E-learning, nuova frontiera della formazione online

La pandemia da Coronavirus ha drammaticamente evidenziato il bisogno di un netto cambiamento nella concezione del lavoro, più ‘smart’ sia nell’elaborazione che nella formazione.
MUSA Formazione realtà leader nell’e-learning
Da questa esigenza nasce la sempre maggiore importanza assegnata alle tecnologie multimediali per migliorare la qualità dell’apprendimento, base dell’e-learning, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando così l’accesso alle risorse e ai servizi.
In questo settore merita attenzione una realtà fra le protagoniste del premio “Le Fonti Awards”, assegnato in questi giorni a Milano. Si tratta di Musa Formazione, premiata nella categoria “Innovation e Leadership nell’E-learning”, un traguardo passaggio fondamentale verso nuovi progetti a breve termine, che comprendono la creazione di MUSA Job Opportunities, ovvero un portale che consenta alla domanda di incontrare l’offerta di lavoro in modo automatico e immediato, e la possibilità di condividere il know-how acquisito nella tecnologia e-learning con le aziende, pubbliche e private, che non abbiano gli strumenti e l’esperienza per adeguarsi a questo trend.
Il fattore umano miscelato con le esigenze del lavoro
I numeri, del resto, contano. MUSA Formazione ha infatti registrato una crescita del 201% del fatturato nel 2019 rispetto al 2018, e del 211% del numero di iscritti ai corsi di formazione online, ottenendo un +238% del fatturato nei primi otto mesi del 2020 rispetto al 2019.
Una sede romana e tre pugliesi, quella che può essere considerata una vera e propria eccellenza italiana è il frutto del sogno di Riccardo Campana, che l’ha creata vent’anni fa: “Il nostro è stato un percorso di crescita – racconta lo stesso Campana – nato dall’intuizione di come in Italia fossero sempre più necessarie nuove competenze e figure professionali, e fossero presenti nuove esigenze da parte delle aziende che dovevano adattarsi a questa evoluzione. Abbiamo cambiato il modo di fare formazione, sposando un ‘mindset’ diverso, mettendo sempre le persone e le loro esigenze al centro. È necessaria una formazione che faccia leva proprio sul fattore umano con logiche di multi-disciplinarietà in linea con le richieste del settore professionale e aziendale”.
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Ibra e Lukaku, la caduta degli dei - 27 Gennaio 2021
- Zona Rossa Gate, Fontana si difende e contrattacca - 25 Gennaio 2021
- I dormienti di Paladino arrivano a Milano - 22 Gennaio 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento