MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

  • Ristori (presunti), Confcommercio non ci sta

  • Addio Giovanni Gastel, principe della fotografia rapito dal Covid

  • 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

Costume
Home›Costume›Dove sono finiti i nomi “comuni”?

Dove sono finiti i nomi “comuni”?

By Andrea Salan
3 Ottobre 2015
1179
1
Share:

Essendo sabato, giorno di cazzeggio del weekend ,anche io indugio su temi leggeri, che oggi non ho proprio voglia di pensare. Non ci sono abituato, poi mi fuma il cervello (se questa la leggesse Renzi andrebbe in sollucchero, lui che ci vuole tutti pecoroni del suo gregge).

Comunque oggi riflettevo sulla moda, che prende sempre più piede, di dare ai propri figli nomi alla cazzo. In teoria, un genitore ha il santo diritto di dare al proprio figlio il nome che ritiene più idoneo. Però, a mio giudizio, non va mai dimenticato che la scelta del nome, al di là del gioco, del piacere, del fantasticare della futura mamma e del futuro papà, è anche una responsabilità che ci si accolla nei confronti del figlio.

Una responsabilità che anche la giurisprudenza ha cominciato a considerare, nell’ottica della tutela del figlio. Pochi anni fa, una corte australiana ha concesso a una bambina la facoltà di cambiare nome. I genitori, infatti, in un raptus di delirio l’avevano battezzata “Tahlula dance the hula at the Hawaii”. Che non è un nome esotico solo in Italia, è un nome del cazzo in qualsiasi parte del globo.

Ai miei tempi, in classe avevo una Valentina detta Vale, una Giulia detta Giulia, una manciata di Manuela dette tutte Manu. La sfortunata di turno era una ragazza che si era ereditata il nome della nonna, Elvira, ma essendo proprio brutta, la chiamavamo Cita (eravamo ragazzini delle medie, ed alle medie si è stronzi, si sa).

Adesso gli appelli sono florilegi di nomi iperbolici. Il classico nome italico di origine latina non ha più spazio.

Le Giulie, le Elise, le Chiare, o le Ilarie, sono state sostituite da stormi di Jessiche, da nugoli di Asie. E poi ci sono le avanguardie: visto che Totti si permette di chiamare la figlia Chanel, qualche ex calciatore amatoriale pensa che il primogenito possa anche chiamarsi Etro, Dsquared, Kenzo.

E vogliamo dimenticarci dell’onnipresente amico di famiglia in vena di facezie, che comincia a consigliarti nomi che vanno dal etimo greco (Pirofila, Coprofago) alle evoluzioni iperspaziali (“perché non lo chiami Alpha Centauri”)? Poi ci sono gli evergreen, che sono i nomi di cartone animato: Actarus, Sakura, Ataru.

E il problema sapete qual è? Che ci sono genitori che non lo mandano a quel paese per direttissima, ma prima fanno l’accostamento col cognome, per vedere come suona…

  • About
  • Latest Posts

Andrea Salan

Latest posts by Andrea Salan (see all)

  • Banca Etruria, Boschi e Gelli. Tutto limpido? - 19 Dicembre 2015
  • Linus Sindaco di Milano? - 7 Dicembre 2015
  • Le promesse dei 5Stelle senza speranza - 2 Dicembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagsanagrafenome comune
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Andrea Salan

1 comment

  1. marinella saprio 3 Ottobre, 2015 at 13:12 Rispondi

    i nomi strani sono in netto calo. se lei guardasse le classifiche dei nomi più usati negli ultimi anni, vedrebbe una marea di sofia e giulia, di francesco e matteo. c’è un netto ritorno ai nomi di una volta (ho sentito due gemellini chiamati agata e arrigo….). i nomi strani che dice lei, perlopiù per bambini nati negli anni ’90 e dopo gli obbrobri degli anni precedenti (kevin sharon …) perfortuna stanno scomparendo. buona giornata

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • CalcioSport

    Balotelli al Nizza: “Mi manda Garibaldi”

  • LombardiaSport

    Il grande basket torna in Valtellina

  • EventiSpettacoli

    C’è Vita in Piazza: Cosa lè? Design!, presentato il secondo volume del Sabato di Lambrate

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 9 Aprile 2021

    Riparte l’Eccellenza dimezzata, Lombardia in tre gironi

  • 7 Aprile 2021

    L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

  • 24 Marzo 2021

    Ristori (presunti), Confcommercio non ci sta

  • 15 Marzo 2021

    Addio Giovanni Gastel, principe della fotografia rapito dal Covid

  • 7 Marzo 2021

    71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Calcio Club Milano

    Riparte l’Eccellenza dimezzata, Lombardia in tre gironi

    By Andrea Oreti
    9 Aprile 2021
  • L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

    By Michela Dammicco
    7 Aprile 2021
  • Ristori (presunti), Confcommercio non ci sta

    By Massimiliano Bordignon
    24 Marzo 2021
  • Addio Giovanni Gastel, principe della fotografia rapito dal Covid

    By Massimiliano Bordignon
    15 Marzo 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.