Doxa, nel 2017 saremo più felici

Il consueto Sondaggio Mondiale di Fine Anno WIN/Gallup International, partner Doxa, mostra un aumento del livello di felicità nonostante un peggioramento delle previsioni sull’andamento dell’economia.
WIN/Gallup International, il più grande network mondiale di istituti di ricerca indipendenti, di cui Doxa è il partner per l’Italia, ha pubblicato i risultati della 40^ edizione del Sondaggio Mondiale di Fine Anno sulle previsioni, le aspettative e le speranze dei cittadini di 66 paesi di tutto il mondo.
Dall’indagine è emerso che il 68% della popolazione mondiale dichiara di essere felice della propria vita (in aumento rispetto al 66% dell’anno scorso); il 22% è né felice né infelice e il 9% non è felice. Il dato italiano della felicità è pari al 46%, in lieve rialzo (+2%)
Isole Fiji e Cina sono i paesi più felici (net happiness 89% e 80% rispettivamente) seguiti da Filippine, Vietnam, Panama, Indonesia e Paraguay mentre l’Iraq anche quest’anno è in fondo alla classifica (net happiness 1%) Il 42% della popolazione mondiale guarda con ottimismo alle prospettive economiche per il 2016 (in calo di 3 punti rispetto al 2015), il 22% con pessimismo e il 31% crede che la situazione resterà sostanzialmente invariata dal punto di vista dell’economia . I paesi più ottimisti in questo senso sono il Ghana e il Bangladesh, mentre Corea del Sud, Hong Kong e Grecia appaiono i più pessimisti.
Un mondo complessivamente felice, seppur con grandi differenze fra le diverse aree del mondo, nonostante l’anno che sta per terminare sia stato caratterizzato da frequenti e sanguinosi attacchi terroristici. L’ ottimismo per le prospettive economiche è elevato, ma in leggero calo rispetto a un anno fa e l’Italia occupa (purtroppo) l’ultimo posto . Anche su questo aspetto le differenze fra le varie aree del pianeta sono molto evidenti: in particolare i cittadini Europei appaiono i più pessimisti, con un indice di -26% nell’area dell’Unione Europea e -20% nei paesi europei extra UE. La più pessimista è proprio l’Italia, insieme a Regno Unito e Francia. A livello generale si conferma quanto emerso anche nelle edizioni precedenti della ricerca: le nazioni più avanzate, caratterizzate da sistemi economici maturi (tipicamente UE e Nord America) fanno registrare i livelli di speranza ed ottimismo più bassi, mentre le nazioni emergenti sono più ricche di speranza e guardano in modo decisamente più ottimistico alle proprie prospettive economiche: è il caso di Bangladesh, Ghana, Costa d’Avorio e isole Fiji, seguiti dalle popolatissime Cina e India.
Entrando un po’ più nel dettaglio dei dati rilevati all’Italia ed elaborati da Doxa, la percentuale di coloro che si aspettano un anno migliore sono sostanzialmente stabili rispetto al 2015 (14% vs 15%), con valori leggermente più elevati nella fascia d’età 25-44 anni e nelle regioni del Nord-Ovest. Resta negativo il quadro relativo alle prospettive sull’economia: coloro che si aspettano un anno di prosperità economica sono in linea col 2015 (9% vs 8%), ma sono il leggero aumento (da 55% a 57%) coloro che prevedono un anno di difficoltà economica. Volendo creare una sorta di “barometro dell’ottimismo” riportiamo per gli ultimi 10 anni l’indice “Net hope”, dato dalla differenza tra le percentuali degli ottimisti e dei pessimisti riguardo alle prospettive economiche per l’anno nuovo.
Vilma Scarpino, Presidente di WIN/Gallup International Association, ha commenta: «A livello mondiale stiamo assistendo a un cambiamento della ridistribuzione della ricchezza fra nazioni. I paesi tradizionalmente più ricchi stanno perdendo terreno a vantaggio dei “nuovi ricchi”. Questo mutamento si riflette nelle attese e speranze per il 2017. Per fortuna la felicità si rivela sempre meno correlata alle prospettive economiche: i ricchi paesi occidentali sono felici nonostante le cattive previsioni sul futuro delle loro economie. Ne consegue un mondo con una prevalenza di felici e con un live aumento del livello medio della felicità rispetto a 12 mesi fa. ”
Latest posts by Redazione (see all)
- “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento