso premio italiano per la musica dal vivo, intitolato al noto critico musicale bergamasco, per anni firma del “Corriere della sera”, che in questa edizione ha premiato anche due artisti, Carmela Remigio e Corrado Rovaris, per il loro impegno nella produzione 2015 di Anna Bolena (la serata è a ingresso libero con prenotazione consigliata in biglietteria o su www.donizetti.org). Quindi l’8 giugno (Domus Magna, Sala Locatelli, ore 18:30) presentazione del volume di Paolo Fabbri, Direttore scientifico della Fondazione Donizetti, Donizetti. Ritratto in piedi edito dalla Fondazione Bergamo nella storia, che prende spunto dal nuovo allestimento del Museo Donizettiano. Alle 20:30 l’opera in un atto di Donizetti Rita andrà “in scena” fra i tavoli del ristorante “da Mimmo” con la regia di Davide Garattini Raimondi. Il 9 giugno (via Borgo Palazzo 100h) Gaetano Pigmented inaugurazione del murale realizzato dagli artisti Frederico Draw e ALMA nell’ambito del progetto Oltrevisioni a cura di Pigmenti, Cooperativa sociale Patronato San Vincenzo e Comune di Bergamo, con il contributo di Fondazione Cariplo; seguirà un aperitivo in collaborazione con Edoné e dj set con Bauhaus. Nell’ambito delle attività organizzate in collaborazione con i commercianti di Città Alta, Summer DoReDrink al Circolino (ore 18:30) e due concerti al Fuoriporta House (9 e 10 giugno ore 21). Il 10 giugno, al parco di Sant’Agostino (ore 21) Donizetti Session con NicoNote, Dj set per voce, laptop e dischi.
Latest posts by Redazione (see all)
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
- L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento